Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleAtrani: rigettato ricorso TARI Conservatorio Santa Rosalia, dovrà pagare 15mila euro al Comune più spese di lite
Scritto da (Redazione LdA), giovedì 31 marzo 2022 16:45:45
Ultimo aggiornamento giovedì 31 marzo 2022 16:45:45
La Commissione Tributaria Provinciale di Salerno, Sezione IX, con la sentenza dello scorso 22 febbraio, ha rigettato il ricorso del C.d.A. del Conservatorio di Santa Rosalia di Atrani avanzato alla commissione tributaria di Salerno per la tassa sui rifiuti e lo ha condannato al pagamento in favore del Comune di 1500 euro di spese di lite.
Confermando l'atto impugnato, quindi, il Conservatorio, difeso dal legale Assunta Torino, dovrà pagare anche i circa 15mila euro relativi alla tassa sui rifiuti su 40 immobili, di cui almeno 9 per quasi 2000 metri quadrati di superficie utilizzati direttamente, dovuti al Comune.
Il Consiglio di Amministrazione dell'antico Istituto di educazione femminile formato dall'ingegnere Pietro Fico (Responsabile dei Lavori Pubblici del Comune di Amalfi) e dagli avvocati Walter Vecchi e Gabriele Gambardella, contestava la tassa sui rifiuti perché riteneva che gli avvisi di pagamento ricevuti fossero privi di "qualsivoglia identificativo catastale; errati nel civico di riferimento ed errati anche nell'esatta destinazione d'uso", asserendo tra l'altro che alcuni immobili erano "privi di ogni rapporto di somministrazione; talaltri soggetti alla produzione di rifiuti speciali e talaltri ancora al beneficio della riduzione tariffaria al 50%, come per legge". Inoltre, asserivano "l'illegittimità degli atti" del Comune, perché carenti delle motivazioni e quindi violavano l'art. 7 dello Statuto del Contribuente e l'art. 3 della Legge 241/1990.
Il Comune si è costituito in giudizio per il tramite dell'avvocato LuigiSilvestri che, con apposita memoria, ha confutato in maniera analitica i punti sollevati dalla controparte.
Il presidente della Commissione Tributaria, Luigi Barrella, ha smontato punto per punto le doglianze del Conservatorio. Nel primo punto la Commissione Tributaria ha evidenziato che nell'avviso di pagamento TARI 2020 gli immobili accertati sono stati puntualmente evidenziati con tutti gli estremi catastali, con evidenza dell'esatta ubicazione e dimensione.
Nel secondo punto, dove il Conservatorio contestava la "mancata analisi degli utilizzatori e delle diverse tassazioni tributarie a cui sono assoggettati", la Commissione evidenzia che il C.d.A. del Conservatorio non ha mai effettuato la dichiarazione della TARI nonostante fosse obbligato a farlo in previsione della legge 147/2013. Il Comune di Atrani, nell'elaborare le cartelle, aveva tenuto conto dell'elenco immobili per diritto e quote in possesso dell'Agenzia dell'Entrate. Inoltre, i giudici tributari stigmatizzano anche il fatto che il Conservatorio invece di indicare puntualmente gli utilizzatori dei beni, documentando le eccezioni, evidenzia nel ricorso elementi che rappresentano delle "semplici enunciazioni prive di riscontro".
Per rigettare il terzo punto, in cui il ricorrente evidenzia l'«illegittimità dell'atto per difetto di motivazioni in violazione dell'art. 7» dello statuto del Contribuente, la Commissione scrive che "non viene illustrato in cosa esso consisterebbe". Inoltre, scrive che "l'atto di accertamento è completo di tutti i presupposti di legge e reca, in maniera dettagliata, l'elenco degli immobili cui si riferisce e la quantificazione del tributo. L'iter amministrativo ha seguito le procedure previste dalla legge sulla base delle delibere di consiglio comunale, di giunta comunale nonché dei regolamenti del tributo, richiamati negli avvisi di accertamento".
In sintesi, dichiara la Commissione tributaria, il C.d.A. «ha omesso del tutto di provare la presentazione della dichiarazione ai fini della tassa rifiuti, la sussistenza di ragioni, per le quali taluni degli immobili avrebbero dovuto esserne esenti, né ha replicato, in giudizio, alle argomentazioni difensive» del Comune di Atrani. In definitiva, «il ricorso appare caratterizzato da un'evidente genericità e non può pertanto valere a fondare l'auspicata pronuncia, nel senso dell'illegittimità degli atti gravati».
Nel frattempo, l'Istituto, che nel XVII secolo doveva provvedere all'avvio della vita monastica delle figlie e dei parenti dei fondatori oltre che all'educazione delle fanciulle povere o orfane del paese, si trova in condizioni di totale degrado strutturale, oltre a non assolvere più a nessuna delle sue funzioni a causa dell'incuria e dell'abbandono.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106819101
Intorno alle 17 di oggi, 17 agosto, una signora di mezza età si è sentita male mentre era a bordo di un bus Sita diretto ad Amalfi. Quando ormai l'autobus era giunto a Maiori, all'altezza dell'Hotel Pandora, la donna ha chiesto all'autista la cortesia di accostare per consentirle di scendere e prendere...
Una coppia a bordo di un motorino è scivolata all'interno della galleria di Ravello, intorno alle 13.10 di oggi, 17 agosto. I due, italiani sulla cinquantina, sono scivolati sulle bande sonore di rallentamento nella semicurva. Fortunatamente non sopraggiungeva nessun auto e gli sfortunati pare abbiano...
Investito da un motociclista che era stato fermato perché trovato in sosta vietata. Tragedia sfiorata a Ravello, dove un agente della polizia municipale ha rischiato grosso, ieri, 16 agosto, durante l'orario di servizio. L'agente, alla richiesta di documenti, è stato travolto dal conducente della moto...
Traffico in tilt, nell'ora di punta, sulla Statale 163 Amalfitana in mercoledì post Ferragosto. Oggi, 17 agosto, da Castiglione ad Amalfi le auto sono imbottigliate in una situazione che sembra senza via d'uscita, nonostante la presenza di ausiliari. Nel traffico, tra Atrani e Amalfi due ambulanze tentano...
È atteso alla serata finale della prima edizione del "Cilento Fest", il 21 agosto a Perito, ma prima si è concesso una pausa in Costa d'Amalfi. Stiamo parlando di Giulio Scarpati, attore che il pubblico televisivo italiano ha conosciuto e amato per il ruolo di Lele nella fiction "Un Medico in Famiglia"....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.