Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleMaiori, spiaggia delimitata per tre giorni: attese altre tartarughine
Scritto da (redazionelda), giovedì 16 settembre 2021 09:37:14
Ultimo aggiornamento venerdì 17 settembre 2021 06:42:45
A Maiori delimitato il tratto di spiaggia da cui, la notte scorsa, sono sbucate, a soprsa, le tartarughine.
Stanotte i militari della Guardia Costiera presidieranno l'area in cui non si escludono nuovi rinvenimenti di piccole testuggini. E' necessario garantire condizioni di quiete intorno, nessun movimento, luci abbaglianti o brusco rumore dell'uomo a disturbare le piccole testuggini che potrebbero perdere l'orientamento.
L'attenzione resterà alta almeno per i prossimi tre giorni.
Sotto il coordinamento del dottor Domenico Sgambati del Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell'area marina protetta di Punta Campanella, nel cuore della notte scorsa gli 82 esemplari raccolti sulla spiaggia libera attrezzata poco distante dal porto turistico sono stati trasferiti sulla parte di spiaggia opposta di Costa d'Angolo e sull'attigua cala di Salicerchie da cui hanno potuto guadagnare il mare. Alcune altre, disorientate, sono state liberate da una barca. Alle operazioni, sin dal primo avvistamento da parte dei gestori del tratto di arenile, hanno preso parte anche i Carabinieri e i volontari dell'ENPA Costa d'Amalfi prontamente portatisi sul posto.
I nidi in Campania quest'anno hanno raggiunto la ragguardevole cifra di 52, un record storico. Da sottolineare, oltre le consuete zone del Cilento, le nascite sul lungomare di Salerno, a Ischia, e numerosi nidi sul litorale a nord di Napoli, nella zona di Castelvolturno. La rete di monitoraggio che lavora da anni per la protezione della specie in Campania, coordinata dalla Stazione zoologica Dohrn, vede la partecipazione di enti ed associazioni, con molti volontari a presidiare le spiagge, tra cui l'Amp Punta Campanella, impegnata da anni nella salvaguardia della specie, e i ragazzi stranieri del Project Mare.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100883100
Con una nota datata ad oggi, 11 agosto, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania (ARPAC) ha comunicato al Comune di Minori il divieto di balneazione. Infatti, si legge nella nota, il campione prelevato lo scorso 9 agosto«è sfavorevole e pertanto la balneazione è vietata fino a...
Aveva rubato un'autovettura e l'aveva portata a casa sua. Ma è stato incastrato dalla "LoJack Italia", azienda incaricata del monitoraggio satellitare di auto rubate, che aveva segnalato al Commissariato di Sarno la localizzazione, in via Pioppazze, all'altezza civico 79, di un veicolo sottratto al legittimo...
Negli scavi di Pompei a bordo di uno scooter. Stamattina, all'altezza di "Porta Anfiteatro", gli uomini della squadra di vigilanza hanno bloccato un turista australiano di 33 anni che era entrato nel Parco archeologico attraverso il varco di Porta Vesuvio, dove alcuni addetti erano impegnati in attività...
In relazione agli eventi alluvionali che hanno colpito diversi territori della Campania e con particolare intensità e gravità l'area del Comune di Monteforte Irpino, in provincia di Avellino, è stata formalizzata dal Presidente Vincenzo De Luca - sulla base della relazione della Protezione Civile Regionale...
Due ragazzi giovanissimi sono stati soccorsi stanotte per coma etilico. Intorno alle 4 un'ambulanza dell'Associazione "Santa Luisa" ha trasferito al Presidio Ospedaliero di Castiglione un ragazzo 21enne di Ravello. Mentre la Croce Rossa di Maiori ha soccorso una ragazza. Entrambi avrebbero preso parte...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.