Tu sei qui: CulturaMaiori, riapre al pubblico Palazzo Mezzacapo
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 1 aprile 2023 09:30:20
Da questa mattina, 1° aprile, il Palazzo Mezzacapo di Maiori riapre alle visite.
Si potrà visitare l'edificio storico, un tempo residenza dei marchesi Mezzacapo, dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e dalle 17,00 alle ore 19,00 tutti i sabati e le domeniche di Aprile oltre che nella ricorrenza del Lunedì dell'Angelo (10 Aprile) e durante il ponte della Festa della Liberazione (23-24-25 Aprile).
Il palazzo, inizialmente di proprietà della chiesa di S. Maria a Mare e dal 1507 di Vinciguerra Lanario, fu ceduto dagli eredi alla famiglia Mezzacapo (de Mediocapite), originaria di Minori ma trasferitasi a Maiori nella prima metà del Quattrocento, che provvide a ristrutturarlo in più riprese. Nel 1583 il nuovo proprietario del palazzo Giovanni Antonio Mezzacapo e il nobiluomo Giovan Francesco Citarella appaltavano al cavese Giovannantonio Salsano la costruzione di un ponte sul fiume Reginna che doveva unire le piazze antistanti i due palazzi dirimpettai. (Società Napoletana di Storia Patria, Manoscritti Staibano, c. 570).
A Gaetano Mezzacapo, sposo della marchesa Marianna Pepoli di Castiglione, si deve la sistemazione e decorazione attuale del palazzo nelle forme settecentesche destinate a coprire le severe forme cinquecentesche che ancora a metà del secolo distinguevano la costruzione.
Del palazzo furono ospiti la Regina Madre Maria Isabella di Borbone, vedova di Francesco I, Re delle Due Sicilie, il 26 ottobre 1833; il ministro Nicola Santangelo nel 1837, per controllare lo stato dei lavori per l'apertura della strada costiera insieme all'Intendente della Provincia di Principato Citra e a Guido Mezzacapo, Deputato delle Strade (Società Napoletana di Storia Patria, Manoscritti Staibano, cc. 576. 581); e ancora il tenore Enrico Caruso.
Sabato 1 Aprile 2023
Domenica 2 Aprile 2023
Sabato 8 Aprile 2023
Domenica 9 Aprile 2023
Lunedì 10 Aprile 2023
Sabato 15 Aprile 2023
Domenica 16 Aprile 2023
Sabato 22 Aprile 2023
Domenica 23 Aprile 2023
Lunedì 24 Aprile 2023
Martedì 25 Aprile 2023
Sabato 29 Aprile 2023
Domenica 30 Aprile 2023
Lunedì 1 Maggio 2023
Sabato 6 Maggio 2023
Domenica 7 Maggio 2023
Sabato 13 Maggio 2023
Domenica 14 Maggio 2023
Sabato 20 Maggio 2023
Domenica 21 Maggio 2023
Sabato 27 Maggio 2023
Domenica 28 Maggio 2023
Venerdì 2 Giugno 2023
Sabato 3 Giugno 2023
Domenica 4 Giugno 2023
Per eventuali visite al di fuori delle date stabilite, è possibile avanzare richiesta scrivendo alla mail turismo@comune.maiori.sa.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104033107
Sarà Lorella Di Biase, giornalista e autrice Rai, la madrina della Fiera del Libro e dell'Editoria - Amalfi Coast, in programma ad Atrani nei giorni 31 maggio e 1° giugno 2025. Un appuntamento culturale atteso e fortemente voluto dall'Amministrazione comunale, che mira a trasformare il piccolo borgo...
Dal 30 aprile al 3 maggio 2025, Amalfi celebrerà il Cinquantenario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, istituzione culturale fondata nel 1975 e protagonista di una preziosa attività di ricerca, studio e valorizzazione dell'identità culturale della Costa d'Amalfi. Sul tema "La promozione culturale...
Oltre 290mila ingressi registrati nei musei e nei parchi archeologici statali aperti gratuitamente in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, il 25 aprile appena trascorso. Un dato straordinario che testimonia il crescente desiderio di cittadini e turisti di riscoprire la bellezza...
Dopo l'apertura straordinaria del 20 e 21 aprile (Pasqua e Pasquetta), in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente al pubblico. Lo ha annunciato ufficialmente il Ministero della Cultura,...
Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno. Il Parco...