Tu sei qui: CulturaAtrani, “Vivere l’Arte” celebra l'inaugurazione della Sala Museale intitolata a Matteo Di Lieto
Inserito da (Admin), giovedì 26 dicembre 2024 11:52:09
Venerdì 27 dicembre alle ore 10.30, il Comune di Atrani vivrà un evento culturale con l'inaugurazione della Sala Museale dedicata a Matteo Di Lieto, figura emblematica della ceramica amalfitana. La cerimonia si terrà al "Picchirillo" in piazzale Marinella, storico sito della prima manifattura di ceramica della regione, fondata da Di Lieto nel 1942.
La nuova sala museale ospiterà "Vivere l'Arte", una mostra che esplora le opere delle Ceramiche di Matteo Di Lieto, celebrando la fusione di arte e tecnica che caratterizza l'eredità del maestro. Questo spazio non solo commemora un'icona locale ma si propone come punto di incontro tra la memoria del luogo e la sua continua evoluzione.
Il vice sindaco, Luciano de Rosa Laderchi, ha espresso grande entusiasmo per questo progetto, sottolineando come l'iniziativa omaggi una tradizione storica e stimoli una nuova percezione culturale attraverso l'arte. Il sindaco Michele Siravo ha riconosciuto l'importanza di questo evento per Atrani, che intreccia tradizione e innovazione artistica, promettendo di continuare a valorizzare le potenzialità culturali del territorio.
L'evento vedrà la partecipazione di personalità illustri quali Rino Mangieri, direttore artistico di Atrani Museo Open Air, e Ada Patrizia Fiorillo, professore all'Università di Ferrara, che contribuiranno con le loro prospettive sul significato dell'arte e del patrimonio culturale in un contesto così ricco di storia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107927104
È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...
Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...
Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...