Tu sei qui: CronacaSuperbonus 110%: ecobonus e sisma bonus estesi alla seconda casa
Inserito da (redazionelda), domenica 5 luglio 2020 22:00:37
Prosegue il lavoro in Parlamento per la conversione in legge del decreto "Rilancio" che, tra le altre cose, ha previsto importanti detrazioni fiscali per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per interventi di efficientamento energetico (Ecobonus), riduzione del rischio sismico (Sisma Bonus) e per l'installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica (Bonus fotovoltaico).
Tra le proposte di emendamento in Commissione Bilancio, oggi ne è stata approvata una che estende il Superbonus 110% anche alla seconda casa. Una proposta richiesta a gran voce che consentirà di effettuare gli interventi di efficientamento e di riduzione del rischio sismico anche su due unità immobiliari, siano essere unifamiliari, plurifamiliari o condominiali, allargando di fatto la platea dei beneficiari.
A commentare questa modifica è il Sottosegretario di Stato alla Presidenza Riccardo Fraccaro che aveva presentato alla stampa le nuove detrazioni fiscali del 110%. «Esprimo grande soddisfazione per questo risultato - afferma Fraccaro - è sempre stato il nostro obiettivo iniziale per rendere ancora più efficace l'intervento in termini di crescita e sostenibilità. Grazie a tutti i parlamentari per l'importante lavoro svolto nel rafforzare questa misura voluta dal Governo, la sinergia tra le istituzioni si dimostra sempre preziosa».
«L'emendamento di maggioranza che ha avuto il via libera della Commissione - aggiunge Fraccaro - prevede che ciascun cittadino possa beneficiare del Super ecobonus per due abitazioni. Si prevede inoltre la possibilità di riconoscere la detrazione fiscale ai cittadini, o il credito d'imposta alle aziende, in caso di sconto in fattura o cessione, anche per spese o fatture emesse a stato avanzamento lavori».
Superbonus 110% fino a giugno 2022 per l'edilizia popolare
Altra importante modifica approvata, riguarda l'estensione del Superbonus 110% agli IACP fino a giugno 2022 in modo da agevolare l'edilizia popolare, e agli interventi di allaccio ai sistemi di teleriscaldamento efficiente nei comuni montani nonché alle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale, alle organizzazioni di volontariato, alle associazioni sportive dilettantistiche per gli spogliatoi e a quelle di promozione sociale.
Le modifiche approvate ampliano di fatto la platea di beneficiari. Il lavoro sulla conversione del Decreto Rilancio proseguirà nel corso della prossima settimana con la legge di conversione che dovrà essere approvata entro il 18 luglio 2020.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101328104
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...
Task force a Cetara contro l'utilizzo improprio dei permessi di invalidità utilizzati per parcheggiare nelle aree di sosta e negli stalli riservati ai disabili. Il comando di Polizia Municipale, coordinato dalla comandante Raffaella De Santis, dall'inizio dell'estate ha elevato circa 50 sanzioni amministrative...