Tu sei qui: CronacaValico di Chiunzi, c'è una discarica di eternit tra i valloni. Ma non importa a nessuno [FOTO]
Inserito da (redazionelda), venerdì 27 aprile 2018 09:18:54
Continuano le segnalazioni di abbandono di componenti in Eternit per le strade o nei valloni della Costiera Amalfitana. Le foto che ci giungono dai nostri lettori riguardano ancora quella discarica denunciata dalle pagine di questo giornale il 6 aprile dello scorso anno, poco dopo il valico di Chiunzi, nel territorio del Comune di Sant'Egidio del Monte Albino, al disotto di una piazzola di sosta a margine della Strada provinciale 2.
Cumuli di lastre in Eternit, vecchie tubature in fibrocemento, con presenze di amianto e rifiuti di ogni genere, vero e proprio veleno per i terreni.
Le immagini descrivono l'ennesimo reato ambientale, perpetrato da persone senza scrupoli che sempre più si disfano di vecchie strutture d'Eternit o pannelli, presso terreni incolti o spazi pubblici di periferia, lontano da occhi indiscreti, così da eludere gli elevati costi di smaltimento dei materiali nocivi.
Si tratta di materiali molto pericolosi per l'ambiente, le cui polveri, è stato dimostrato, sono dannose per l'organismo umano.
Lo scorso anno, dopo la nostra segnalazione, i Carabinieiri della Compagnia di Amalfi, dopo una serie di indagini condotte dal reparto Ambientale, avevano redatto un vero e proprio censimento delle aree da bonificare, inviato ai Comuni. Ma questa discarica ricade nel Comune di Sant'Egidio del Monte Albino che alcuna azione concreta - almeno fino ad ora - avrebbe attuato.
Si attende un intervento degli uomini del Nucleo Navale della Guardia di Finanza, costantemente sensibili alla tutela dell'ambiente: nel 2012, proprio in quell'area, scoprirono una mini discarica, bonificata solo di recente.
CHIUNQUE VOLESSE SEGNALARCI ABBANDONI INDISCRIMINATI DI RIFIUTI PERICOLOSI PUO' INVIARCI DOSSIER FOTOGRAFICO E SCRIVERCI A:
LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE IN CUI VIVIAMO E' FONDAMENTALE PER LA NOSTRA SALUTE E QUELLA DEI NOSTRI FIGLI.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100746109
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...
Task force a Cetara contro l'utilizzo improprio dei permessi di invalidità utilizzati per parcheggiare nelle aree di sosta e negli stalli riservati ai disabili. Il comando di Polizia Municipale, coordinato dalla comandante Raffaella De Santis, dall'inizio dell'estate ha elevato circa 50 sanzioni amministrative...