Tu sei qui: CulturaAtrani: 5 luglio gli “Incontri d’Autore” di ..incostieraamalfitana.it e il ricordo di Carmelo Imbriani, giocatore del Napoli
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 4 luglio 2023 18:10:47
Nuovo appuntamento allo Scoglio a pizzo di Atrani nell'ambito della diciassettesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo mercoledì 5 luglio. Alle ore 20.00 per gli Incontri d'Autore la presentazione dei libri di Gerardo Pagano "Libero dalla cura" (Albatros) e di Marco Zuliani "Zuliani-Vigilant storia di una famiglia" (Brunolibri); a seguire il progetto "#ImbrianiNonMollare" ed il libro di Gianpaolo Imbriani "La STORIA di una PROMESSA".
Con il patrocinio del Comune di Atrani e la collaborazione del Forum dei Giovani.
Da duemila anni la figura controversa e ampiamente dibattuta di Dio giunge agli uomini in tutta la sua complessità. Aggrapparsi all'ineffabilità del dogma oppure al ragionamento cavilloso e a volte capzioso, tendente a sollecitare dubbi e teorie fallaci, sono i tentativi dell'uomo per avvicinarsi al divino, all'insondabile. "Libero dalla cura" di Gerardo Pagano è un romanzo fuori dagli schemi tradizionali, è la rivisitazione del ruolo di Cristo, figlio di Dio. L'impianto letterario è pregno di lirismo, spesso giunge al parossismo. La figura del Cristo è quella di un uomo che per volere del Padre torna sulla terra, ma a suo modo, senza barattare la sua vita con gli uomini, senza immolarsi sulla pira del sacrificio. Ora, per giungere all'uomo, sceglie di farsi accompagnare dal Maestro Caravaggio, profondo conoscitore delle perversioni umane. Il suo progetto è ambizioso ma teso a redimere un mondo che ormai è giunto al capolinea. Emerge la figura di un Padre che si nasconde dietro il grido d'aiuto di Joshua, il sorriso di Asabi, la dolcezza di Evanthia, la bontà di Alexandre, la maternità di Titina, l'allegria di Giovanni; per ognuno di loro Dio è cura, è speranza, ma nello stesso tempo è fuga. Gesù stesso fugge dalla cura troppo asfissiante di un Padre che a volte non comprende...non ne comprende i silenzi, l'immobilismo di fronte al dolore degli esseri umani.
Marco Zuliani, per gli amici ‘Zulio' è nato a Salerno. "Zuliani-Vigilant storia di una famiglia" è un libro che ricostruisce la storia della sua famiglia: gli Zuliani - Vigilant, termine quest'ultimo che definiva un ramo specifico degli Zuliani presenti a Forgaria nel Friuli. Si tratta di una famiglia contadina i cui membri, spinti dal bisogno e dalla necessità, sono emigrati in Paesi stranieri per cercare fortuna. Nel primo capitolo del libro si ricostruiscono e si spiegano le ragioni economiche e sociologiche dei flussi migratori di fine ‘800 - inizio ‘900 che hanno interessato la popolazione friulana; si ricostruisce la storia di Forgaria nel Friuli per poi chiudere con l'indagine circa l'origine del cognome Zuliani e approfondire la nascita del ceppo Vigilant degli Zuliani. Un legame che risale al 1500. Il secondo capitolo è, invece, focalizzato sulla storia della famiglia di Giovanni Zuliani - Vigilant e dei suoi sette figli (tra cui il nonno dell'autore del libro). Con schede individuali, l'autore ha ricostruito la vita di ognuno dei componenti della famiglia narrandone le vicende, le fortune, le disgrazie e le rocambolesche dinamiche esistenziali. L'ultimo capitolo è dedicato a Pietro Zuliani (il nonno dell'autore), alla sua famiglia e alla loro esperienza nelle miniere d'oro in Colombia. In appendice un'interessante rassegna di foto d'epoca, documenti storici e lettere dei protagonisti. Dalla Romania alla Colombia, dalle trincee del Carso ai campi di prigionia, dalla campagna friulana alle miniere d'oro del Sud America, dalla fame al benessere. Un libro che racconta uno spaccato familiare di inizio ‘900 che non rimane entro i confini regionali, ma che accomuna per traversie e dinamiche gli italiani tutti.
A seguire Gianpaolo Imbriani racconta il progetto "#ImbrianiNonMollare" nei 115 Paesi attraversati per 493.624 km totali di viaggio, allo scopo di realizzare 5 campi di calcio nei 5 diversi Continenti ricordando Carmelo Imbriani, ex calciatore del Napoli scomparso all'età di 37 anni per un male aggressivo, con l'aiuto anche di "La STORIA di una PROMESSA", il libro diviso in tre parti: la prima racconta la malattia di Carmelo, la seconda tratta la storia di una promessa fatta da Gianpaolo al fratello poco prima della sua scomparsa, la terza interessa invece nello specifico il viaggio compiuto nei cinque continenti.
A condurre la serata il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.itAlfonso Bottone.
Chi vuole seguire la programmazione della XVII edizione della Festa del Libro in Mediterraneo consulti la pagina facebook @incostieraamalfitana.it, o contatti la segreteria del festival al numero 3487798939.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101333104
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...
Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista e autrice Rai, la madrina della Fiera del Libro e dell'Editoria - Amalfi Coast, in programma ad Atrani nei giorni 31 maggio e 1° giugno 2025. Un appuntamento culturale atteso e fortemente voluto dall'Amministrazione comunale, che mira a trasformare il piccolo borgo...