Tu sei qui: CulturaLa visionaria dietro il Guggenheim: a Minori il romanzo su Hilla von Rebay
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 23 luglio 2025 16:58:27
Hilla von Rebay, la pittrice che ha fortemente contribuito a fondare il Guggenheim Museum di New York, è la protagonista, venerdì 25 luglio a Minori degli "Appuntamenti d'Estate", con la presentazione del romanzo di Luca Berretta "Hilla von Rebay - La donna dell'arte", edito da Morellini. Nel "salotto letterario", organizzato dalla Pro Loco di Minori, con il patrocinio del Comune di Minori, in piazzetta Maggiore Garofalo, ne parla con l'autore il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana .itAlfonso Bottone, con le letture dell'attrice Maria Staiano, alle ore 21.00.
"Hilla von Rebay - La donna dell'arte"racconta la storia colpevolmente poco conosciuta di una donna che ha dedicato la propria vita all'arte, riuscendo a convincere uno degli uomini più ricchi d'America a investire in un progetto e in un edificio che nell'America rampante degli anni '20 non aveva eguali. Ma Hilla von Rebay è anche la storia di un amore difficile, tra Hilla e Rudolf Bauer, e di un sodalizio in nome dell'arte tra la stessa Rebay e il magnate americano che causerà non poche invidie e rivalità negli ambienti artistici dell'epoca. Il romanzo ripercorre così la vita della baronessa dagli studi nella Parigi anni '20 della "generazione perduta" di Modigliani e Hemingway fino alla morte avvenuta alla fine '60 a New York, città che ormai l'aveva accolta da tempo. In mezzo una vita trascorsa tra Berlino e Zurigo dove conoscerà l'arte rivoluzionaria del nascente movimento dadaista. Nel 1918 è, infatti, una giovane studentessa dell'Accademia Julien, figlia di una severa famiglia tedesca di origine prussiana; i genitori sperano che durante il soggiorno parigino la figlia trovi presto un marito e che abbandoni l'idea inutile e decadente dell'arte. Hilla, tuttavia, è una donna che ama l'avventura e che rifiuta il ruolo di moglie borghese. Ama la filosofia, gli artisti e la vita bohémien di Parigi, Berlino o Monaco. Grazie al suo instancabile lavoro per l'arte Vasilij Kandinskij (e molti altri) hanno trovato fortuna prima in Europa, poi in America e infine nel mondo. Sarà l'incontro con Irene e Solomon Guggenheim nel 1927 a cambiarle la vita. Dal sodalizio tra l'artista e l'imprenditore nascerà il Guggenheim Museum di New York. Hilla von Rebay verrà infine estromessa dal suo stesso progetto. Uscirà di scena in modo silenzioso da un'avventura che nessuno potrà cancellarle dalla memoria. Morirà anni dopo nella più totale solitudine. Solo le parole dell'architetto Wright rimarranno impresse fino alla fine: "Ricordati cara Hilla, che questo museo l'ho costruito per te... Intorno a te".
Luca Berretta, architetto, vive a Roma dove esercita la libera professione per conto di privati ed enti pubblici, occupandosi principalmente di progettazione architettonica e design. Ha conseguito molti riconoscimenti in ambito professionale partecipando a concorsi nazionali ed internazionali. E' stato finalista al "Premio Palladio" di Vicenza. Molti dei lavori sono stati pubblicati su riviste specializzate (Casabella, Lotus International, Domus etc.); ha partecipato a mostre e convegni riguardanti il linguaggio dell'architettura nella costruzione della città moderna. Nel 2023 ha presentato a Roma la sua prima mostra di fotografia "Attimi mediati" presso la Galleria MO.CA, nel quartiere storico di Monti. Da alcuni anni si dedica con passione alla scrittura rivolgendo il proprio interesse al romanzo storico. Nel 2018 ha scritto per le Edizioni Minerva "Il Sig.Ole", con cui ha vinto un premio come finalista al Concorso letterario "Carlo Marincovich - Cultura del mare". Con "Hilla Von Rebay, la donna dell'arte" è risultato finalista all'XI Premio Letterario Internazionale "Città di Sarzana".
(Foto: Maria Abate)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10893103
Domani, giovedì 24 luglio 2025, alle ore 20.00, presso il Duomo di Ravello, si terrà l’incontro pubblico dal titolo: "La Cappella di San Pantaleone. Cuore della fede e segno di munificenza", promosso dalla Parrocchia Santa Maria Assunta e dall’Associazione Ravello Nostra, nell’ambito dei solenni festeggiamenti...
Un'occasione unica per riscoprire, al tramonto, uno dei luoghi più affascinanti della spiritualità e della storia del Mezzogiorno. L'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni apre le sue porte in via straordinaria tutte le domeniche di agosto con una visita guidata serale. Gli...
Un altro passo avanti verso l'accessibilità universale è stato compiuto questa mattina, lunedì 21 luglio, alla Badia Benedettina della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni, dove alle ore 12, nel suggestivo Salone delle Farfalle, sono stati presentati i nuovi dispositivi tattili e parlanti realizzati...
Ultima settimana della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo Sabato 19 luglio a Cetara in piazza San Francesco, inizio alle ore 20.00, con l'assegnazione del Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese. Questa la cinquina indicata...
GIFFONI VALLE PIANA - Arte e cinema si incontrano alla 55ª edizione del Giffoni Film Festival, il festival internazionale per ragazzi più importante al mondo. Protagonista dell'apertura ufficiale, nel pomeriggio di ieri, 17 luglio, anche Vietri sul Mare, con un tributo al celebre maestro ceramista Franco...