Tu sei qui: CulturaCultura, Sgarbi: «Restituire il Maestro Riccardo Muti alla Scala»
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 9 dicembre 2022 17:51:49
Il Sottosegretario di Stato alla Cultura Vittorio Sgarbi torna sulla polemica con il Sovrintendente del teatro "La Scala" Dominique Meyer.
Infatti, per Sgarbi, la Scala dovrebbe avere un sovrintendente italiano: «Nulla contro gli stranieri. Ma per quel che riguarda due simboli assoluti dell'Italia davanti al mondo, due valori nazionali, gli Uffizi, dove pure ha operato un ottimo direttore tedesco, e la Scala, non s'intende perché non si possa, anzi non si debba, indicare un italiano».
Ma Meyer si è risentito: «Sono in Italia da 30 anni e la prima volta che sono venuto alla Scala era il 1980. Non mi sono mai sentito uno straniero. E mi sento a casa laddove si fa cultura».
E Sgarbi non si è perso d'animo e ha ribadito: «Se fossimo in Francia il grande direttore Riccardo Muti sarebbe stato trattenuto con qualunque mezzo all'Opéra dove oggi il direttore musicale è Gustavo Dudamel. Un Sovrintendente di respiro internazionale, com'è certamente Meyer, avrebbe dovuto, e dovrebbe in ogni modo, restituire alla Scala Riccardo Muti, per troppo tempo lontano dal teatro che ha reso glorioso in vent'anni d'irripetibile magistero», dichiara.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104620104
C'è un giardino "speciale" in un luogo speciale. Dov'è? A Campinola di Tramonti, sulle alture dell'immediato entroterra della Costa Amalfitana, a 7 chilometri dal mare e da Ravello, a 450 metri d'altitudine: è il Giardino Segreto dell'Anima. Giardino botanico sperimentale che la famiglia Telese-De Marco...
A Cetara il 28 gennaio prossimo ultimo atto del Concorso nazionale "...e adesso raccontami Natale", nell'ambito della XVII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, con la cerimonia di premiazione presso la Sala polifunzionale "Mario Benincasa" alle ore 17.30. Ai vincitori...
Il dialetto è una parte importante della cultura e dell'identità di una comunità. Essendo una lingua parlata in una specifica regione, racchiude informazioni storiche, culturali e geografiche uniche che non possono essere trovate in altre lingue. Salvaguardare il dialetto significa preservare la diversità...
Questa mattina, lunedì 23 gennaio, nella Sala A. Milano della casa comunale di Positano, è stato ricordato l'artista Vincenzo Santarpia, a vent'anni dalla scomparsa. Oltre agli interventi ricchi di aneddoti dei convenuti, è stata presentata anche una piccola anteprima della mostra che avrà luogo in primavera...
Ieri è ufficialmente terminata la straordinaria esperienza di Procida come Capitale Italiana della Cultura. Al Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, a margine di una cerimonia ufficiale che ha ripercorso le tappe più importanti del lungo percorso dell'isola, il presidente della Regione Campania...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.