Ultimo aggiornamento 33 minuti fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CulturaIl canto lirico italiano diventa patrimonio Unesco: è polemica De Luca-Governo

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Italia, UNESCO, canto lirico, Teatro San Carlo, De Luca, Governo

Il canto lirico italiano diventa patrimonio Unesco: è polemica De Luca-Governo

«Una bella notizia, ma ci permettiamo, guardando le cose concrete, di fare una domanda: nel dossier che è stato mandato dal Ministero della Cultura all'Unesco, è stato inserito un riferimento al teatro San Carlo di Napoli?». La domanda del governatore della Campania ha scatenato la polemica

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 9 dicembre 2023 09:00:30

Il canto lirico italiano è ufficialmente nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell'umanità: la proclamazione è avvenuta in occasione della 18esima sessione del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell'Unesco in Botswana.

«Una bella notizia, ma ci permettiamo, guardando le cose concrete, di fare una domanda: nel dossier che è stato mandato dal Ministero della Cultura all'Unesco, è stato inserito un riferimento al teatro San Carlo di Napoli? [...] Vorremmo che ci chiarissero questo dubbio perché se hanno mandato all'Unesco solo la Scala senza nessun riferimento al San Carlo oltre che ad teatri lirici del Sud sarebbe un'ennesima vergogna». Così il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, durante la diretta Facebook del venerdì.

La risposta non si è fatta attendere. Il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, ha chiarito: «Il riconoscimento della lirica italiana a patrimonio dell'Umanità da parte di Unesco riguarda tutte le Fondazioni italiane. Si tratta di un vero e proprio trionfo nazionale. Nel dossier le 12 Fondazioni Lirico-Sinfoniche a statuto ordinario sono iscritte e rappresentate attraverso la loro associazione che si chiama Anfols. C'è, ovviamente, il San Carlo di Napoli, insieme all'Opera di Roma, all'Arena di Verona, alla Fenice di Venezia, al Maggio Fiorentino, al Regio di Torino, al Carlo Felice di Genova, al Verdi di Trieste, al Comunale di Bologna, al Petruzzelli di Bari, al Massimo di Palermo e al Lirico di Cagliari. Tutti i loro nomi sono riportati nel dossier. Sono, poi, iscritte, con la loro qualità di Fondazioni a statuto speciale, la Fondazione Alla Scala di Milano e il Santa Cecilia di Roma che non appartengono ad Anfols».

Anche il senatore salernitano Antonio Iannone ha voluto commentare le parole di De Luca: «La Campania è la Regione che investe meno in cultura e De Luca si permette anche di parlare del risultato raggiunto con il riconoscimento per la lirica italiana. Questo ungulato delle istituzioni veramente non sa di cosa ciancia; per De Luca l'Unesco è una parolaccia, evidentemente. L'invidia che lo rode è accecante e non perde mai occasione per tacere. Meglio tacere e lasciare il dubbio di non capire nulla che parlare e confermarlo».

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Il canto lirico italiano è ufficialmente nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell'umanità<br />&copy; Teatro San Carlo Il canto lirico italiano è ufficialmente nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell'umanità © Teatro San Carlo

rank: 106225101

Cultura
Ad Atrani la magia di Strawberry Fields: Beatles e poeti romantici in dialogo sullo Scoglio a Pizzo

Nella suggestiva cornice della terrazza naturale dello Scoglio a Pizzo si è svolta, il 27 agosto, la presentazione di Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads, l'ultimo libro del professor Marco Ottaiano, edito da Martin Eden per la collana Galassia Gutenberg. L'opera,...

Giuseppe Gargano nuovo Magister di Civiltà Amalfitana, Santuario di Santa Maria del Bando: "Lungimirante per la riscoperta del sito archeologico"

Il Gruppo dei Volontari del Santuario di Santa Maria del Bando partecipa con gioia e orgoglio alla notizia dell'investitura, come Magister di Civiltà Amalfitana, del Professore Giuseppe Gargano, cittadino delle città di Amalfi e Atrani. La cerimonia si svolgerà il 1° settembre, presso la Chiesa di San...

Ravello festeggia i primi 50 anni della Scuola Estiva di Fisica e Matematica

La Città della Musica si conferma in Costiera Amalfitana anche capitale della scienza. Lunedì 1 settembre 2025 prende il via a Villa Rufolo la 50ª edizione della Scuola Estiva di Fisica Matematica, appuntamento di prestigio internazionale organizzato dal Gruppo Nazionale di Fisica Matematica (GNFM) dell'Istituto...

Il 6° Cammino Letterario Italiano fa tappa a Minori: 2 settembre libri e autori “in bici”

Pronte le scarpe rosse di Masciulli Edizioni per il 6° Cammino Letterario Italiano che partirà il 25 agosto prossimo da Pescina (Aq) e arriverà sull'isola di Procida (Na) il 6 settembre, con una tappa a Minori il 2 settembre. Variante di quest'anno? Il fatto che più che un cammino sarà una pedalata letteraria:...

Anacapri, all’Hotel Caesar Augustus torna la magia di Liquid Art System con Elisa Anfuso

Un connubio tra arte contemporanea, accoglienza d'eccellenza e percorsi sensoriali: giovedì 21 agosto alle 19 l'Hotel Caesar Augustus di Anacapri inaugura un nuovo ciclo di eventi con "Carnis in Fabula", serata dedicata all'artista siciliana Elisa Anfuso, promossa insieme a Liquid Art System. "Abbiamo...