Tu sei qui: CronacaUn miliardo di euro per la pesca italiana: Commissione europea approva programma nazionale fino al 2020
Inserito da (redazionelda), lunedì 30 novembre 2015 18:50:11
Buone notizie per il comparto della pesca italiana: il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato approvato dalla Commissione europea il programma operativo nazionale FEAMP 2014-2020.Il fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) è lo strumento di attuazione della Politica Comune della Pesca, previsto dal Regolamento Ue numero 508/2014. Il fondo, assieme a risorse nazionali, viene utilizzato per cofinanziare progetti di crescita, sviluppo e innovazione della pesca italiana. Ciascun Paese deve predisporre un programma che indichi le modalità di utilizzo delle risorse assegnate.
Le priorità del FEAMP sono la promozione della pesca e dell'acquacoltura sostenibili sotto il profilo ambientale, efficienti in termini di risorse, innovative e competitive, la promozione della politica comune della pesca, l'aumento dell'occupazione e la coesione territoriale, favorire la commercializzazione e la trasformazione, favorire l'attuazione della politica marittima integrata.
«Vogliamo mettere in azione subito - ha dichiarato il ministro Maurizio Martina - gli strumenti del nuovo Feamp approvato, per dare risorse e strumenti concreti ai pescatori italiani. Le risorse a disposizione sono importanti e il nostro primo obiettivo è quello di tutelare il reddito di chi vive di questa attività. Allo stesso tempo puntiamo su politiche sostenibili, per tutelare la biodiversità e l'integrità dei nostri mari. Per raggiungere l'obiettivo mettiamo in campo tutte le leve a disposizione, con un lavoro più sinergico con le Regioni per evitare lo spreco di risorse che abbiamo visto in passato».
«Quello dell'approvazione del piano da parte della Commissione europea è un evento di estrema importanza per il settore ittico, che attendevamo da tempo e che avviene grazie ad un attenta collaborazione del Ministero con gli uffici a Bruxelles - sottolinea il Sottosegretario con delega alla pesca Giuseppe Castiglione -. Ora si dà la possibilità al nostro Paese di iniziare ad utilizzare il miliardo di euro a disposizione tra risorse comunitarie e nazionali, per promuovere il settore della pesca e dell'acquacoltura. Investiremo nell'innovazione, nell'adeguamento tecnologico, nella diversificazione delle economie locali, per promuovere l'occupazione e il ricambio generazionale e per consentire ai nostri operatori di affrontare con adeguati mezzi e organizzazioni un mercato di livello internazionale senza perdere le nostre tradizioni».
«E' indispensabile ora non ripetere gli errori della passata programmazione dei fondi FEP - prosegue Castiglione -. Tali errori hanno comportato ritardi nell'attuazione del precedente piano e la perdita di ingenti risorse. Attraverso una migliore sinergia tra il Governo e le Regioni si dovrà arrivare all'ottimizzazione dei risultati in tempi brevi. Contiamo di portare la pesca italiana verso migliori soluzioni reddituali, intendiamo sviluppare l'acquacoltura, la piccola pesca artigianale, la politica di sviluppo locale di tipo partecipativo con i gruppi di azione locale costiera».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100523103
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...