Tu sei qui: CulturaErri De Luca è cittadino onorario di Agerola: un omaggio alla cultura e al legame con il territorio
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 4 settembre 2024 17:37:23
Emozioni e cultura ieri sera, 3 settembre, presso il Campus Principe di Napoli ad Agerola, per il conferimento della cittadinanza onoraria a Erri De Luca, uno degli scrittori più amati della letteratura contemporanea italiana. Con la sua prosa semplice e profonda, De Luca ha saputo trattare temi universali, toccando il cuore di generazioni di lettori. Da sempre legato alla terra di Agerola, questo riconoscimento suggella un rapporto di affetto che dura da tempo.
Il momento clou della serata è stato quando il sindaco di Agerola, Tommaso Naclerio, ha consegnato le chiavi della città allo scrittore napoletano, sancendo ufficialmente la cittadinanza onoraria. Un gesto simbolico che riconosce non solo il valore culturale dello scrittore, ma anche la sua vicinanza affettiva e spirituale ai luoghi di Agerola.
Durante l'evento, De Luca ha presentato anche il suo film "L'età sperimentale", da lui stesso scritto e interpretato. L'opera offre un'intima riflessione sulla vita, narrando le sue giornate durante il periodo della pandemia, tra passeggiate solitarie, allenamenti fisici e profonde meditazioni sull'esistenza. Lo scrittore, lontano dal temere la vecchiaia, invita a vivere questa fase come una nuova avventura, piena di opportunità e significato. La proiezione ha suscitato grande apprezzamento tra il pubblico presente, affascinato dalla capacità di De Luca di trasformare momenti quotidiani in poesia.
Alla cerimonia ha preso parte anche il prof. Francesco Vaia, direttore generale per la Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute, a testimonianza dell'importanza culturale e istituzionale dell'evento.
In segno di riconoscenza per il suo legame con Agerola, a Erri De Luca sono stati donati alcuni simboli di grande valore artistico e culturale. Tra questi, una pergamena commemorativa e un'opera d'arte realizzata dall'artista Antonio Acampora, un'illustrazione dell'artista Marco Gaucho Filippo e il prezioso Tarí Amalfitano, un simbolo della tradizione locale, riprodotto e donato da Image Gioielli. Inoltre, otto mattonelle decorate, rappresentanti l'identità di Agerola, sono state consegnate allo scrittore come segno della profonda connessione tra la sua opera e il territorio.
Il legame tra De Luca e Agerola, cementato da questo prestigioso riconoscimento, rappresenta un esempio di come la cultura e la letteratura possano avvicinare le persone e valorizzare le radici di una comunità.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108919105
Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno. Il Parco...
Essere donna: un’affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell’antica Pompei. La scoperta delle condizioni di vita delle donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e della posizione che esse occupavano nella...
Pasqua e Pasquetta all'insegna dell'arte e della cultura. Il Ministero della Cultura comunica che nei giorni delle festività pasquali i musei, le gallerie, le aree e i parchi archeologici statali resteranno aperti per consentire a tutti i visitatori di godere delle bellezze artistiche e culturali italiane....
In occasione delle festività di Pasqua, Lunedì in Albis e della Festa della Liberazione del 25 aprile, la Provincia di Salerno ha predisposto un programma di aperture straordinarie dei siti museali di sua competenza, offrendo a cittadini e turisti l'opportunità di visitare alcuni dei luoghi culturali...
Sono 35 i libri in concorso per la sezione "unica" del Premio costadamalfilibri, nell'ambito della diciannovesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. Di seguito gli autori, i titoli e le case editrici protagonisti dei salotti letterari dall'8 Maggio al 19 Luglio prossimi:...