Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Mario martire

Date rapide

Oggi: 19 gennaio

Ieri: 18 gennaio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Caseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàHotel Casa Angelina a Praiano, albergo 5 stelle lusso ricerca figure professionali per potenziare il suo staffLa pasticceria Gambardella di Minori riaprirà presto con tante dolci sorpreseConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso Shop

Tu sei qui: Cultura..incostieraamalfitana.it: stasera a Maiori i libri di Messina e Guaccio, l’antologia “Boccioli e rose” e la “Prova d’Autore” degli studenti del Rossellini

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

La Pasticceria Pansa di Amalfi resterà chiusa per un breve periodo. Nell'attesa restate connessi con il sito ufficiale e i loro social www.pasticceriapansa.it

Cultura

Maiori, costiera amalfitana, cultura, libri

..incostieraamalfitana.it: stasera a Maiori i libri di Messina e Guaccio, l’antologia “Boccioli e rose” e la “Prova d’Autore” degli studenti del Rossellini

La terza settimana della 18esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo inizia da Maiori stasera, lunedì 17 giugno. Oltre al salotto letterario per gli autori in concorso per il Premio costadamalfilibri, anche l'incontro con gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Roberto Rossellini

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 17 giugno 2024 09:26:57

La terza settimana della 18esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo inizia da Maiori stasera, lunedì 17 giugno. Sarà il Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo ad ospitare infatti il salotto letterario per gli autori in concorso per le due sezioni del Premio costadamalfilibri, "Narrativa/Saggistica/Antologie" e "Giallo/Noir", alle ore 20.00, con Gennaro Maria Guaccio e "Quando indossammo le foglie di fico" (Douglas), Raffaele Messina e "L'azzurro dentro" (Marlin), l'antologia "Boccioli e rose" a cura di Annabella Marcello e Gennaro Maria Guaccio (Homo Scrivens).

 

In "Quando indossammo le foglie di fico" di Gennaro Maria Guaccio la fede e la scienza non si escludono a vicenda e, per il suo ruolo, la fede illumina la scienza, né può essere vero il contrario. Questo si può riscontrare in tutte le religioni, che tuttavia si diversificano nel mondo e nel tempo, mentre la scienza, che resta uguale a sé stessa praticamente ovunque, ha senso solo alla luce della fede. Anzi, si potrebbe dire, parafrasando san Giacomo, che la fede illumina la scienza, ovvero che la scienza senza la fede resta cosa sterile. Se la vita dell'uomo fosse eterna, solo allora la scienza starebbe al posto della fede, ma non è così, perché la scienza non riesce in alcun modo a dare significato alla vita. Essa costata solo l'esserci qui ed ora degli eventi d'universo senza alcun fine concreto, senza escatologia, onde non sussisterebbe differenza alcuna tra l'uomo e un filo d'erba che risultano, invece, ontologicamente ed escatologicamente differenti sul piano della fede.

 

"L'azzurro dentro" di Raffaele Messina, candidato al Premio Strega 2024, è un romanzo di formazione, poiché racconta la maturazione di Domenico: il suo primo amore; il conflitto con il padre, maresciallo dei Reali Carabinieri; la sua formazione politica e sociale. E sullo sfondo Capri, Napoli e l'Italia meridionale negli anni delle leggi razziali, della Seconda guerra mondiale e della nascita della Repubblica. Tuttavia, il concreto sviluppo della narrazione presenta anche risvolti propri del romanzo storico e di quello sentimentale. L'isola di Capri è scenario ideale per dare sviluppo e profondità tanto ai primi fremiti di Domenico e Anita in Piazzetta e nelle viuzze circostanti, quanto al più maturo dispiegarsi della loro passione amorosa tra la Grotta Azzurra e i Faraglioni. A Napoli, invece, sulla base di un rigoroso scavo storiografico dell'autore, si svolge la parte centrale della vicenda: l'epopea di una città prima illusa dai miti della razza e della facile vittoria, propagandati dal regime; poi piegata da oltre cento bombardamenti alleati; infine, umiliata dalla feroce occupazione nazista. Una città straordinaria, che nel dolore trova la forza del riscatto con una rivolta popolare antinazista (le Quattro giornate) tesa a proteggere le infrastrutture urbane e a salvare i propri figli dalla deportazione in Germania. Pagine struggenti e intense sono poi dedicate alla condizione degli ebrei trasferiti nel campo di lavoro forzato a Tora, nel Casertano, e alla figura di Eduardo De Filippo, ritornato stabilmente in città nel 1944 con il proprio carico di successi professionali e di sofferenze private.

