Tu sei qui: CulturaProcida 2022, con “OndeVisioni” corti in realtà virtuale e focus sul cinema del futuro
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 19 agosto 2022 15:47:53
Il cinema e gli audiovisivi, multimedialità e transmedialità: con l’obiettivo di "Immaginare Futuri", Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 propone la nuova rassegna "OndeVisioni", a cura di Daniele De Cicco e Gennaro Carillo. Dal 16 al 18 settembre l’isola chiama a raccolta cineasti, scrittori, artisti digitali, filosofi, antropologi, esperti di multimedialità e transmedialità (tra i quali Cristina Battocletti, Carlo Rodomonti, Aldo Schiavone, Raffaele Alberto Ventura) per offrire riflessioni, spunti e intuizioni su un mondo in completa evoluzione.
"Un appuntamento con il quale ampliamo il nostro sguardo sulle evoluzioni dei linguaggi del cinema e degli audiovisivi, che con l’isola hanno da sempre un rapporto privilegiato, con l’obiettivo di generare nel pubblico un approccio sempre più critico e consapevole ai fenomeni della contemporaneità. - spiega Agostino Riitano, direttore di Procida 2022 – Settembre sarà un mese denso di appuntamenti per il nostro programma culturale, che non abbiamo inteso dividere per generi e che continua a fare di Procida un vero e proprio laboratorio open air di felicità sociale".
Previsti appuntamenti al mattino, al pomeriggio e alla sera. A partire dalle 10.00 in una delle celle dell’ex carcere di Palazzo d’Avalos viene proposto un cortometraggio in realtà virtuale, pensato per far vivere a chi è detenuto l’esperienza della vita esterna. Nell’ex chiesa di Santa Margherita, in contemporanea, viene proposto un cortometraggio in realtà virtuale, sviluppato al Biennale College Cinema e presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia. Inoltre, vengono allestite tre postazioni di videogioco, per fruire di un’esperienza insieme ludica e narrativa.
Nel pomeriggio le attività si spostano al Cinema Procida Hall dove – a partire dalle 15.00 – è previsto un forum a cui partecipano ospiti e pubblico, in un dialogo aperto su varie declinazioni del tema "Immaginare Futuri" (venerdì 16 "L'immagine a venire", sabato 17 "Black Mirror / White Mirror: la paura e la speranza", domenica 18 "Il desiderio è futuro"). A ogni forum seguono due proiezioni di film a tema, alle 17:30 e alle 20:30 (info www.procida2022.com).
Un’anteprima della rassegna è in programma domenica 11 settembre, alle 20.00, presso il Cinema Procida Hall, con una serata in omaggio all'attore Libero De Rienzo, da sempre legato a Procida, con la proiezione del film "Takeaway", alla presenza di parte del cast.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104410100
«I viaggiatori» di Bruno Catalano approdano sul lungomare di Amalfi. Quattro monumentali sculture dell'artista italo-francese, saranno installate con tutta la loro imponenza e la loro forza espressiva grazie alla collaborazione tra il Comune guidato dal Sindaco Daniele Milano e la Galleria Ravagnan di...
Di Maria Abate In collegamento con New York il direttore organizzativo di incostieraamalfitana.it, Alfonso Bottone, ha illustrato agli ascoltatori di Radio ICN New York, punto di riferimento per la comunità degli italiani all'estero, la kermesse iniziata il 19 maggio, che per due mesi toccherà tutta...
In occasione di "Procida Premia la Cultura" 2023 sarà consegnato un premio a Carlo Scotto di Santolo, un giovane con autismo da tempo impegnato nello studio e nella valorizzazione della sua isola natale, Procida, e prossimo alla laurea in storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Napoli...
Stamattina, giovedi 25 maggio, presso la sala Mario Benincasa, dalle 11, si terrà la Cerimonia di premiazione del Concorso Artistico-Letterario "Oggi parliamo della nostra Storia". Interverranno il Sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica; il Dirigente Istituto Comprensivo Vietri sul Mare Milena Satriano;...
Ieri, 23 maggio, si è concluso il primo ciclo dei Protocolli d'Intesa tra il Liceo Artistico Sabatini-Menna e la Pro Loco di Minori, con la realizzazione di una estemporanea sul lungomare di Minori, eseguita dagli studenti della classe V sez. A, indirizzo Architettura e Arti Figurative, diretti dai docenti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.