Ultimo aggiornamento 50 minuti fa S. Egidio abate

Date rapide

Oggi: 1 settembre

Ieri: 31 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CulturaProcida 2022: il Premio Centum al trombettista Paolo Fresu: «Con la musica ha saputo rilanciare la sua terra natale»

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Procida, Capitale Italiana della Cultura, Napoli, isola, premio Centum, musica

Procida 2022: il Premio Centum al trombettista Paolo Fresu: «Con la musica ha saputo rilanciare la sua terra natale»

Sabato 22 ottobre presso il Cinema Hall di Procida la cerimonia di consegna del riconoscimento al musicista sardo ideatore e direttore del Festival Time in Jazz di Berchidda

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 19 ottobre 2022 10:37:18

È il celebre trombettista Paolo Fresu il destinatario della seconda edizione del Premio Centum, riconoscimento promosso dalla Unione Imprese Centenarie Italiane e legato alle celebrazioni di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022.

La cerimonia di consegna si terrà sabato 22 ottobre, a partire dalle ore 10, presso il Cinema Hall di Procida, alla presenza del premiato, dei massimi rappresentanti delle istituzioni locali e dei rappresentanti della Unione Imprese Centenarie Italiane, associazione che abbraccia i brand più longevi del Made in Italy con almeno 100 anni di attività.

Classe 1961, nato a Berchidda (Sassari), Paolo Fresu, vincitore di prestigiosi premi a livello nazionale e internazionale, è stato l'ideatore del Festival Time in Jazz, kermesse artistica della quale è anche direttore da oltre 30 anni. La motivazione del Premio Centum formulata dalla giuria ha voluto premiare proprio questa sua iniziativa legata alla valorizzazione del territorio sardo. "Per aver contribuito, da affermato trombettista e jazzista, al rilancio della località sarda di Berchidda, sua terra natale, attraverso il Festival Time in Jazz da lui ideato e presieduto con sconfinata passione e sguardo aperto alla comunità. Il Festival, giunto quest'anno alla 35esima edizione, ha allargato la sua attività ad altri comuni dell'entroterra e della costa dell'isola, ponendosi come straordinario vettore di promozione e progresso culturale e sociale del territorio".

 

"Leggo il riconoscimento del prestigioso Premio Centum come una attenzione a quei valori artigiani che hanno fatto grande il nostro Paese del mondo - afferma Paolo Fresu - È per me uno sprone a continuare a produrre buona cultura offrendo una possibile risposta al ruolo contemporaneo dei piccoli centri e alle qualità ospitali e umane delle nostre comunità".

Sempre nella giornata di sabato 22 ottobre al Cinema Hall di Procida sarà consegnato il "Premio di Laurea Carpenè Malvolti" ad Andrea Barone, studente della Facoltà di Economia e Management dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" e autore di una tesi dal titolo "La visita d'impresa come strumento di heritage marketing e prodotto turistico. Un'indagine esplorativa tra le imprese del settore alimentare".

Il programma prevede anche un incontro sul tema "Le Imprese Centenarie tra cultura, innovazione e sostenibilità" alla presenza dei rappresentanti delle tre associazioni italiane che tutelano i valori del Made in Italy ultracentenario: Unione Imprese Centenarie Italiane, I Centenari Associazione Aziende Storiche Familiari e AIDAF Associazione Italiana delle Aziende Familiari.

 

L'ingresso al Cinema Hall Procida è libero.

 

PROFILO DI PAOLO FRESU

 

Paolo Fresu, nato a Berchidda (Sassari) il 10 febbraio 1961, è un trombettista, scrittore e flicornista italiano. Inizia lo studio dello strumento all'età di 11 anni nella Banda Musicale del proprio paese natale e dopo varie esperienze di musica leggera scopre il jazz nel 1980. Nel 1984 si diploma in tromba presso il Conservatorio di Cagliari. Nel 1990 vince il premio <Top jazz> indetto dalla rivista 'Musica jazz' come miglior musicista italiano, miglior gruppo (Paolo Fresu Quintet) e miglior disco (premio <Arrigo Polillo> per il disco 'Live in Montpellier'), nel 1996 il premio come miglior musicista europeo attraverso una sua opera della 'Académie du jazz' di Parigi ed il prestigioso ‘Django d'Or' come miglior musicista di jazz europeo e nell'anno 2000 la nomination come miglior musicista internazionale. Docente e responsabile di diverse importanti realtà didattiche nazionali e internazionali, ha suonato in ogni continente e con i nomi più importanti della musica afroamericana degli ultimi 30 anni. Ha registrato oltre quattrocentocinquanta dischi di cui circa novanta a proprio nome o in leadership e altri con collaborazioni internazionali. Dirige da trent'anni il Festival 'Time in jazz' di Berchidda ed è stato per un quarto di secolo direttore artistico e docente dei Seminari jazz di Nuoro. È testimonial per Amnesty International, Fondazione Francesca Rava e Asia e, nel 2016 e 2017, è stato Ambasciatore dell'Unesco giovani per l'Italia. Vive tra Parigi, Bologna e la Sardegna.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102612101

Cultura
Ravello, il presidente del MAXXI Emanuela Bruni in visita nella Città della Musica

Mattinata di grande rilievo istituzionale e culturale quella vissuta ieri a Ravello, dove il sindaco Paolo Vuilleumier ha accolto a Palazzo Tolla Emanuela Bruni, presidente del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Bruni, giunta nella serata di venerdì in Costiera Amalfitana per prendere...

Ad Atrani la magia di Strawberry Fields: Beatles e poeti romantici in dialogo sullo Scoglio a Pizzo

Nella suggestiva cornice della terrazza naturale dello Scoglio a Pizzo si è svolta, il 27 agosto, la presentazione di Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads, l'ultimo libro del professor Marco Ottaiano, edito da Martin Eden per la collana Galassia Gutenberg. L'opera,...

Giuseppe Gargano nuovo Magister di Civiltà Amalfitana, Santuario di Santa Maria del Bando: "Lungimirante per la riscoperta del sito archeologico"

Il Gruppo dei Volontari del Santuario di Santa Maria del Bando partecipa con gioia e orgoglio alla notizia dell'investitura, come Magister di Civiltà Amalfitana, del Professore Giuseppe Gargano, cittadino delle città di Amalfi e Atrani. La cerimonia si svolgerà il 1° settembre, presso la Chiesa di San...

Ravello festeggia i primi 50 anni della Scuola Estiva di Fisica e Matematica

La Città della Musica si conferma in Costiera Amalfitana anche capitale della scienza. Lunedì 1 settembre 2025 prende il via a Villa Rufolo la 50ª edizione della Scuola Estiva di Fisica Matematica, appuntamento di prestigio internazionale organizzato dal Gruppo Nazionale di Fisica Matematica (GNFM) dell'Istituto...

Il 6° Cammino Letterario Italiano fa tappa a Minori: 2 settembre libri e autori “in bici”

Pronte le scarpe rosse di Masciulli Edizioni per il 6° Cammino Letterario Italiano che partirà il 25 agosto prossimo da Pescina (Aq) e arriverà sull'isola di Procida (Na) il 6 settembre, con una tappa a Minori il 2 settembre. Variante di quest'anno? Il fatto che più che un cammino sarà una pedalata letteraria:...