 

L'antologia "Boccioli e rose", curata da Annabella Marcello e Gennaro Maria Guaccio, comprende racconti brevi, "boccioli", e racconti più lunghi, "rose". Scrivere è probabilmente la forma migliore per esprimere non solo il proprio pensiero ma anche le proprie emozioni, e questo indipendentemente dalla lunghezza dell'elaborato. Inevitabilmente, quando scriviamo ci raccontiamo, vuoi che il racconto sia di pura fantasia, e qui entra in gioco la nostra abilità a spaziare con la mente, vuoi che sia una narrazione grottesca, in cui creiamo situazioni paradossali che in qualche modo ci appartengono, e vuoi che i riferimenti siano a fatti e situazioni reali, e allora in questo caso ci affidiamo ai ricordi, perché ciò che è reale difficilmente si dimentica, soprattutto se fa parte del nostro vissuto. In ogni caso, la scrittura è sempre il modo migliore per lasciare una traccia di sé a chi ci legge.

 

Con gli autori si intratterrà il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.itAlfonso Bottone. Con il patrocinio del Comune di Maiori.

 

I "Salotti letterari" saranno preceduti, alle ore 18.30 da "Prova d'Autore...", incontro con gli alunni dell'Istituto Comprensivo "Roberto Rossellini", sede di Maiori, iscritti ai moduli "Italiano...una lingua da conoscere" e "Italiano...una lingua da esplorare" del PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020. Con loro l'insegnante Bianca Brancati, il tutor Sonia Gerbase, e il dirigente scolastico Annamaria Ferrigno.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Salone degli Affreschi<br />&copy; Alfonso Bottone Salone degli Affreschi © Alfonso Bottone

rank: 107118103

Cultura

Capitale Italiana della Cultura 2027, Pompei tra le 10 finaliste

Il Ministero della Cultura rende noto che la Giuria per la selezione della città Capitale italiana della Cultura 2027, presieduta da Davide Maria Desario, ha scelto i 10 progetti finalisti dopo aver esaminato le 17 candidature pervenute, privilegiando quelle i cui dossier più rispondono al bando. Parteciperanno,...

Lucio Gregoretti è il nuovo Direttore artistico della Fondazione Ravello

Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Ravello, riunitosi in data odierna, dopo attenta valutazione delle qualificate manifestazioni di interesse pervenute, ha nominato il maestro Lucio Gregoretti direttore artistico dell'edizione 2025 del Ravello Festival e della programmazione musicale della...

Aperte le iscrizioni alla XIX edizione della kermesse letteraria ..incostieraamalfitana.it

La Costiera Amalfitana torna a celebrare la letteratura con la XIX edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, in programma tra maggio e settembre 2025. Un appuntamento atteso da scrittori, editori e appassionati di cultura, che quest'anno invita autori e autrici a partecipare...

Agerola celebra la Giornata Nazionale del Dialetto con un evento nella Chiesa di San Martino

Agerola si prepara a celebrare la Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali con un evento speciale che si terrà il prossimo 18 gennaio 2025 presso la suggestiva Chiesa di San Martino. Organizzato con il patrocinio del Comune di Agerola e della Pro Loco locale, l'iniziativa è un'occasione...

"Close up": agli Scavi di Ercolano i cantieri riaprono al pubblico

Dopo giorni di vacanza che hanno visto una importante partecipazione del pubblico con 3.089 visitatori nei giorni 5 e 6 gennaio, riparte al Parco Archeologico di Ercolano Close up cantieri, format di successo giunto al suo 7° anno: primo appuntamento il 16 gennaio 2025, seguito da ulteriori appuntamenti...