Tu sei qui: CulturaLunedì 3 giugno al via i salotti letterari della 18esima edizione di ..incostieraamalfitana.it
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 1 giugno 2024 13:20:28
Primi tre appuntamenti, lunedì 3, martedì 4 e mercoledì 5 giugno a Salerno per la diciottesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo.
I salotti letterari per gli autori in concorso per le due sezioni del Premio costadamalfilibri, "Narrativa/Saggistica/Antologie" e "Giallo/Noir", partono infatti il 3 giugno alle ore 20.00 presso il Foyer del Teatro Nuovo in via Laspro, con Raffaella Imbriaco e "Tutti gli amori di Edoardo" (Giovane Holden), Tiziana Agnitelli e "Luisa e i volti dell'amore" (Pathos), Gerardo Iuliano e "L'esperimento di Stanford" (Armando Editore).
Con gli autori si intratterrà il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.itAlfonso Bottone che, a seguire, condurrà la cerimonia di consegna del Premio Dolce e caffè, prestigiosa azienda pasticciera di Salerno, alle prime due delle otto "DonneinCultura" salernitane, che saranno insignite del riconoscimento in serate successive: l'attrice Maria Staiano e la musicista Alyssia Cappotto.
In un angolo remoto del Cilento degli anni Trenta, sboccia l'amore tra Edoardo, rampollo dei ricchi De Dominicis, e Ninetta, giovane figlia di contadini. Nonostante il loro profondo sentimento, la loro unione è destinata a finire. Edoardo viene mandato in Brasile per costruirsi una nuova vita, ignorando che Ninetta è incinta del loro bambino. Separati dalla distanza e dal tempo, la forza del loro legame persiste. Edoardo vive con una nostalgia incessante in Brasile, mentre Ninetta cresce la figlia Emilia con amore e dignità. La storia di questo amore sfortunato continua a influenzare le generazioni successive, mantenendo viva la memoria e la passione.
"Luisa e i volti dell'amore" della scrittrice viterbese Tiziana Agnitelli si incentra sui rapporti al femminile, parla di storie di donne e dell'amore vissuto, scelto e subito. I volti dell'amore in tutte le sue sfumature dove il fulcro è la relazione affettiva tra nonna e nipote che travalica il tempo e lo spazio, lasciando un'impronta indelebile in entrambe. Impronta d'amore puro e incondizionato.
"L'esperimento di Stanford" di Gerardo Iuliano è un noir umoristico che segue le vicende di Peppe De Cesare e Mariano Pellecchia, medici dell'Ospedale di Sant'Angelo dei Lombardi in Alta Irpinia, post-terremoto del 1980. Accusati di colpa professionale e coinvolti come consulenti del tribunale, vivono una disavventura giudiziaria simile all'esperimento di Stanford. Durante il processo, osservano come criminalità organizzata e capitalismo globalizzato influenzino la ricchezza e l'ascesa sociale, evidenziando il divario tra nord e sud, ricchi e poveri. Una gita aziendale per il Giubileo del 2000 diventa l'occasione per ripercorrere gli eventi recenti, svelando retroscena e colpi di scena della memorabile escursione del Cral.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105118109
Furore e il suo incantevole fiordo si preparano a diventare un palcoscenico d'eccezione per il Campania Teatro Festival 2025. L'importante manifestazione culturale ha infatti inserito la località costiera tra le sue prestigiose location, scegliendola come scenario per il progetto "Tributo a Nannarella",...
Le Giornate FAI di Primavera tornano per la loro XXXIII edizione il 22 e 23 marzo 2025, con un programma speciale per celebrare i 50 anni della Fondazione. Anche quest’anno l’evento, dedicato alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano, offrirà l’opportunità...
La Fiera del libro e dell'Editoria - Amalfi Coast di Atrani, in programma dal 31 maggio al 1 giugno 2025, scalda i motori: in arrivo scrittrici e scrittori indipendenti da tutta Italia per presentare, anche in assenza delle loro case editrici, le loro opere letterarie. Una grande soddisfazione per tutta...
La tradizione incontra la devozione in un evento che suggella un legame di fede e cultura tra le comunità di Minori e Piano di Sorrento. Stasera, sabato 15 marzo, alle ore 18:30, la Basilica di San Michele Arcangelo sarà il teatro di un incontro storico: il gemellaggio tra l'Arciconfraternita del Santissimo...
Il Comune di Piano di Sorrento si è visto confermare, per il triennio 2024-2026, la qualifica di "Città che Legge". È un titolo conferito dal Centro per il Libro e la Lettura, d'intesa con ANCI, che ha la finalità di «promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità...