Tu sei qui: CulturaAd Ischia la mostra “Amare il Mare” dedicata a Ugo Marano, illustre figlio di Cetara
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 18 luglio 2024 08:10:16
Dal 13 luglio (e fino al 30 settembre), il Castello Aragonese di Ischia ospita la mostra "Amare il Mare", un omaggio al genio eclettico di Ugo Marano. Conosciuto a livello mondiale come un artista unico nel suo genere, Marano ha sempre esplorato una vasta gamma di forme espressive, dagli scritti alla pittura, dal mosaico alla ceramica, dalla scultura al design fino alla performance.
Figlio illustre di Cetara, dove ha vissuto, la vicinanza al mare ha giocato un ruolo fondamentale nella vita e nella produzione artistica di Ugo Marano. Il mare, con la sua immensità e il suo mistero, ha permesso all'artista di instaurare un rapporto profondo e riflessivo con la natura, influenzando profondamente le sue opere. Ogni creazione di Marano è intrisa di una filosofia che pone l’uomo in stretta relazione con l’ambiente naturale, riflettendo una visione che va oltre il mero aspetto estetico per abbracciare un significato più profondo e meditativo.
Curata da Antonello Tolve, l’esposizione è stata organizzata dall’Associazione "Amici di Gabriele Mattera" con il patrocinio della Regione Campania, in collaborazione con la Galleria Paola Verrengia di Salerno e con Stefania Marano. La mostra promette di essere un viaggio emozionale attraverso le opere di Marano, offrendo ai visitatori una panoramica delle sue creazioni più significative.
Anna Cristina Mattera, presidente dell’associazione Amici di Gabriele Mattera, ha dichiarato: "Ugo Marano ha sempre pensato al suo lavoro come gesto di cura dei luoghi e delle comunità, come stimolo per la ricerca di un senso della memoria. Questa idea è stata — per noi che abbiamo fatto una missione di vita della cura di un luogo, conservandolo, preservandolo e allo stesso tempo facendolo vivere in ogni modo possibile — l’illuminante conferma di avere trovato un ideale compagno se non di viaggio, certamente di visione della vita, della cultura, dello stare al mondo: la cura e non il consumo, la riflessione e non la distrazione, la produzione di idee e oggetti e non la sterile conservazione del passato".
La mostra "Amare il Mare" sarà aperta tutti i giorni dalle ore 09:00 alle 19:00 presso il Castello Aragonese di Ischia.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.amicidigabrielemattera.com o contattare l’associazione all’indirizzo email info@amicidigabrielemattera.com o al numero +39 081 99 19 59.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102813109
È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...
Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...
Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...