Tu sei qui: CronacaKiev assediata, Zelensky: «Lasciati soli a combattere». Perché la NATO non può intervenire
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 25 febbraio 2022 11:08:00
Stanotte Kiev è stata colpita da «un orribile attacco missilistico». Questa la denuncia, in un tweet, del ministro degli Esteri ucraino Dmitro Kuleba: «L'ultima volta che la nostra capitale ha sperimentato qualcosa del genere è stato nel 1941, quando è stata attaccata dalla Germania nazista. L'Ucraina sconfisse il male e lo sconfiggeremo anche questa volta. Fermare Putin. Isolare la Russia, tagliare tutti i rapporti».
La Russia, nel frattempo, stringe l'assedio su Kiev. Il ministero della Difesa russo ha detto che paracadutisti russi sono atterrati nell'area dell'aeroporto di Gostomel, una trentina di chilometri a nord-ovest di Kiev, e che la capitale ucraina è ora assediata da ovest.
Il ministero della Difesa ucraino ha invitato i civili a resistere, realizzando anche bottiglie incendiare per respingere gli occupanti, e chiedendo di «informare su movimenti di truppe, preparare molotov e neutralizzare il nemico».
Per il presidente ucraino Volodymyr Zelensky le sanzioni decise dall'Occidente non siano sufficienti a fermare Putin. Il presidente ucraino lamenta il fatto che il Paese sia stato «lasciato solo» di fronte all'armata russa. «Chi è pronto a combattere con noi? Io non vedo nessuno», ha detto in un video diffuso questa notte, in cui fa un «appello ai 'Nove di Bucarest' per aiuti alla Difesa, sanzioni, pressioni sull'aggressore. Insieme dobbiamo portare la Russia al tavolo dei negoziati. Abbiamo bisogno di una coalizione contro la guerra»: recita il tweet. Il cosiddetto gruppo dei 'Nove di Bucarest' è formato da Romania, Bulgaria, Repubblica ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia e Slovacchia.
«Non abbiamo né piani né intenzioni di dispiegare le truppe Nato in Ucraina ma stiamo incrementando truppe nella parte orientale dell'Alleanza in territorio Nato», ha detto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg.
Sul piano pratico, sono stati inviati in modo massiccio uomini e mezzi nei Paesi più orientali, Polonia e Paesi baltici in primis, per mettere in sicurezza spazi aerei e frontiere. Oggi non ci sono tuttavia i presupposti per ricorrere all'articolo 5, che autorizza l'intervento militare: "Le parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse in Europa o nell'America settentrionale sarà considerato come un attacco diretto contro tutte le parti". La Nato è un'alleanza difensiva: interviene solo in caso di aggressione ai danni di uno o più Paesi membri (e l'Ucraina non è nella Nato), a meno che non sia l'Onu a richiedere l'intervento militare.
C'è però l'articolo 4, che recita: "Le parti si consulteranno ogni volta che, nell'opinione di esse, l'integrità territoriale, l'indipendenza politica o la sicurezza di una delle parti fosse minacciata". Quindi la Nato potrebbe intervenire se i Paesi confinanti, che fanno parte della Nato - come Polonia, Estonia, Lettonia e Lituania -, venissero minacciati dai russi.
Nel frattempo, la Russia controlla l'area della centrale di Chernobyl. «Ieri unità delle forze aviotrasportate russe hanno preso il pieno controllo del territorio nell'area della centrale nucleare di Chernobyl», ha detto il generale russo Igor Konashenkov in dichiarazioni riportate stamani da Sputnik, in cui ha parlato di un «accordo con un battaglione distinto a difesa dell'impianto nucleare dell'Ucraina sulla sicurezza congiunta delle unità e del sarcofago della centrale nucleare di Chernobyl».
(Foto di copertina: Володимир Зеленський)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109019106
Momenti di tensione a Positano nel pomeriggio del 28 giugno, quando i Carabinieri della locale Stazione sono intervenuti a seguito di una lite familiare degenerata in violenza. A finire in manette è stato un giovane classe 1997, arrestato in flagranza di reato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale....
Com'è ormai noto, una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.6, ha colpito nella tarda mattinata di oggi, lunedì 30 giugno, l'area dei Campi Flegrei, seminando paura in tutta la provincia di Napoli e spingendo numerosi cittadini a uscire dalle abitazioni e dagli uffici. Il sisma, registrato alle 12:47...
È risultata positiva all'alcoltest la giovane che, all'alba di domenica 29 giugno, ha travolto e ucciso Salvatore Caso, 75 anni, mentre rientrava in bicicletta sulla Statale Amalfitana, all'altezza della località Collata, nel territorio comunale di Cetara. Ne dà notizia Il Mattino. Alla guida della Citroën...
Si è conclusa con l'arresto dell'ultimo componente l'operazione condotta dalla Squadra Mobile della Questura di Salerno contro una banda specializzata in furti in abitazione. Nella mattina del 25 giugno, gli agenti hanno eseguito un'ordinanza di arresti domiciliari emessa dal GIP del Tribunale di Salerno,...
Momenti di grande tensione al largo di Castellammare di Stabia, dove un bambino di soli 5 anni e la nonna sono stati trascinati a circa 2 miglia nautiche dalla costa, quasi quattro chilometri, a causa del vento e della corrente. Il piccolo si trovava su un materassino gonfiabile, quando il forte vento...