Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CulturaCon Marco Bellocchio a Salerno si apre la 27esima edizione del “Linea d’ombra Festival”

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Salerno, cinema, festival, film, concorso

Con Marco Bellocchio a Salerno si apre la 27esima edizione del “Linea d’ombra Festival”

Proiezione speciale del film “Klondike”, candidato all’Oscar 2023 per l’Ucraina, in contemporanea a Salerno e alla Festa del Cinema di Roma

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 21 ottobre 2022 10:50:10

Domani, sabato 22 ottobre, alle ore 18, alla Sala Pasolini a Salerno Linea d'Ombra Festival dà il via alla 27esima edizione. Dopo gli interventi del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e dei direttori artistici Peppe D'Antonio e Boris Sollazzo per la sezione "Passaggi d'Europa" ci sarà la proiezione del film Klondike (Maryna Er Gorbach / Ucraina / 2022 / 100') che avverrà in contemporanea, fuori concorso, anche alla Festa del Cinema di Roma. A Salerno saranno presenti i profughi ucraini e russi, grazie alla Fondazione Progetto Arca e al Forum Terzo Settore. Il film sarà disponibile on line per 4 ore, il 23 ottobre alla stessa ora. Alle 18.30 nella Chiesa dell'Addolorata "Borzaya", "Before After", "Agosto in Pelliccia" e "Work it class!" daranno il via alla sezione "CortoEuropa". Alle 19 al Piccolo Teatro Porta Catena LineaDoc avrà il suo start con "Quarries", "Aribada" e "The BLACK ChristS. Far From Justice". Alle 19.30 il primo appuntamento al Ristorante Didattico "Al Virtuoso" per "Quinto Elemento" con il format CINECENE ® con la chef Kaba Corapi, il direttore artistico Boris Sollazzo e il giornalista Alessandro De Simone. Evento promosso e realizzato in esclusiva con Fondazione Cassa Rurale Battipaglia - Banca Campania Centro in collaborazione con IPSEOA - R. VIRTUOSO Salerno. Alle ore 20 la Chiesa dell'Addolorata ospiterà i primi sei lavori in concorso per "VedoAnimato" (Tête-bêche, Stone Heart, Mosaicos, Bananas for Ice Cream, Night e If You Meet a Coyote). Alle ore 21, sempre nella Chiesa dell'Addolorata, per VedoVerticale ci sarà la proiezione di I Woke Up On A Little Planet, Vertical, Plastic Words, The Windowe Reborn in Fire.

 

Sarà Marco Bellocchio, alle 21.30, a salire per primo sull'ideale "Ring" della Sala Pasolini per incontrare il pubblico di Linea d'Ombra nel dialogo serrato con Boris Sollazzo. Marco Bellocchio è un maestro. Non solo di cinema. Il suo percorso artistico ha attraversato e raccontato i conflitti del nostro paese, politici, religiosi, umani, con una lucidità intellettuale e una potenza emotiva rare, anzi uniche nel panorama mondiale. Da I pugni in tasca a Esterno Notte, ci ha donato capolavori che hanno guardato senza paura negli abissi, nelle ombre più scure di un paese, con la forza della sua rabbia sempre giovane, senza mai rinunciare a sfide per altri impossibili. Ci ha insegnato che Marx può aspettare, che Dio e l'io sono interlocutori necessari alla nostra crescita. E che in noi, come privati e comunità, la linea d'ombra è la strada maestra per essere uomini e artisti. L'evento sarà trasmesso anche in diretta streaming.

 

Alle 21.30 al Piccolo Teatro Porta Catena andranno i replica i film della sezione "CortoEuropa"; mentre alle 22 nella Chiesa dell'Addolorata per il "Quinto elemento" si parlerà di cinema e videogame: con Eline Soumeru e Luuk Van Huet l'incontro dal titolo "Quando il videogioco si fa festival". A moderare Franco Cappuccio L'incontro è realizzato con il sostegno dell'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi.

 

IL FESTIVAL

150 film in concorso provenienti da 47 paesi, 6 location (Sala Pasolini, Piccolo Teatro Porta Catena, Chiesa dell'Addolorata, Palazzo Fruscione e Campus UNISA), 11 eventi al giorno da sabato 22 ottobre 2022 a sabato 29 ottobre 2022.

2500 sono stati i film visionati in selezione tra gli iscritti alla piattaforma Filmfreeway e i diversi festival internazionali, per poi stilare la lista delle opere in concorso a Salerno nelle sei sezioni: Passaggi d'Europa, LineaDoc, CortoEuropa, VedoAnimato, VedoVerticale e Unifest. Interessante anche quest'anno il singolare connubio del cinema con le altre arti: il videogioco, la musica, la danza, la realtà virtuale, la gastronomia, gli audiovisivi e le tecnologie digitali.

Conflitti è il tema di questa edizione. "Mai ci saremmo aspettati - scrivono Peppe D'Antonio e Boris Sollazzo, nel testo di presentazione del festival - che poche settimane dopo l'annuncio della parola d'ordine di questa edizione saremmo stati squassati dal terrore e poi dall'evidenza di una guerra, quella tra Russia e Ucraina, che ha spazzato via definitivamente le certezze un po' grottesche e le presunte conquiste del secolo breve e ci ha gettato nel terrore e nell'incapacità di discernere, per molti, posizioni, diritti, ragioni. A questa ferita del mondo tributiamo l'esordio del festival e del concorso dei lungometraggi".

 

Tutti i film in concorso sono presenti sul catalogo nel sito ufficiale del festival, www.lineadombrafestival.it. Come ogni anno è possibile far parte della giuria popolare in sala (il modulo per l'iscrizione si può trovare sempre sul sito) e si possono visionare e votare i film on line sulla piattaforma web mymovies.it/ondemand/lineadombrafestival. Si rinnova, quindi, anche quest'anno, la formula di un festival ibrido: si può partecipare dal vivo, frequentando le diverse sale del Festival, oppure accedere alle proiezioni e agli eventi in streaming, con un abbonamento Linea d'Ombra Festival sulla piattaforma MYmovies o l'accesso al catalogo di più festival su MYmovies ONE.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107517106

Cultura

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana compie 50 anni: quattro giorni di studi ed eventi tra passato e futuro

Dal 30 aprile al 3 maggio 2025, Amalfi celebrerà il Cinquantenario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, istituzione culturale fondata nel 1975 e protagonista di una preziosa attività di ricerca, studio e valorizzazione dell'identità culturale della Costa d'Amalfi. Sul tema "La promozione culturale...

Musei affollati per il 25 aprile: oltre 290mila ingressi. Apertura straordinaria il 1° maggio

Oltre 290mila ingressi registrati nei musei e nei parchi archeologici statali aperti gratuitamente in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, il 25 aprile appena trascorso. Un dato straordinario che testimonia il crescente desiderio di cittadini e turisti di riscoprire la bellezza...

Il 25 aprile musei e parchi archeologici statali aperti gratuitamente

Dopo l'apertura straordinaria del 20 e 21 aprile (Pasqua e Pasquetta), in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente al pubblico. Lo ha annunciato ufficialmente il Ministero della Cultura,...

Pompei, al via le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis

Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno. Il Parco...

“Essere donna nell’antica Pompei”: la Mostra alla Palestra grande degli Scavi

Essere donna: un’affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell’antica Pompei. La scoperta delle condizioni di vita delle donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e della posizione che esse occupavano nella...