Tu sei qui: Cultura“Dodici note solo bis”, 7-8 novembre inizia da Napoli e Salerno il tour dei teatri di Claudio Baglioni
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 5 novembre 2022 09:42:52
Avrà inizio il 7 novembre dal Teatro San Carlo di Napoli "DODICI NOTE SOLO BIS", il tour di CLAUDIO BAGLIONI nei maggiori teatri lirici e di tradizione d'Italia. Quindi l'8 novembre l'artista sarà al Teatro Verdi di Salerno.
Dopo il grandissimo successo di "DODICI NOTE SOLO", i 72 appuntamenti dal vivo di "DODICI NOTE SOLO BIS" vedranno nuovamente Baglioni - voce, pianoforte e altri strumenti - con le composizioni più preziose del suo repertorio, protagonista assoluto del concerto più appassionante della straordinaria carriera di un artista sinonimo di grande musica e poesia, vincitore del PREMIO TENCO 2022.
Queste le date di "DODICI NOTE SOLO BIS", prodotte e organizzate da Friends & Partners:
06 novembre 2022: CASERTA - TEATRO COMUNALE (DATA ZERO)
07 novembre 2022: NAPOLI - TEATRO SAN CARLO
08 novembre 2022: SALERNO - TEATRO VERDI
09 novembre 2022: COSENZA - TEATRO RENDANO
11 novembre 2022: CATANZARO - TEATRO POLITEAMA
12 novembre 2022: REGGIO CALABRIA - TEATRO CILEA
14 novembre 2022: PALERMO - TEATRO MASSIMO
15 novembre 2022: MESSINA - TEATRO VITTORIO EMANUELE
16 novembre 2022: CATANIA - TEATRO BELLINI
18 novembre 2022: AGRIGENTO - TEATRO PIRANDELLO
19 novembre 2022: TRAPANI - TEATRO ARISTON
21 novembre 2022: LECCE - POLITEAMA GRECO
22 novembre 2022: TARANTO - TEATRO ORFEO
23 novembre 2022: BRINDISI - TEATRO VERDI
24 novembre 2022: SAN SEVERO (FG) - TEATRO VERDI
27 novembre 2022: TORINO - TEATRO REGIO
29 novembre 2022: FABRIANO (AN) - TEATRO GENTILE
30 novembre 2022: ANCONA - TEATRO DELLE MUSE
01 dicembre 2022: PESCARA - TEATRO MASSIMO
02 dicembre 2022: ASCOLI PICENO - TEATRO VENTIDIO BASSO
06 dicembre 2022: ASTI - TEATRO ALFIERI
07 dicembre 2022: GENOVA - TEATRO CARLO FELICE
09 dicembre 2022: PARMA - TEATRO REGIO
10 dicembre 2022: MANTOVA -TEATRO SOCIALE
11 dicembre 2022: VICENZA - TEATRO COMUNALE
13 dicembre 2022: TRENTO - TEATRO SOCIALE
14 dicembre 2022: UDINE - TEATRO NUOVO G. DA UDINE
15 dicembre 2022: GORIZIA - TEATRO VERDI
16 dicembre 2022: VENEZIA - TEATRO MALIBRAN
19 dicembre 2022: ROMA - TEATRO DELL'OPERA
20 dicembre 2022: FIRENZE - TEATRO DELLA PERGOLA
21 dicembre 2022: MONTECATINI (PT) - TEATRO VERDI
22 dicembre 2022: PISA - TEATRO VERDI
23 dicembre 2022: GROSSETO - TEATRO MODERNO
27 dicembre 2022: SASSARI - TEATRO COMUNALE
28 dicembre 2022: NUORO - TEATRO ELISEO
30 dicembre 2022: CAGLIARI - TEATRO LIRICO
02 gennaio 2023: VARESE - TEATRO DI VARESE
03 gennaio 2023: COMO - TEATRO SOCIALE
04 gennaio 2023: LUGANO - TEATRO LAC
06 gennaio 2023: BOLZANO - TEATRO COMUNALE
07 gennaio 2023: BERGAMO - TEATRO DONIZETTI
10 gennaio 2023: LIVORNO - TEATRO GOLDONI
11 gennaio 2023: PISTOIA - TEATRO MANZONI
13 gennaio 2023: PRATO - POLITEAMA PRATESE
14 gennaio 2023: CREMONA - TEATRO PONCHIELLI
15 gennaio 2023: PIACENZA - TEATRO MUNICIPALE
17 gennaio 2023: CESENA - TEATRO BONCI
