Tu sei qui: CulturaA Praiano arriva "uMani", un'installazione migrante contro l'indifferenza
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 28 luglio 2022 13:28:08
A Praiano ecco uMani, un'installazione migrante in ferro battuto al grezzo, ideata dallo scrittore Flavio Pagano, realizzata in collaborazione con l'artista Raffaella Megliola ed eseguita dal fabbro Giso Alberto Vella.
Queste le intenzioni dell'autore: "L'opera raffigura quattro mani, due di adulti e due di bambini. Mani che annegano, salutano, resistono, chiedono aiuto, cercano di aggrapparsi: fanno di tutto, tranne che arrendersi. Come tutti gli ultimi e i più fragili, uMani gira il mondo in cerca di una casa, portando ovunque un silenzioso messaggio di solidarietà e di accoglienza, contro ogni forma di indifferenza".
Il suo cammino è iniziato a Monteverde (AV) dove è stata realizzata ed è arrivata a Praiano da Modena.
Sarà esposta fino al giorno 8 agosto 2022 nei seguenti luoghi:
- dal 28 al 30 luglio - Aula Consiliare del Comune di Praiano;
- al 31 luglio al 4 agosto - Piazza San Gennaro;
- dal 5 all'8 agosto - Piazza San Luca.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106015105
I risultati delle campagne di scavo alla villa romana del Capo di Sorrento, condotte dal gruppo di archeologi guidati da Wolfgang Filser, dell'Università di Copenaghen, in collaborazione con la Soprintendenza di Napoli, sono stati al centro dell'incontro che si è svolto questa mattina. Guida d'eccezione...
Ormai da tre anni, il 25 marzo si celebra la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, anche nota come Dantedì. Questa giornata è stata istituita nel 2020, in occasione del settimo centenario dalla morte del Sommo Poeta, avvenuta proprio il 25 marzo del 1321. La figura di Dante Alighieri è considerata...
Domani, venerdì 24 marzo, e sabato 25 marzo, nell'auditorium Oscar Niemeyer di Ravello si terrà il VII dialogo tra giuristi su "Diritto e Bellezza. Verso l'Altrove". Il convegno internazionale è stato organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Salerno, in collaborazione con...
"Dialoghi intorno a Caravaggio", è il titolo della mostra inaugurata il 17 marzo presso il Palazzo Reale di Napoli, dove resterà fino al 9 maggio. L'esposizione ha come fulcro la Flagellazione di Caravaggio, che - pur non appartenendo alle collezioni reali - è un'opera che segnò in modo evidente il corso...
Diritto e bellezza. Due temi apparentemente slegati, eppure profondamente connessi. Come? "La bellezza va coltivata e per coltivare la bellezza bisogna andare nei luoghi dove la bellezza c'è. La bellezza non è un dato estetico ma è un dato umano profondo - dichiarava in una sua intervista il Prof. Avv....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.