Tu sei qui: CronacaVaccini, concluse prime dosi al Costa d'Amalfi. In 25 giorni oltre 8mila somministrazioni
Inserito da Emiliano Amato (redazionelda), lunedì 14 giugno 2021 09:06:39
Conclusa la prima fase vaccinale al centro vaccinale del Presidio ospedaliero della Costa d'Amalfi. Eseguite le prime dosi del siero Pfizer per oltre 8mila cittadini di tutte le fasce d'età compreso tra i 12 anni e ultraottantenni, inclusi fragili, caregiver, operatori del comparto turistico. Si riprenderà giovedì 17 giugno per l'inoculazione delle seconde dosi.
Come più volte evidenziato, l'hub di Castiglione di Ravello si è mostrato polo di eccellenza per la straordinaria organizzazione del personale medico e infermieristico supportato da farmacisti e medici di base della Costiera oltre ai tanti volontari nel settore amministrativo, mostratisi operati ed efficienti. Fondamentale la piena sinergia tra Asl Salerno e Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" con la Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi.
Una macchina quasi perfetta che in 25 giorni di attività ha consentito la prima somministrazione del siero per 8182 persone (a cui vanno sommati gli 800 over 80 di febbraio-marzo).
Il record di somministrazioni in una sola giornata è stato registrato sabato 12 giugno scorso: ben 845 dalle 8.00 alle 24.00. L'open day del pomeriggio di ieri ha prodotto "soltanto" 200 vaccini anche perché la quasi totalità della popolazione della Costiera Amalfitana si è sottoposta almeno alla prima dose. Soddisfatti i responsabili del centro, i medici Salvatore Ulisse Di Palma e Franco Lanzieri e il coordinatore amministrativo Nicola Amato.
«Ancora una volta fondamentale è stata l'unione delle forza del territorio attraverso una rete di volontariato che ha coinvolto il personale sanitario, associazioni di volontariato e singoli cittadini che si sono impegnati in compiti amministrativi - si legge in una nota congiunta tra il presidente della Conferenza dei Sindaci Luigi Mansi e il delegato alla Sanità Andrea Reale -. Il tutto con il coordinamento e la regia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Ruggi.
Un particolare ringraziamento al Team Ruggi, farmacisti, medici infermieri nonché al direttore dell'AOU Ruggi, dott. Vincenzo D'Amato, che non solo ha accolto ed ha fatto propria la richiesta della Conferenza dei Sindaci, ma ha fortemente voluto e curato in prima persona il progetto e la sua realizzazione. Un ringraziamento agli Infermieri dipartimento Salute Mentale. Un ringraziamento doveroso va al governatore della Regione, on. Vincenzo De Luca, per la forte e Costante attenzione all'Ospedale ed a questo territorio, comprendendone e difendendone il prestigio internazionale.
Un progetto di messa in sicurezza e di utile ripresa economica per un territorio ad altissima vocazione turistica di qualità».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106976109
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...
Un violento incendio è scoppiato nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 31 luglio, intorno alle ore 14:00, all'interno di un impianto di demolizione di autoveicoli situato alla periferia di Castellammare di Stabia, in prossimità dei binari della Circumvesuviana. Le fiamme, alimentate da materiali altamente...
Due funzionari del Comune di Cava de' Tirreni sono stati colpiti da un provvedimento di interdizione temporanea dai pubblici uffici, nell'ambito di un'inchiesta della Guardia di Finanza su presunte irregolarità nella gestione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari...
La Campania registra altre due vittime del virus West Nile, portando a cinque il bilancio regionale e a nove quello nazionale. A perdere la vita sono stati un uomo di 72 anni residente a Maddaloni e un 76enne di Grazzanise, entrambi ricoverati all'ospedale di Caserta con un quadro clinico già compromesso...