Tu sei qui: CulturaProcida 2022: il Premio Centum al trombettista Paolo Fresu: «Con la musica ha saputo rilanciare la sua terra natale»
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 19 ottobre 2022 10:37:18
È il celebre trombettista Paolo Fresu il destinatario della seconda edizione del Premio Centum, riconoscimento promosso dalla Unione Imprese Centenarie Italiane e legato alle celebrazioni di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022.
La cerimonia di consegna si terrà sabato 22 ottobre, a partire dalle ore 10, presso il Cinema Hall di Procida, alla presenza del premiato, dei massimi rappresentanti delle istituzioni locali e dei rappresentanti della Unione Imprese Centenarie Italiane, associazione che abbraccia i brand più longevi del Made in Italy con almeno 100 anni di attività.
Classe 1961, nato a Berchidda (Sassari), Paolo Fresu, vincitore di prestigiosi premi a livello nazionale e internazionale, è stato l'ideatore del Festival Time in Jazz, kermesse artistica della quale è anche direttore da oltre 30 anni. La motivazione del Premio Centum formulata dalla giuria ha voluto premiare proprio questa sua iniziativa legata alla valorizzazione del territorio sardo. "Per aver contribuito, da affermato trombettista e jazzista, al rilancio della località sarda di Berchidda, sua terra natale, attraverso il Festival Time in Jazz da lui ideato e presieduto con sconfinata passione e sguardo aperto alla comunità. Il Festival, giunto quest'anno alla 35esima edizione, ha allargato la sua attività ad altri comuni dell'entroterra e della costa dell'isola, ponendosi come straordinario vettore di promozione e progresso culturale e sociale del territorio".
"Leggo il riconoscimento del prestigioso Premio Centum come una attenzione a quei valori artigiani che hanno fatto grande il nostro Paese del mondo - afferma Paolo Fresu - È per me uno sprone a continuare a produrre buona cultura offrendo una possibile risposta al ruolo contemporaneo dei piccoli centri e alle qualità ospitali e umane delle nostre comunità".
Sempre nella giornata di sabato 22 ottobre al Cinema Hall di Procida sarà consegnato il "Premio di Laurea Carpenè Malvolti" ad Andrea Barone, studente della Facoltà di Economia e Management dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" e autore di una tesi dal titolo "La visita d'impresa come strumento di heritage marketing e prodotto turistico. Un'indagine esplorativa tra le imprese del settore alimentare".
Il programma prevede anche un incontro sul tema "Le Imprese Centenarie tra cultura, innovazione e sostenibilità" alla presenza dei rappresentanti delle tre associazioni italiane che tutelano i valori del Made in Italy ultracentenario: Unione Imprese Centenarie Italiane, I Centenari Associazione Aziende Storiche Familiari e AIDAF Associazione Italiana delle Aziende Familiari.
L'ingresso al Cinema Hall Procida è libero.
PROFILO DI PAOLO FRESU
Paolo Fresu, nato a Berchidda (Sassari) il 10 febbraio 1961, è un trombettista, scrittore e flicornista italiano. Inizia lo studio dello strumento all'età di 11 anni nella Banda Musicale del proprio paese natale e dopo varie esperienze di musica leggera scopre il jazz nel 1980. Nel 1984 si diploma in tromba presso il Conservatorio di Cagliari. Nel 1990 vince il premio <Top jazz> indetto dalla rivista 'Musica jazz' come miglior musicista italiano, miglior gruppo (Paolo Fresu Quintet) e miglior disco (premio <Arrigo Polillo> per il disco 'Live in Montpellier'), nel 1996 il premio come miglior musicista europeo attraverso una sua opera della 'Académie du jazz' di Parigi ed il prestigioso ‘Django d'Or' come miglior musicista di jazz europeo e nell'anno 2000 la nomination come miglior musicista internazionale. Docente e responsabile di diverse importanti realtà didattiche nazionali e internazionali, ha suonato in ogni continente e con i nomi più importanti della musica afroamericana degli ultimi 30 anni. Ha registrato oltre quattrocentocinquanta dischi di cui circa novanta a proprio nome o in leadership e altri con collaborazioni internazionali. Dirige da trent'anni il Festival 'Time in jazz' di Berchidda ed è stato per un quarto di secolo direttore artistico e docente dei Seminari jazz di Nuoro. È testimonial per Amnesty International, Fondazione Francesca Rava e Asia e, nel 2016 e 2017, è stato Ambasciatore dell'Unesco giovani per l'Italia. Vive tra Parigi, Bologna e la Sardegna.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10228103
"Dialoghi intorno a Caravaggio", è il titolo della mostra inaugurata il 17 marzo presso il Palazzo Reale di Napoli, dove resterà fino al 9 maggio. L'esposizione ha come fulcro la Flagellazione di Caravaggio, che - pur non appartenendo alle collezioni reali - è un'opera che segnò in modo evidente il corso...
Diritto e bellezza. Due temi apparentemente slegati, eppure profondamente connessi. Come? "La bellezza va coltivata e per coltivare la bellezza bisogna andare nei luoghi dove la bellezza c'è. La bellezza non è un dato estetico ma è un dato umano profondo - dichiarava in una sua intervista il Prof. Avv....
Nuovo appuntamento stasera, venerdì 17 marzo, a Vietri sul mare, alle 18,30, presso l'aula consiliare, con la serie di incontri dal titolo "Dialoghi tra Arte e Letteratura: fatti non foste a viver come bruti..." organizzati dal giornalista Antonio Di Giovanni, con la collaborazione del designer Antonio...
In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio (14 marzo), promossa dal Ministero della Cultura, e della Giornata Mondiale della Poesia (21 marzo), istituita dall'UNESCO, l'Ufficio Promozione e Attività Culturali della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino diretta...
L'Associazione culturale Costadamalfiper..., in collaborazione con il Comune di Atrani, nell'ambito della XVII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, indice la seconda edizione del Concorso di Narrativa internazionale "I RACCONTI DELLA DIVINA tra il verde, il giallo e...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.