Tu sei qui: CronacaStrade provinciali danneggiate dal maltempo: gli interventi urgenti in Costiera
Inserito da (redazionelda), martedì 28 gennaio 2020 12:14:20
Alcune aree della Provincia di Salerno, in particolare i Comuni dei Monti Picentini e dei Monti Lattari, sono state interessate dalle copiose piogge del 20 e 21 dicembre, in seguito alle quali si sono verificati danni che hanno comportato anche la chiusura di alcune strade.
La Provincia di Salerno, attraverso il settore Viabilità e Trasporti ha avviato subito lavori di somma urgenza per risolvere il prima possibile tutti i disagi che hanno colpito le nostre comunità. Di seguito il quadro della situazione in Costiera Amalfitana:
1) Lungo la SR 18 nel comune di Vietri sul Mare, lavori per la riapertura del tratto stradale di collegamento tra Vietri sul Mare e Cava Dei Tirreni. Attualmente, la viabilità è stata ripristinata tranne un lieve restringimento. Gli interventi sono in fase avanzata di esecuzione e si prevede l'ultimazione entro febbraio.
2) Lavori di somma urgenza per emergenza frane sulla SR 373 a Ravello (nella foto) nei pressi della galleria. Gli interventi, finora, hanno consentito la riapertura in sicurezza a senso unico alternato del tratto di strada di collegamento tra Ravello centro con la Località Castiglione, e con Amalfi e Scala. I lavori sono sospesi in attesa della messa in sicurezza del costone sovrastante.
3) Strada Provinciale n.2/a - tratto in corrispondenza del km 3+700 nel comune di Corbara. I lavori, finora, hanno consentito la riapertura in sicurezza a senso unico alternato del tratto di strada di collegamento tra Corbara con i Comuni della Costa D'Amalfi. I lavori proseguiranno con la messa in sicurezza definitiva.
«Mobilità e sicurezza sono fra i diritti primari del cittadino - dichiara il presidente della Provincia Michele Strianese - per questo lavoriamo quotidianamente, per tutelare una mobilità sicura per le nostre comunità, grazie soprattutto alla Regione Campania che ci sostiene, in particolare il Presidente On. Vincenzo De Luca, che attraverso i finanziamenti regionali ci consente di intervenire sui nostri territori».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100225100
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...