Tu sei qui: CulturaI poeti Vincenzo Tafuri di Vietri sul Mare e Lucia Ruocco di Atrani premiati alla XVII edizione del Concorso Internazionale “Alfonso Grassi”
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 18 novembre 2022 16:14:08
Nei giorni scorsi, presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno, si è svolta la cerimonia di premiazione della XVII edizione del Concorso Internazionale "Alfonso Grassi", organizzato dall'Accademia intitolata all'artista.
Si tratta di una vera e propria chiamata alle arti che, attraverso le diverse sezioni, tra poesia e arte contemporanea, ha portato i numerosi artisti partecipanti a esprimersi attraverso Poesia, Narrativa, Pittura, Grafica, Scultura, Ceramica e altri linguaggi artistici.
L'evento, la cui partecipazione è stata estesa anche a tutti gli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado, si è svolto con la collaborazione del Comune di Salerno, Assessorato alla Pubblica Istruzione e con il patrocinio della Provincia di Salerno, della Provincia di Avellino, del Comune di Salerno e del Comune di Cava de' Tirreni.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente e della Commissione, la consegna ufficiale dei premi, alla presenza del critico Gregorio Giorgio Grasso e della presidente dell'Accademia, la professoressa Raffaella Grassi.
Ad essere premiati anche due poeti dalla Costa d'Amalfi, entrambi nella sezione "Poesia in lingua": primo posto per Vincenzo Tafuri di Vietri sul Mare con "Il Singhiozzo della Natura", secondo posto per Lucia Ruocco di Atrani con "Ritroviamo l'allegria". Quest'ultima si è aggiudicata anche il terzo posto nella sezione "Narrativa" con "Un giorno qualunque" e il primo posto nella sezione "Fotografia" con "Calice di Nuvole".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107933103
Un panificio-prigione, dove persone ridotte in schiavitù e asini erano rinchiusi e sfruttati per macinare il grano necessario a produrre il pane. L'impianto è emerso nella Regio IX, insula 10, dove sono in corso scavi nell'ambito di un più ampio progetto di messa in sicurezza e manutenzione dei fronti...
Il canto lirico italiano è ufficialmente nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell'umanità: la proclamazione è avvenuta in occasione della 18esima sessione del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell'Unesco in Botswana. «Una bella notizia, ma...
Si è svolto oggi a Roma, presso l'Associazione della Stampa Estera, l'Incontro per celebrare i 25 anni dalla iscrizione nella Lista Unesco - Kyoto 5 dicembre 1998 - de "I paesaggi culturali del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con le aree archeologiche di Paestum e Velia e con la Certosa...
Le pratiche tradizionali connesse a saperi, celebrazioni, espressioni e cultura agro-alimentare sono state protagoniste della Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, in programma al NEXT di Capaccio Paestum dall'1 al 3 dicembre. Un evento unico nel suo genere, con oltre 70 stand espositivi,...
Il 3 dicembre è la "Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità" promossa dal Ministero della Cultura per sottolineare l'importanza dell'accesso al patrimonio culturale, nel rispetto della massima inclusione di ciascun cittadino, senza limitazioni o distinzioni, in linea anche con...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.