Tu sei qui: CronacaUn attentato alla salute dei cittadini, un crimine contro le persone!
Inserito da (redazionelda), lunedì 3 aprile 2017 15:51:02
di Alfonso Minutolo
In qualità di cittadino, prima che attivista politico, non posso fare a meno di manifestare tutto il mio sdegno e tutta la mia preoccupazione nel constatare lo stillicidio del presidio ospedaliero di Castiglione che si è perpetrato negli anni fino a culminare di recente nel declassamento da "Pronto soccorso" a "Primo soccorso".
Questo gravissimo fatto rappresenta l'estrema conseguenza di una catena di piccoli tagli che da una decina di anni a questa parte si stanno ingranellando, a conferma che per la Regione Campania, unico ente costituzionalmente competente in materia di sanità, esiste una tendenza a concentrare gli ospedali nei grandi centri, a discapito delle zone "periferiche" come la Costiera Amalfitana.
Quello che molti di noi ignoriamo è che situazioni simili si stanno già verificando anche a Polla, a Roccadaspide e ad Agropoli, andando a colpire territori geograficamente disagiati come la nostra Costiera quali il Cilento e il Vallo di Diano, a riprova che esiste realmente una tendenza generalizzata ed indifferente ai cambi di colore delle varie giunte regionali che si susseguono, con lo scopo di perseguire questa politica di delocalizzazione.
Questa irresponsabile politica sanitaria, disegnata a danno dei cittadini, mette in evidenza un altro aspetto politico che riguarda i milioni di Euro che la Regione Campania ha destinato alla sanità privata, fondi menzionati da De Luca nel famoso "Discorso delle fritture" che ha causato al governatore un'indagine tuttora in corso per voto di scambio. Paradosso dei paradossi, oggi lo stesso De Luca potrebbe essere indicato dal Governo Gentiloni come Commissario per la Sanità in Campania, nomina che gli consentirebbe di diventare plenipotenziario in materia di salute. Assurdo!
La domanda sorge però spontanea, cosa fare per opporsi a questo disegno perverso?
La prima cosa da fare è informarsi bene sul reale impatto che questo provvedimento avrà sulla nostra quotidianità. Con l'approssimarsi della Pasqua vorrei portare un esempio pratico: dal Sabato Santo fino al Martedì dopo Pasqua ufficialmente non ci sarà a Castiglione alcun medico in grado di eseguire una radiografia, un'ecografia o una TAC. A questo punto quale ambulanza del 118 porterà un paziente con un sospetto ictus, un'emorragia interna o una grave frattura a Castiglione essendo a conoscenza di tale carenza? Dovranno ripiegare su Salerno, con l'incubo del traffico.
Questo provvedimento è a tutti gli effetti un attentato alla salute dei cittadini, un crimine contro le persone!
Ben vengano quindi le proteste ma il vero contributo deve venire dai Sindaci ai quali consiglio vivamente di valutare la via giudiziaria, unirsi e ricorrere alla giustizia amministrativa proponendo al TAR competente un ricorso fatto con i controcoglioni, sul modello dei 14 Comuni pugliesi NO-TAP che si sono opposti al transito di un gasdotto proveniente dalla Turchia che metteva repentaglio un oliveto secolare.
Bisogna fare presto però, prima che giunga l'assuefazione che è nemica della gente, ricordando che in Costiera già si muore di traffico. Non facciamo in modo che la nostra bella terra invidiata in tutto il mondo diventi una trappola mortale proprio per i cittadini che la vivono.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109145109
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...