18 gennaio 2023: RAVENNA - TEATRO ALIGHIERI
19 gennaio 2023: BOLOGNA - EUROPAUDITORIUM
20 gennaio 2023: PADOVA - TEATRO VERDI
21 gennaio 2023: FORLÌ - TEATRO FABBRI
23 gennaio 2023: VERONA - TEATRO FILARMONICO
24 gennaio 2023: TREVISO - TEATRO COMUNALE
26 gennaio 2023: NOVARA - TEATRO COCCIA
27 gennaio 2023: MONZA - TEATRO MANZONI
28 gennaio 2023: FERRARA - TEATRO COMUNALE
30 gennaio 2023: TRIESTE - TEATRO ROSSETTI
31 gennaio 2023: BRESCIA - TEATRO GRANDE
02 febbraio 2023: FERMO - TEATRO DELL'AQUILA
03 febbraio 2023: AVEZZANO (AQ) - TEATRO DEI MARSI
04 febbraio 2023: AVELLINO - TEATRO CARLO GESUALDO
05 febbraio 2023: BARI - TEATRO PETRUZZELLI
07 febbraio 2023: SULMONA (AQ) - TEATRO MARIA CANIGLIA
08 febbraio 2023: ASSISI (PG) - TEATRO LYRICK
09 febbraio 2023: PERUGIA - TEATRO MORLACCHI
10 febbraio 2023: SPOLETO (PG) - TEATRO MENOTTI
12 febbraio 2023: MODENA - TEATRO COMUNALE PAVAROTTI
13 febbraio 2023: REGGIO EMILIA - TEATRO ROMOLO VALLI
14 febbraio 2023: RIMINI - TEATRO GALLI
16 febbraio 2023: AREZZO - TEATRO PETRARCA
18 febbraio 2023: MILANO - TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI
Sono disponibili in prevendita i biglietti secondo le modalità e tempistiche elencate sul sito www.friendsandpartners.it
Per tutte le info sulle date spettacolo e circuiti di vendita: servizioclienti@friendsandpartners.it / 02.4805731
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103127102
Ieri, 29 marzo, a Salerno, presso Palazzo di Città è stato firmato il protocollo d'intesa per la costituzione della rete dei musei denominata "Salerno Musei", in cui confluiscono quindici istituti museali del territorio. Il protocollo prevede, tra i diversi punti trattati, di favorire progetti culturali...
I risultati delle campagne di scavo alla villa romana del Capo di Sorrento, condotte dal gruppo di archeologi guidati da Wolfgang Filser, dell'Università di Copenaghen, in collaborazione con la Soprintendenza di Napoli, sono stati al centro dell'incontro che si è svolto questa mattina. Guida d'eccezione...
Ormai da tre anni, il 25 marzo si celebra la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, anche nota come Dantedì. Questa giornata è stata istituita nel 2020, in occasione del settimo centenario dalla morte del Sommo Poeta, avvenuta proprio il 25 marzo del 1321. La figura di Dante Alighieri è considerata...
Domani, venerdì 24 marzo, e sabato 25 marzo, nell'auditorium Oscar Niemeyer di Ravello si terrà il VII dialogo tra giuristi su "Diritto e Bellezza. Verso l'Altrove". Il convegno internazionale è stato organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Salerno, in collaborazione con...
"Dialoghi intorno a Caravaggio", è il titolo della mostra inaugurata il 17 marzo presso il Palazzo Reale di Napoli, dove resterà fino al 9 maggio. L'esposizione ha come fulcro la Flagellazione di Caravaggio, che - pur non appartenendo alle collezioni reali - è un'opera che segnò in modo evidente il corso...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.