Tu sei qui: CulturaIl Ministro Sangiuliano a Buccino per la riapertura del Museo Archeologico Nazionale "Marcello Gigante" di Volcei
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 8 novembre 2023 09:39:30
Ieri, martedì 7 novembre, alle 11, a Buccino, piccolo comune del salernitano, ha riaperto le porte al pubblico il Museo Archeologico Nazionale "Marcello Gigante" di Volcei.
Ospitato nell'ex convento quattrocentesco degli Eremitani, espone i reperti rinvenuti nell'area di Buccino, tra i quali il corredo funerario femminile della Tomba degli Ori, una tomba a camera del IV sec. a.C. e il mosaico della Sala del Banchetto di cui è stato ricostruito l'ambiente con le pareti decorate in stucco policromo.
Durante la cerimonia di riapertura sono intervenuti il Sindaco Pasquale Freda, la Soprintendente Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino Raffaella Bonaudo, il Direttore Generale Musei Massimo Osanna e il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.
«Oggi sono stato a Buccino, splendida località densa di storia e sede di un importante museo, a parlare di cultura a progettare il futuro un territorio che merita impegno e dedizione», ha detto il Ministro, accolto dall'Inno di Mameli intonato da un coro di bambini.
Presenti anche il Prefetto di Salerno Francesco Esposito, il Consigliere della Provincia di Salerno con delega al Turismo Pasquale Sorrentino, la Direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia - Paestum Tiziana D'angelo e il Direttore del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel, oltre a esponenti delle Forze dell'Ordine, decine di Sindaci ed Amministratori Comunali, Dirigenti, Direttori e Rappresentanti di Enti ed Istituti.
«La storia del nostro Museo parte da lontano. Venne inaugurato nel 2009: da allora è stato un percorso che ha visto coinvolta l'intera comunità buccinese e le varie Istituzioni succedutesi nel tempo. Per la reale e giusta valorizzazione del grande patrimonio archeologico Volceiano, a parere dell'Amministrazione Comunale in carica, vi era e vi è necessità di una spinta verso una maggiore consapevolezza e promozione, al fine di diventare finalmente elemento trainante di Buccino e dell'intero territorio. Ringrazio le autorità civili e militari e i centinaia di visitatori venuti a celebrare un momento di straordinaria importanza. Viva Buccino sempre!», ha dichiarato il Primo Cittadino.
A commentare l'evento anche il Senatore di Fratelli d'Italia Antonio Iannone, Parlamentare del collegio salernitano: «Non c'è periferia per la cultura e la nostra storia viene esaltata da questa attenzione istituzionale. Mentre la Regione Campania è completamente latitante da otto anni, il Governo Nazionale dimostra che è consapevole di quanto sia importante l'identità del nostro territorio nel racconto di quella super potenza culturale che è l'Italia. Buccino, l'antica Volcei, finalmente riceve una meritata ribalta. Grazie Ministro».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107914102
Il canto lirico italiano è ufficialmente nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell'umanità: la proclamazione è avvenuta in occasione della 18esima sessione del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell'Unesco in Botswana. «Una bella notizia, ma...
Si è svolto oggi a Roma, presso l'Associazione della Stampa Estera, l'Incontro per celebrare i 25 anni dalla iscrizione nella Lista Unesco - Kyoto 5 dicembre 1998 - de "I paesaggi culturali del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con le aree archeologiche di Paestum e Velia e con la Certosa...
Le pratiche tradizionali connesse a saperi, celebrazioni, espressioni e cultura agro-alimentare sono state protagoniste della Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, in programma al NEXT di Capaccio Paestum dall'1 al 3 dicembre. Un evento unico nel suo genere, con oltre 70 stand espositivi,...
Il 3 dicembre è la "Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità" promossa dal Ministero della Cultura per sottolineare l'importanza dell'accesso al patrimonio culturale, nel rispetto della massima inclusione di ciascun cittadino, senza limitazioni o distinzioni, in linea anche con...
In questi giorni, come annunciato, il Comune di Minori è presente alla Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, con una delle tradizioni più antiche di tutta la Costiera Amalfitana, quella del canto dei Battenti. Dall'1 al 3 dicembre lo stand espositivo è al NEXT (Nuova Esposizione Ex...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.