Tu sei qui: Cultura“Il pescatore e il ballerino”, le associazioni di Positano si uniscono per uno spettacolo sulla storia de "Li Galli"
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 14 settembre 2022 14:58:37
L'associazione Festa del Pesce di Positano ritorna in campo. Per quest'anno non riorganizzando la Festa di cui porta il nome, ma in una nuova veste.
Insieme all'Associazione Sonacore, all'Associazione Macchia Mediterranea, ai Murattori e al Centro studi Danza, si cimenterà in un progetto inerente il cinquantesimo anniversario del premio danza Leonide Massine.
«Alla base di questo nuovo progetto - spiega Paolo Marrone - c'è la volontà di creare relazioni tra le persone, di rafforzare il legame con il proprio territorio e la propria storia. Una straordinaria coincidenza ha fatto scaturire la scintilla che ha dato il via all'idea di costruire uno spettacolo che unisse due mondi apparentemente distanti, quello della danza classica e quello della musica e del ballo popolare. Proprio in questi giorni è stata riscoperta una fitta corrispondenza tra Massine e il primo custode dell'isola de Li Galli, Nicola Grassi».
È risaputo che il grande coreografo e ballerino russo comprò gli isolotti al largo di Positano, negli anni '20, per farne un rifugio dove ritemprarsi dalle fatiche della sua vita di giramondo. Poco si sapeva però su ciò che avvenne dopo, sugli uomini di cui si servì per realizzare il suo sogno e le vicende di cui furono protagonisti.
«Questo spettacolo - spiega Marrone - cercherà di aprire uno squarcio di luce su un periodo poco conosciuto della nostra storia e lo farà attraverso momenti di musica, danza e teatro. Avrà per protagonisti cantanti, musicisti, attori e ballerini positanesi, nella convinzione che non c'è miglior narratore di una storia di colui che quella storia l'ha vissuta».
Lo spettacolo avrà per titolo "Una storia positanese - il pescatore e il ballerino" e il suo debutto è previsto per gli inizi di ottobre in Piazza dei Racconti. Prossimamente ne sapremo di più.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100333104
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...
Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista e autrice Rai, la madrina della Fiera del Libro e dell'Editoria - Amalfi Coast, in programma ad Atrani nei giorni 31 maggio e 1° giugno 2025. Un appuntamento culturale atteso e fortemente voluto dall'Amministrazione comunale, che mira a trasformare il piccolo borgo...