Tu sei qui: CulturaCultura, Siravo: «Con la Fiera del Libro e dell'Editoria Atrani ha dimostrato di saper parlare al cuore del Paese»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 3 giugno 2025 10:33:49
Si è conclusa con grande successo la Fiera del Libro e dell'Editoria #AmalfiCoast 2025, che ha animato Atrani nei giorni 31 maggio e 1° giugno. Due giornate intense, dense di incontri, riflessioni, racconti e scambi di esperienze, rese possibili grazie alla visione dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Michele Siravo.
«Posso dire con certezza che è stata una manifestazione vera, partecipata, costruita con grande passione, dedizione e condivisa con entusiasmo», ha dichiarato il primo cittadino. «È stata fatta di tanti incontri, confronti e dialoghi: una vera e propria palestra di idee che l'ha trasformata in una festa della cultura».
L'evento, patrocinato dalla Regione Campania, Provincia di Salerno, Regione Toscana, RAI Campania, dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana e inserito nell'ambito de "Il Maggio dei Libri", ha visto la partecipazione di numerosi ospiti di rilievo. Tra questi: la giornalista RAI Lorella Di Biase, madrina della manifestazione, Giovanni Bernabei (Lux Vide), Elena Tempestini, Angela Procaccini, Niccolò Rinaldi, Daniele Corsini, Gino Aveta, Stefano Piccirillo, Olimpia Gargano e la Beat Band diretta da Serena Della Monica.
«Mi ha fatto davvero piacere dialogare con tutti gli ospiti e in particolare con Lorella Di Biase, una grande professionista e persona autentica, portatrice di valori e sensibilità» - ha aggiunto Siravo - «Abbiamo avuto accanto tante figure pubbliche di rilievo che si sono rivelate semplici, genuine e disponibili. Attraverso le loro parole ci hanno offerto visioni, esperienze e riflessioni molto profonde».
La direzione artistica dell'iniziativa è stata affidata ad Antonio Di Giovanni, in collaborazione con Sensi Comunicazione di Domenico Aleotti, mentre fondamentale è stato il lavoro della consigliera delegata alla cultura Lucia Ferrigno e del consigliere comunale Giuseppe Pisacane, che ha curato l'organizzazione degli eventi e il coinvolgimento del territorio.
Numerose le presentazioni editoriali, articolate tra mattina e pomeriggio, moderate da Miriam Bella (per Radio Bussola), con una particolare attenzione ai giovani, grazie anche ai laboratori di disegno e alla partecipazione attiva delle scuole del territorio, in particolare l'Istituto Marini-Gioia-Comite e l'Istituto Comprensivo di San Valentino Torio.
La Fiera ha inoltre aderito alla campagna "Posto Occupato" per la sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, con il prezioso contributo della professoressa Concetta Lambiase. Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana, in occasione del suo 50° anniversario, ha partecipato con uno stand divulgativo, offrendo ai visitatori copie omaggio delle sue pubblicazioni.
«Sostenere eventi come questo non è un lusso, ma una scelta politica consapevole - ha spiegato Siravo - vuol dire credere nella cultura, nelle persone e nelle idee. La Fiera voleva essere un esperimento di contaminazione tra cultura, bellezza, mare e divertimento. Un modo per portare la lettura fuori dai luoghi canonici e renderla più libera, leggera, accessibile. E credo che ci siamo riusciti in pieno».
Il sindaco ha infine ringraziato tutti i collaboratori, sponsor, istituzioni, operatori ecologici e ogni singola persona che ha reso possibile l'iniziativa: «Atrani è piccola per estensione, ma grande per storia, tradizioni e umanità. Quando si apre alla cultura, questa restituisce sempre energia, identità e visione. Grazie a tutti. Alla prossima edizione!».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107513108
C'è anche Antonio Schiavo tra i vincitori della XX edizione del Premio Nazionale Vitruvio - Le Muse 2025, uno dei concorsi letterari più apprezzati nel panorama italiano. Il suo romanzo Sono tristi, di sera, le stazioni, edito da Albatros, si è aggiudicato il Premio Euterpe ex aequo nella sezione "F"...
La ceramica torna protagonista a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, con la mostra collettiva "Terra Terra - Giuseppe Palermo & Friends", in programma dal 1° al 31 agosto 2025 nei suggestivi spazi espositivi dei Giardini di Palazzo Mezzacapo. Ideata dall'artista Giuseppe Palermo, la rassegna...
Ospite dei Concerti d'estate di Villa Guariglia, 28esima edizione, a margine dell'ultimo appuntamento della prestigiosa rassegna, l'associazione culturale vietrese "La Congrega Letteraria" invita all'anteprima "La Campania nella letteratura di viaggio", presentazione dei saggi, editi D'Amico Editore:...
Domani, giovedì 24 luglio 2025, alle ore 20.00, presso il Duomo di Ravello, si terrà l’incontro pubblico dal titolo: "La Cappella di San Pantaleone. Cuore della fede e segno di munificenza", promosso dalla Parrocchia Santa Maria Assunta e dall’Associazione Ravello Nostra, nell’ambito dei solenni festeggiamenti...
Hilla von Rebay, la pittrice che ha fortemente contribuito a fondare il Guggenheim Museum di New York, è la protagonista, venerdì 25 luglio a Minori degli "Appuntamenti d'Estate", con la presentazione del romanzo di Luca Berretta "Hilla von Rebay - La donna dell'arte", edito da Morellini. Nel "salotto...