Tu sei qui: CulturaI poeti Vincenzo Tafuri di Vietri sul Mare e Lucia Ruocco di Atrani premiati alla XVII edizione del Concorso Internazionale “Alfonso Grassi”
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 18 novembre 2022 16:14:08
Nei giorni scorsi, presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno, si è svolta la cerimonia di premiazione della XVII edizione del Concorso Internazionale "Alfonso Grassi", organizzato dall'Accademia intitolata all'artista.
Si tratta di una vera e propria chiamata alle arti che, attraverso le diverse sezioni, tra poesia e arte contemporanea, ha portato i numerosi artisti partecipanti a esprimersi attraverso Poesia, Narrativa, Pittura, Grafica, Scultura, Ceramica e altri linguaggi artistici.
L'evento, la cui partecipazione è stata estesa anche a tutti gli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado, si è svolto con la collaborazione del Comune di Salerno, Assessorato alla Pubblica Istruzione e con il patrocinio della Provincia di Salerno, della Provincia di Avellino, del Comune di Salerno e del Comune di Cava de' Tirreni.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente e della Commissione, la consegna ufficiale dei premi, alla presenza del critico Gregorio Giorgio Grasso e della presidente dell'Accademia, la professoressa Raffaella Grassi.
Ad essere premiati anche due poeti dalla Costa d'Amalfi, entrambi nella sezione "Poesia in lingua": primo posto per Vincenzo Tafuri di Vietri sul Mare con "Il Singhiozzo della Natura", secondo posto per Lucia Ruocco di Atrani con "Ritroviamo l'allegria". Quest'ultima si è aggiudicata anche il terzo posto nella sezione "Narrativa" con "Un giorno qualunque" e il primo posto nella sezione "Fotografia" con "Calice di Nuvole".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109838102
Torna il 7 settembre l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari...
Mattinata di grande rilievo istituzionale e culturale quella vissuta ieri a Ravello, dove il sindaco Paolo Vuilleumier ha accolto a Palazzo Tolla Emanuela Bruni, presidente del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Bruni, giunta nella serata di venerdì in Costiera Amalfitana per prendere...
Nella suggestiva cornice della terrazza naturale dello Scoglio a Pizzo si è svolta, il 27 agosto, la presentazione di Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads, l'ultimo libro del professor Marco Ottaiano, edito da Martin Eden per la collana Galassia Gutenberg. L'opera,...
Il Gruppo dei Volontari del Santuario di Santa Maria del Bando partecipa con gioia e orgoglio alla notizia dell'investitura, come Magister di Civiltà Amalfitana, del Professore Giuseppe Gargano, cittadino delle città di Amalfi e Atrani. La cerimonia si svolgerà il 1° settembre, presso la Chiesa di San...
La Città della Musica si conferma in Costiera Amalfitana anche capitale della scienza. Lunedì 1 settembre 2025 prende il via a Villa Rufolo la 50ª edizione della Scuola Estiva di Fisica Matematica, appuntamento di prestigio internazionale organizzato dal Gruppo Nazionale di Fisica Matematica (GNFM) dell'Istituto...