Tu sei qui: CronacaTar 'salva' i lidi di Amalfi: ordinanze di abbattimento congelate fino a settembre
Inserito da (Admin), venerdì 11 luglio 2014 17:26:51
Niente demolizione dei lidi Marina Grande, Mar di Cobalto, Silver Minor e Stella Maris. Infatti, il presidente della seconda sezione del tribunale amministrativo regionale, Luigi Antonio Esposito, ha firmato quattro decreti monocratici urgenti, con i quali ha sospeso le ordinanze comunali del dirigente del servizio area tecnica edilizia ed urbanistica, Giuseppe Caso, di rimozione e di abbattimento degli stabilimenti balneari ubicati a ridosso del lungomare di Amalfi. A darne notizia il quotidiano "Il Mattino" in un articolo a firma di Sabato Leo.
Il magistrato salernitano di piazza San Tommaso d'Aquino ha emanato i suoi provvedimenti nel pomeriggio di ieri, a poche ore dalla presentazione, da parte dei titolari delle quattro aziende, dei relativi ricorsi, contenenti in calce anche l'istanza di misure cautelari provvisorie, «inaudita altera arte».
Una volta riconosciuta, ai sensi del codice del processo amministrativo, la sussistenza dei presupposti dell'invocata misura cautelare, con gli stessi decreti, il presidente Esposito ha fissato per il 18 settembre l'udienza in cui, in sede collegiale, sarà presa in esame la domanda sospensiva formulata con i quattro ricorsi.
I ricorrenti (tre sono difesi dal docente universitario Andrea Di Lieto e il quarto dall'avvocato Leopoldo Fiorentino) hanno impugnato le ordinanze sottoscritte lo scorso 24 giugno ma pubblicate solo dopo cinque giorni all'albo pretorio del Comune. Emanate dopo un sopralluogo eseguito senza contraddittorio lo scorso18febbraio dall'ufficio tecnico comunale, le ordinanze sottolineano che gli stabilimenti balneari sarebbero stati realizzati in totale difformità degli atti autorizzativi e ingiungono il ripristino dello stato dei luoghi entro 90 giorni dalla notifica.
Alle ordinanze di abbattimento ha fatto seguito, lo scorso 30 giugno, l'intervento della polizia municipale di avvio del procedimento finalizzato alla revoca delle licenze di pubblico esercizio per la somministrazione di alimenti, bevande e superalcolici e di ristorazione e bar. Lo scorso 3 luglio, poi, l'ufficio comunale Demanio ha comunicato anche l'avvio del procedimento di decadenza della concessione demaniale marittima.
Tra i motivi di illegittimità, esposti dai due legali nei rispettivi ricorsi, viene evidenziato «l'assoluto difetto di motivazione» in quanto le ordinanze impugnate non denunziano quali sarebbero le opere realizzate in totale difformità.
Secondo i titolari degli stabilimenti balneari, invece, l'attuale struttura, realizzata nel corso degli anni dietro rilascio di rituali atti di assenso, è sostanzialmente la stessa da molti decenni e non ha riportato alcuna modifica almeno nell'ultimo ventennio.
Oltre a denunciare altri presunti vizi di legittimità, l'istanza cautelare evidenzia anche l'interesse pubblico a sostegno dell'accoglimento dei ricorsi in quanto le migliaia di turisti e di cittadini di Amalfi si troverebbero nell'impossibilità di utilizzare gli stabilimenti balneari.
Già nel 2008, il Comune era intervenuto contro i lidi, ingiungendo la demolizione ad horas delle opere che la Soprintendenza aveva ritenuto eseguite senza autorizzazione.
Prima con decreto monocratico, e successivamente con ordinanza collegiale, il Tar aveva dato torto al Comune, consentendo agli operatori economici di tenere aperti gli stabilimenti balneari.
A maggio del 2012, poi, il tribunale aveva accolto tutti i ricorsi, annullando definitivamente le ordinanze comunali impugnate, facendo salvi successivi provvedimenti di palazzo di Città.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10284102
Paura in questo primo pomeriggio sulla Statale Amalfitana 163, al confine tra Minori e Ravello, dove un incidente ha visto coinvolti due motociclisti a bordo di una Suzuki GSX 1400. La moto è scivolata rovinosamente sull'asfalto, presumibilmente a causa di una copiosa perdita d'olio avvenuta poco prima...
È stato convalidato questa mattina, venerdì 11 luglio, l'arresto del 35enne originario di Vietri sul Mare, trovato in possesso di una pistola a tamburo carica e con matricola abrasa nel corso di una perquisizione domiciliare avvenuta lo scorso 9 luglio a Raito, frazione collinare del comune costiero....
È degenerata in violenza una lite per motivi di viabilità. Questa mattina, venerdì 11 luglio, una discussione scaturita da un sorpasso nel territorio di Tramonti ha avuto un preoccupante epilogo qualche ora più tardi nel centro abitato di Maiori, in via Nuova Chiunzi. Secondo una prima ricostruzione...
Nella giornata di ieri, 10 luglio 2025, il porto di S. Nicola de' Lembi del Comune di Montecorice è stata interessato da una vasta operazione di polizia eseguita dagli uomini della Capitaneria di porto di Agropoli e Acciaroli congiuntamente alla Polizia Locale. Le operazioni poste in essere hanno consentito...
"La notizia della violenza che ha visto vittima una giovanissima turista, ha destato enorme sconcerto ed incredulità nell'intera comunità". Questo il commento del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, in merito al fermo di un 41enne, dipendente di un hotel, accusato di avere violentato una 15enne turista...