Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Egidio abate

Date rapide

Oggi: 1 settembre

Ieri: 31 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Cultura“Dalla Scuola Medica Salernitana… alla moderna Rete Trapiantologica”: 23 febbraio il convegno pro donazione organi

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Salerno, cultura, scienza, storia, donazione organi

“Dalla Scuola Medica Salernitana… alla moderna Rete Trapiantologica”: 23 febbraio il convegno pro donazione organi

Donare gli organi dopo la morte è una scelta che ancora viene percepita come difficile, carica di paure e preoccupazioni talvolta inconsce. Ma senza donazione non c’è trapianto: chi vive in attesa di un organo vive una vita sospesa. In tale contesto, l’informazione è la sola arma vincente contro i dubbi e lo scetticismo.

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 22 febbraio 2024 15:10:16

Venerdì 23 febbraio, alle 16,30, al Museo Virtuale Scuola Medica Salernitana di Salerno, in Via Mercanti, si terrà l'evento culturale "Dalla Scuola Medica Salernitana... alla moderna Rete Trapiantologica".

Un convegno che nasce dalla collaborazione tra ASL Salerno - Sportello Amico Trapianti, UOSD Promozione della Salute, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino e la Fondazione Scuola Medica Salernitana.

La manifestazione, che ripercorre la storia della Scuola Medica Salernitana fino alla moderna rete trapiantologica, si inquadra nell'ambito delle attività di sensibilizzazione alla cultura della donazione di organi e tessuti promosse dall'Asl Salerno attraverso lo Sportello Amico Trapianti.

In collaborazione con il Centro Regionale Trapianti Campania, vengono investite risorse per rispondere in maniera concreta alle numerose istanze di trapianto di organi e tessuti.

Al fianco degli enti locali, schierati a sostegno della donazione degli organi, ci saranno: il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, il Direttore Generale ASL Salerno Dott. Gennaro Sosto, il Presidente dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Salerno Dott. Giovanni D'Angelo, il Soprintendente ABAP di Salerno e Avellino Dott.ssa Raffaella Bonaudo, il Presidente della Fondazione Scuola Medica Salernitana dott. Enrico Indelli, il Presidente dell'Associazione Uni in Strada Ing. Gennaro Cuccurullo.

Interverranno, inoltre: Giuseppe Ferrantino, medico e cultore di storia della Schola Salernii, Lorella Parente, teologa - Ufficio Cultura e Arte Curia di Salerno, Gabriella Sorrentino, Responsabile della comunicazione Fondazione Sinapsi, Rosa Maria Vitola, Mariagrazia Barone e Michele Faiella, Funzionari per la Promozione e Gestione dei Servizi Culturali e Educazione al Patrimonio della Soprintendenza ABAP di SA e AV.

Del moderno percorso della donazione di organi e tessuti parleranno le dottoresse Laura Baccari e Roberta Borrelli, Referenti Sportello Amico Trapianti ASL Salerno.

In conclusione, la presentazione del libro "Si prega di attendere" di Roberta Borrelli a cura di Elisa De Chiara.

Accompagnamento musicale a cura del gruppo jazz Quasimanouche, special guest Cyranò Vatel.

Donare gli organi dopo la morte è una scelta che ancora viene percepita come difficile, carica di paure e preoccupazioni talvolta inconsce. Ma senza donazione non c'è trapianto: chi vive in attesa di un organo vive una vita sospesa. In tale contesto, l'informazione è la sola arma vincente contro i dubbi e lo scetticismo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

“Dalla Scuola Medica Salernitana… alla moderna Rete Trapiantologica”<br />&copy; Sulle tracce della Scuola Medica Salernitana “Dalla Scuola Medica Salernitana… alla moderna Rete Trapiantologica” © Sulle tracce della Scuola Medica Salernitana

rank: 109719107

Cultura
Ravello, il presidente del MAXXI Emanuela Bruni in visita nella Città della Musica

Mattinata di grande rilievo istituzionale e culturale quella vissuta ieri a Ravello, dove il sindaco Paolo Vuilleumier ha accolto a Palazzo Tolla Emanuela Bruni, presidente del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Bruni, giunta nella serata di venerdì in Costiera Amalfitana per prendere...

Ad Atrani la magia di Strawberry Fields: Beatles e poeti romantici in dialogo sullo Scoglio a Pizzo

Nella suggestiva cornice della terrazza naturale dello Scoglio a Pizzo si è svolta, il 27 agosto, la presentazione di Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads, l'ultimo libro del professor Marco Ottaiano, edito da Martin Eden per la collana Galassia Gutenberg. L'opera,...

Giuseppe Gargano nuovo Magister di Civiltà Amalfitana, Santuario di Santa Maria del Bando: "Lungimirante per la riscoperta del sito archeologico"

Il Gruppo dei Volontari del Santuario di Santa Maria del Bando partecipa con gioia e orgoglio alla notizia dell'investitura, come Magister di Civiltà Amalfitana, del Professore Giuseppe Gargano, cittadino delle città di Amalfi e Atrani. La cerimonia si svolgerà il 1° settembre, presso la Chiesa di San...

Ravello festeggia i primi 50 anni della Scuola Estiva di Fisica e Matematica

La Città della Musica si conferma in Costiera Amalfitana anche capitale della scienza. Lunedì 1 settembre 2025 prende il via a Villa Rufolo la 50ª edizione della Scuola Estiva di Fisica Matematica, appuntamento di prestigio internazionale organizzato dal Gruppo Nazionale di Fisica Matematica (GNFM) dell'Istituto...

Il 6° Cammino Letterario Italiano fa tappa a Minori: 2 settembre libri e autori “in bici”

Pronte le scarpe rosse di Masciulli Edizioni per il 6° Cammino Letterario Italiano che partirà il 25 agosto prossimo da Pescina (Aq) e arriverà sull'isola di Procida (Na) il 6 settembre, con una tappa a Minori il 2 settembre. Variante di quest'anno? Il fatto che più che un cammino sarà una pedalata letteraria:...