Tu sei qui: Cultura“Il pescatore e il ballerino”, le associazioni di Positano si uniscono per uno spettacolo sulla storia de "Li Galli"
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 14 settembre 2022 14:58:37
L'associazione Festa del Pesce di Positano ritorna in campo. Per quest'anno non riorganizzando la Festa di cui porta il nome, ma in una nuova veste.
Insieme all'Associazione Sonacore, all'Associazione Macchia Mediterranea, ai Murattori e al Centro studi Danza, si cimenterà in un progetto inerente il cinquantesimo anniversario del premio danza Leonide Massine.
«Alla base di questo nuovo progetto - spiega Paolo Marrone - c'è la volontà di creare relazioni tra le persone, di rafforzare il legame con il proprio territorio e la propria storia. Una straordinaria coincidenza ha fatto scaturire la scintilla che ha dato il via all'idea di costruire uno spettacolo che unisse due mondi apparentemente distanti, quello della danza classica e quello della musica e del ballo popolare. Proprio in questi giorni è stata riscoperta una fitta corrispondenza tra Massine e il primo custode dell'isola de Li Galli, Nicola Grassi».
È risaputo che il grande coreografo e ballerino russo comprò gli isolotti al largo di Positano, negli anni '20, per farne un rifugio dove ritemprarsi dalle fatiche della sua vita di giramondo. Poco si sapeva però su ciò che avvenne dopo, sugli uomini di cui si servì per realizzare il suo sogno e le vicende di cui furono protagonisti.
«Questo spettacolo - spiega Marrone - cercherà di aprire uno squarcio di luce su un periodo poco conosciuto della nostra storia e lo farà attraverso momenti di musica, danza e teatro. Avrà per protagonisti cantanti, musicisti, attori e ballerini positanesi, nella convinzione che non c'è miglior narratore di una storia di colui che quella storia l'ha vissuta».
Lo spettacolo avrà per titolo "Una storia positanese - il pescatore e il ballerino" e il suo debutto è previsto per gli inizi di ottobre in Piazza dei Racconti. Prossimamente ne sapremo di più.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104224107
I risultati delle campagne di scavo alla villa romana del Capo di Sorrento, condotte dal gruppo di archeologi guidati da Wolfgang Filser, dell'Università di Copenaghen, in collaborazione con la Soprintendenza di Napoli, sono stati al centro dell'incontro che si è svolto questa mattina. Guida d'eccezione...
Ormai da tre anni, il 25 marzo si celebra la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, anche nota come Dantedì. Questa giornata è stata istituita nel 2020, in occasione del settimo centenario dalla morte del Sommo Poeta, avvenuta proprio il 25 marzo del 1321. La figura di Dante Alighieri è considerata...
Domani, venerdì 24 marzo, e sabato 25 marzo, nell'auditorium Oscar Niemeyer di Ravello si terrà il VII dialogo tra giuristi su "Diritto e Bellezza. Verso l'Altrove". Il convegno internazionale è stato organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Salerno, in collaborazione con...
"Dialoghi intorno a Caravaggio", è il titolo della mostra inaugurata il 17 marzo presso il Palazzo Reale di Napoli, dove resterà fino al 9 maggio. L'esposizione ha come fulcro la Flagellazione di Caravaggio, che - pur non appartenendo alle collezioni reali - è un'opera che segnò in modo evidente il corso...
Diritto e bellezza. Due temi apparentemente slegati, eppure profondamente connessi. Come? "La bellezza va coltivata e per coltivare la bellezza bisogna andare nei luoghi dove la bellezza c'è. La bellezza non è un dato estetico ma è un dato umano profondo - dichiarava in una sua intervista il Prof. Avv....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.