Tu sei qui: CronacaVibo Valentia: si è insediato il nuovo questore Annino Gargano
Inserito da (redazionelda), venerdì 17 maggio 2019 09:14:09
«Riconoscenza e gratitudine» i sentimenti espressi per il capo della Polizia, Franco Gabrielli, che lo ha nominato questore. E «determinazione e vicinanza» gli impegni assunti verso i cittadini della provincia di Vibo Valentia.
Annino Gargano, 54 anni, sposato e con una figlia, originario di Amalfi, è il nuovo capo della Questura di Vibo Valentia. Una Questura che, come ricordato dal dirigente stamattina all’atto del suo insediamento, ha ottenuto grandi risultati nel recente passato sia contro la criminalità organizzata che nella repressione di reati di ogni genere.
Gargano, affiancato dai funzionari Livio Petralia e Marcella Mazzeo, ha tracciato le linee guida del suo agire: «Fondamentale sarà la squadra istituzionale che si trova a guidare il territorio, dal prefetto Ferrandino all’autorità giudiziaria passando per tutte le forze dell’ordine». È stato lui stesso a rammentare i suoi trascorsi in Polizia, dove è entrato nel 1985. Gli incarichi a Parma, a Lucca ed a Lecce, a Bari e a Genova, dove ha sempre guidato la Squadra mobile e dopo la promozione a primo dirigente anche l’ufficio immigrazione. In Liguria ha potuto "saggiare" la pervasività della ‘ndrangheta nell’apparato sociale e politico del territorio, con indagini che hanno portato anche all’arresto di un sindaco e allo scioglimento per mafia del Comune di Lavagna. In Puglia ha avuto a che fare con la Sacra Corona Unita in Salento e con la guerra tra clan nel Barese, risolvendo importanti casi di omicidio.
Ma non c’è soltanto la ‘ndrangheta da fronteggiare. Obiettivo del neo questore è di garantire la serenità del cittadino: «Bisogna tenere alto il livello di sicurezza percepita, dobbiamo fare il modo che la gente veda in noi un aiuto sempre. Per fare questo è necessario combattere il crimine organizzato, certo, ma anche prevenire e reprimere reati come lo stalking, le violenze, il traffico di stupefacenti». Nei prossimi giorni sono previsti i rituali incontri istituzionali che permetteranno a Gargano di conoscere di persona tutte le autorità del territorio. Un territorio «bellissimo, ma troppe volte martoriato per la pervasiva presenza del crimine». Infine una promessa: «L’impegno, da parte di tutte le donne e gli uomini della Polizia di Stato di Vibo Valentia, sarà massimo».
Fonte: La C news 24
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104324107
Un incidente stradale ha scosso il pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio 2025, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", nel territorio di pertinenza del Comune di di Praiano. A farne le spese una turista americana di 27 anni che, in sella a uno scooter a noleggio guidato dal padre 70enne, ha impattato...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...