Tu sei qui: CulturaNasce il "Distretto della Ceramica Campana": a sottoscrivere il primo atto anche Vietri sul Mare e Cava de' Tirreni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 28 luglio 2022 08:17:13
Sottoscritto martedì 26 luglio, il primo atto, ma molto concreto, per la costituzione del Distretto della Ceramica tra le sette Città di antica tradizione ceramica della Campania, Ariano Irpino, Calitri, Cava de' Tirreni, Cerreto Sannita, Napoli-Capodimonte, San Lorenzello e Vietri sul Mare.
Presso il Comune di Cerreto Sannita è stato costituito il Comitato Promotore con i rappresentanti delle sette Città campane della Ceramica, per l'occasione erano presenti il Coordinatore del Progetto, il vice presidente dell'Aicc (Associazione Italiana Città della Ceramica) Lucio Rubano, l'Assessore alle Attività Produttive del Comune di Cava de' Tirreni, Giovanni Del Vecchio, il Presidente del Consiglio Comunale di Vietri sul Mare, Daniele Benincasa, l'Assessore alla cultura del Comune di Ariano Irpino, Lucia Monaco, il Vicesindaco di Cerreto Sannita, Mario Carangelo e il Vicesindaco di San Lorenzello, Elvio Sagnella, oltre all'amministratore del Gal Titerno, Elio Mendillo che ha svolto l'attività di supporto tecnico organizzativa.
"È un passo molto importante - afferma il coordinatore Lucio Rubano - perché finalmente si mettono basi concrete per la realizzazione di un progetto che vede tutte le sette Città campane insieme per un obiettivo comune che attiverà finanziamenti ed un circuito virtuoso nell'intera filiera della produzione ceramistica, del turismo e della cultura dei nostri territori e dell'intera regione, con indubbie ricadute economiche e occupazionali dei nostri territori".
L'obiettivo finale del protocollo d'intesa è la costituzione di un partenariato pubblico privato per la valorizzazione della ceramica artistica e tradizionale della Campania, che dovrà essere riconosciuto dalla Regione Campania, con la quale istituire un Accordo di Programma finalizzato all'attuazione di una strategia comune tesa allo sviluppo e promozione della produzione ceramistica, del turismo e della cultura dei territori.
"Fare rete è sempre indispensabile e lo è anche per un comparto come quello della ceramica - spiega il sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone -. Il distretto della ceramica campana mette le basi per uno sviluppo condiviso del settore raccogliendo tutte le eccellenze che offre questa regione. Sicuramente Vietri sul Mare sarà protagonista di questa nuova iniziativa".
"Siamo soddisfatti di questo risultato raggiunto - dice il consigliere comunale con delega alla Ceramica del comune di Vietri sul Mare, Daniele Benincasa - si costituisce un distretto che ha lo scopo di promuovere, proteggere e sviluppare l'arte della ceramica e soprattutto mette insieme tutte le realtà che potranno beneficiare di progetti e finanziamenti pubblici. Insieme costruiamo questo ambizioso progetto che farà bene anche a Vietri sul Mare".
"Sono particolarmente soddisfatto - afferma il Sindaco cavese Vincenzo Servalli - perché si concretizza un percorso iniziato nel 2017 proprio da Cava de' Tirreni, quando, con tutti i rappresentanti delle Città della ceramica campana, si condivise la necessità di fare sistema, in un ottica di sostegno e rilancio della produzione della ceramica artistica e di design che in Campania ha una grandissima tradizione ed è un comparto produttivo importante, ma che ha bisogno di attenzione. Grazie al lavoro e l'impegno del vicepresidente dell'Aicc Lucio Rubano si sono messe le basi per costruire un percorso condiviso ed un progetto che possa essere un volano di crescita non solo per la ceramica, ma dell'economia complessiva dei nostri territori".
Il nascente Distretto della Ceramica Campana, oltre agli Enti istituzionalmente competenti aggregherà gli stakeholders del settore (imprese produttive, operatori della ceramica, artisti, botteghe artigiane, associazioni di rappresentanza, ma anche scuole artigiane, musei, centri di raccolta e documentazione, etc.
"Nasce una nuova era per la ceramica campana - afferma l'Assessore alle Attività produttive cavese Giovanni Del Vecchio - che supera il campanilismo e fa sistema. Dopo la Sicilia,siamo la seconda regione d'Italia a realizzare una rete con un percorso programmatico di sviluppo concertato e condiviso e con il più ampio partenariato rappresentativo del tessuto socio economico e produttivo della ceramica. Le sfide che ci attendono sono globali e bisogna essere preparati per affrontarle, ed è in quest'ottica che si muove la nostra azione amministrativa".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101832107
Il Comune di Piano di Sorrento si è visto confermare, per il triennio 2024-2026, la qualifica di "Città che Legge". È un titolo conferito dal Centro per il Libro e la Lettura, d'intesa con ANCI, che ha la finalità di «promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità...
Pordenone ha conquistato il titolo di Capitale Italiana della Cultura per il 2027, convincendo la giuria all'unanimità e superando altre nove candidature di altissimo valore. Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha sottolineato come la città friulana riesca a combinare la "mite e silenziosa operosità...
Al via sulla piattaforma www.artbonus.gov.it la nona edizione del concorso Art Bonus. Il concorso si svolgerà in due fasi: 1) dalle ore 12 di lunedì 10 marzo alle ore 12 di lunedì 14 aprilepotranno votare sul sito Art Bonus tutti coloro che desiderano sostenere con il voto uno o più progetti in gara,...
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Provincia di Salerno ha annunciato un'iniziativa speciale per l'8 marzo: l'ingresso gratuito al Castello Arechi per tutte le donne. L'iniziativa, voluta dall'amministrazione provinciale e dal consigliere delegato alla cultura Francesco Morra,...
"Le Sirene, sedendo in un bel prato, / Mandano un canto dalle argute labbra, / Che alletta il passeggier": è il XII libro dell'Odissea a rivelare, nella superba traduzione di Ippolito Pindemonte, il mito generativo di Partenope, futura Neapolis e attuale Napoli. Il mito generativo del capoluogo campano...