Tu sei qui: CulturaCentro di Cultura e Storia Amalfitana bandisce 5 borse di studio per studenti universitari e ricercatori
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 21 febbraio 2024 14:13:16
Allo scopo di incentivare e favorire la diffusione degli studi relativi alla storia, l'arte e la cultura di Amalfi e dei Centri della sua Costa mediante la partecipazione attiva di studenti, specializzandi, dottorandi e ricercatori interessati, in virtù dell'attinenza dei loro percorsi di studio ed approfondimento, al Convegno di Studio sul tema "Il Tirreno nel Medioevo. Mobilità sociale, traiettorie politiche e interscambi culturali" che si terrà ad Amalfi dall'11 al 13 aprile 2024, il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha promosso 5 Borse di Studio, quali contributo spese, dell'importo di € 250,00.
La partecipazione è riservata a coloro che hanno conseguito almeno la Laurea Magistrale in discipline storiche, archeologiche o comunque attinenti al tema del Convegno. Gli interessati dovranno far pervenire all'indirizzo info@centrodiculturaestoriaamalfitana.it entro il 20 marzo 2024, la seguente documentazione:
1 - curriculum scientifico e lettera di presentazione di un docente di riferimento (max 5 righe);
2 - domanda di iscrizione con richiesta di fruizione delle agevolazioni previste dal Centro, dichiarazione motivata di interesse all'iniziativa e di accettazione delle condizioni poste dal Centro consistenti nell'impegno a:
- presentare alla Segreteria del Centro presso la sede dei lavori, all'arrivo ad Amalfi, un valido documento di riconoscimento;
- frequentare regolarmente le sessioni del Convegno;
- consegnare, al termine dell'evento e nei tempi indicati dal Comitato scientifico, una relazione di tre cartelle (da 3600 caratteri ca. spazi inclusi) su una o più sessioni dell'evento, assegnate ai singoli borsisti al loro arrivo presso il Centro.
La comunicazione dell'accoglimento delle richieste verrà effettuata via mail entro il 28 marzo 2024.
N.B.: Si raccomanda ai richiedenti di specificare con precisione nell'istanza di partecipazione le proprie generalità ed il recapito mail a cui inviare le eventuali comunicazioni.
Per informazioni:
CENTRO DI CULTURA E STORIA AMALFITANA
Supportico S. Andrea, 3
Tel. 089-871170
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103823108
Torna il 26 gennaio l’appuntamento al Parco Archeologico di Ercolano con 'Ercolano dei popoli', la serie di incontri organizzati per iniziativa e in collaborazione con Coopculture, questo mese dedicato a ‘Ercolano di cibi e di merci’. L’appuntamento di domenica è dedicato ad uno degli argomenti più ricchi...
L'Associazione Culturale "La Congrega Letteraria" e il Comune di Vietri sul Mare, in collaborazione con la Pro Loco locale e l'associazione "Vivere Vietri Sul Mare", hanno annunciato l'undicesima edizione del concorso internazionale di poesia "Poesis - Vietri sul Mare". Questo evento è rivolto agli studenti...
Il Ministero della Cultura rende noto che la Giuria per la selezione della città Capitale italiana della Cultura 2027, presieduta da Davide Maria Desario, ha scelto i 10 progetti finalisti dopo aver esaminato le 17 candidature pervenute, privilegiando quelle i cui dossier più rispondono al bando. Parteciperanno,...
Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Ravello, riunitosi in data odierna, dopo attenta valutazione delle qualificate manifestazioni di interesse pervenute, ha nominato il maestro Lucio Gregoretti direttore artistico dell'edizione 2025 del Ravello Festival e della programmazione musicale della...
La Costiera Amalfitana torna a celebrare la letteratura con la XIX edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, in programma tra maggio e settembre 2025. Un appuntamento atteso da scrittori, editori e appassionati di cultura, che quest'anno invita autori e autrici a partecipare...