Tu sei qui: CulturaAmalfi ospita le ICMA Associates Lectures 2025: uno sguardo sui cimiteri reali dell'Iberia medievale
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 6 febbraio 2025 06:55:56
Nel suggestivo contesto della Biblioteca Comunale di Amalfi si terrà un evento di rilevanza internazionale: le ICMA Associates Lectures 2025, con un focus sui cimiteri reali nell'Iberia medievale e il loro significato geopolitico e simbolico. La lezione, curata dal Prof. Gerardo Boto Varela, docente associato di storia dell'arte medievale presso l'Universitat de Girona, offrirà un'analisi approfondita del sistema delle sepolture reali nella penisola iberica.
Il tema centrale dell'evento sarà il concetto di "mnemotopia", ovvero l'idea di un luogo carico di significato simbolico per la memoria collettiva. A differenza di altre regioni europee, l'Iberia medievale si distingue per la varietà e distribuzione delle sepolture reali, la cui collocazione non era casuale ma rispondeva a precise strategie di rappresentazione della memoria dinastica e dell'identità politica.
PROGRAMMA
14 febbraio 2025, ore 17.00 (in italiano)
15 febbraio 2025, ore 17.00 (in inglese)
Accanto al Prof. Boto Varela, interverranno la Prof.ssa Francesca Dell'Acqua dell'Università di Salerno, Membro del Comitato Scientifico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, e il Prof. Mirko Vagnoni dell'Università della Basilicata. L'evento rientra tra le iniziative organizzate per celebrare il 50° anniversario della fondazione del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (1975-2025).
Il Prof. Boto Varela, figura di spicco negli studi sull'architettura preromanica e romanica, è anche ricercatore principale del team internazionale TEMPLA e membro del Consiglio scientifico del Campus Condorcet di Parigi. Il suo lavoro si concentra sull'analisi dei dispositivi visivi e degli spazi di culto medievali, con particolare attenzione alla costruzione di siti e immagini di rappresentanza istituzionale.
L'evento, patrocinato dal Ministero della Cultura, dalla Regione Campania, dal Comune di Amalfi e dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell'Università di Salerno, sarà un'importante occasione per approfondire la storia e l'arte medievale attraverso un tema di grande fascino e rilevanza storica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103116106
Le Giornate FAI di Primavera tornano per la loro XXXIII edizione il 22 e 23 marzo 2025, con un programma speciale per celebrare i 50 anni della Fondazione. Anche quest’anno l’evento, dedicato alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano, offrirà l’opportunità...
La Fiera del libro e dell'Editoria - Amalfi Coast di Atrani, in programma dal 31 maggio al 1 giugno 2025, scalda i motori: in arrivo scrittrici e scrittori indipendenti da tutta Italia per presentare, anche in assenza delle loro case editrici, le loro opere letterarie. Una grande soddisfazione per tutta...
La tradizione incontra la devozione in un evento che suggella un legame di fede e cultura tra le comunità di Minori e Piano di Sorrento. Stasera, sabato 15 marzo, alle ore 18:30, la Basilica di San Michele Arcangelo sarà il teatro di un incontro storico: il gemellaggio tra l'Arciconfraternita del Santissimo...
Il Comune di Piano di Sorrento si è visto confermare, per il triennio 2024-2026, la qualifica di "Città che Legge". È un titolo conferito dal Centro per il Libro e la Lettura, d'intesa con ANCI, che ha la finalità di «promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità...
Pordenone ha conquistato il titolo di Capitale Italiana della Cultura per il 2027, convincendo la giuria all'unanimità e superando altre nove candidature di altissimo valore. Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha sottolineato come la città friulana riesca a combinare la "mite e silenziosa operosità...