Tu sei qui: CulturaAmalfi, l'Associazione Kaleidos interpreta ‘A Livella di Totò /VIDEO
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 2 novembre 2023 09:05:03
"Ogn'anno, il due novembre, c'é l'usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll'adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero".
Inizia così ‘A Livella di Totò che rende omaggio ai defunti restituendo dignità a coloro che in vita hanno avuto esperienze spiacevoli e poche gioie, secondo un concetto chiave: la morte rende tutti uguali, ricchi e poveri.
La poesia è ambientata in un cimitero, dove un malcapitato rimane rinchiuso dopo aver fatto visita alla tomba della zia defunta. Questi assiste incredulo al discorso tra due ombre: un marchese e un netturbino, casualmente sepolti accanto, l'uno in un sepolcro fastosamente ornato e l'altro una tomba abbellita solo da una misera croce di legno, «piccerella, abbandunata, senza manco un fiore». È il marchese ad aprire la surreale discussione, lamentandosi con fare polemico che la salma del netturbino sia stata deposta accanto alla sua. Egli allora ammonisce il borioso nobile del fatto che, indipendentemente da ciò che si era in vita, col sopraggiungere della morte si diventa tutti uguali, grazie alla morte, che agisce come una livella, uno strumento usato in edilizia per stabilire l'orizzontalità di un piano.
«Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive:
nuje simmo serie...appartenimmo à morte!»
L'Associazione Kaleidos ha voluto omaggiare i cari defunti in una maniera un po' originale, con un video in cui Nicola Castello, Manuel Buonocore e Rosario Fronda interpretano la poesia di Antonio De Curtis.
«L'idea mi è venuta il pomeriggio del 31 ottobre 2022 e il giorno dopo abbiamo registrato. Sono bastati uno smartphone, un paio di lucine e la sicurezza che questo capolavoro classico napoletano non avesse bisogno di tempo per essere memorizzato», ha spiegato Maria Nolli, presidente dell'associazione culturale.
Vi lasciamo al video. Buona visione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103122102
Mattinata di grande rilievo istituzionale e culturale quella vissuta ieri a Ravello, dove il sindaco Paolo Vuilleumier ha accolto a Palazzo Tolla Emanuela Bruni, presidente del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Bruni, giunta nella serata di venerdì in Costiera Amalfitana per prendere...
Nella suggestiva cornice della terrazza naturale dello Scoglio a Pizzo si è svolta, il 27 agosto, la presentazione di Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads, l'ultimo libro del professor Marco Ottaiano, edito da Martin Eden per la collana Galassia Gutenberg. L'opera,...
Il Gruppo dei Volontari del Santuario di Santa Maria del Bando partecipa con gioia e orgoglio alla notizia dell'investitura, come Magister di Civiltà Amalfitana, del Professore Giuseppe Gargano, cittadino delle città di Amalfi e Atrani. La cerimonia si svolgerà il 1° settembre, presso la Chiesa di San...
La Città della Musica si conferma in Costiera Amalfitana anche capitale della scienza. Lunedì 1 settembre 2025 prende il via a Villa Rufolo la 50ª edizione della Scuola Estiva di Fisica Matematica, appuntamento di prestigio internazionale organizzato dal Gruppo Nazionale di Fisica Matematica (GNFM) dell'Istituto...
Pronte le scarpe rosse di Masciulli Edizioni per il 6° Cammino Letterario Italiano che partirà il 25 agosto prossimo da Pescina (Aq) e arriverà sull'isola di Procida (Na) il 6 settembre, con una tappa a Minori il 2 settembre. Variante di quest'anno? Il fatto che più che un cammino sarà una pedalata letteraria:...