Tu sei qui: Cultura"Itinerari dello Spirito": la Basilicata sacra si racconta a Pompei
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 17 settembre 2025 06:59:40
"Itinerari dello Spirito - La Basilicata religiosa si racconta a Pompei" è l'evento che venerdì 19 settembre porterà al centro dell'attenzione nella città mariana uno dei patrimoni più preziosi della Basilicata: i suoi santuari. L'iniziativa, con la collaborazione di APT Basilicata e Regione Basilicata, nasce all'interno dell'Anno Giubilare 2025 e del "Turismo delle passioni", la strategia con cui la Regione Basilicata mira a promuovere il patrimonio religioso, culturale e turistico della Basilicata attraverso una narrazione condivisa dei santuari mariani lucani, delle esperienze di pellegrinaggio e delle tradizioni devozionali del territorio.
Pompei, tra i luoghi di culto mariano più visitati al mondo, è stata scelta come palcoscenico simbolico e strategico. Qui, accanto al Santuario della Beata Vergine del Rosario, i santuari lucani troveranno una vetrina nazionale, trasformando la città in punto di incontro tra comunità di fede e di tradizione.
Il programma si articola tra due sedi simboliche della città: il Santuario della Beata Vergine del Rosario, cuore spirituale della giornata, e la Sala Diomede dell'hotel Habita79, spazio di confronto e spettacolo.
Dal 19 al 25 settembre, nell'Antica Sagrestia del Santuario, sarà visitabile la mostra itinerante "La Devozione Mariana nella Basilicata Sacra". L'esposizione prevede l'allestimento di 14 pannelli e un totem luminoso con immagini e testi capaci di raccontare storia, arte e devozione dei luoghi sacri lucani. Una narrazione che unisce documentazione e suggestione, destinata a proseguire anche in altre sedi come strumento di promozione culturale e turistica.
La mostra avrà come protagonisti i principali santuari rappresentativi del culto mariano in Basilicata, tra cui:
In un momento in cui Pompei si prepara alla canonizzazione del Beato Bartolo Longo, e con l'attenzione globale rivolta agli Scavi Archeologici, l'iniziativa lucana può beneficiare di una straordinaria cassa di risonanza.
Attraverso questo evento, la Basilicata potrà contare su maggiore visibilità nazionale, nuove opportunità di promozione turistica e una più forte riconoscibilità identitaria. L'obiettivo è generare un flusso di pellegrini e visitatori verso i luoghi lucani, stimolare la creazione di pacchetti di viaggio e rafforzare la collaborazione tra istituzioni, operatori e comunità ecclesiali.
L'evento punta a valorizzare il patrimonio religioso lucano con modalità narrative ed esperienziali e rafforzare l'identità culturale e religiosa della Basilicata, promuovendo i cammini spirituali e stimolando nuove forme di turismo lento, sostenibile e destagionalizzato.
Il legame tra Basilicata e Pompei è forte e antico, alimentato da una comune devozione mariana che trova espressione in numerosi luoghi sacri. Questo filo conduttore diventa occasione per consolidare le relazioni tra i territori, aprire collaborazioni e proporre la regione lucana come meta di pellegrinaggi e percorsi di fede.
All'incontro saranno presenti anche i rappresentanti di alcuni santuari campani, chiamati a intrecciare un dialogo interregionale. Tra gli invitati a partecipare vi saranno i Rettori dei seguenti Santuari:
Questi luoghi sacri, simbolo di devozione popolare e identità territoriale, saranno i protagonisti di un percorso che lega la fede alla cultura, la tradizione alla modernità, rafforzando la percezione della Basilicata e della Campania come terre di spiritualità.
"Itinerari dello Spirito: la Basilicata sacra si racconta a Pompei" non è solo un evento celebrativo, ma un modello di promozione duratura, capace di rilanciare i cammini spirituali del Sud. In un tempo alla ricerca di esperienze autentiche, la Basilicata si propone come terra in cui il viaggio diventa incontro con la fede, con la storia e con l'anima dei luoghi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10062102