Tu sei qui: CronacaStop ai bus in Costiera Amalfitana, raccolte 9200 firme. Petizione trasmessa al Prefetto, ora basta temporeggiare
Inserito da (redazionelda), giovedì 18 aprile 2019 16:57:29
E' ora nelle mani del Prefetto di Salerno, Francesco Russo, la petizione che chiede di regolamentare il traffico caotico della Statale 163 amalfitana. Il Coordinamento della associazioni della Costiera amalfitana, promotore della petizione "Stop all'invasione dei Pullman Gran Turismo lungo la Statale 163 amalfitana" lanciata sulla piattaforma online change.org ha portato ufficialmente a conoscenza (tramite una Pec inviata il 17 aprile) il testo della petizione divulgata in rete e che ha raggiunto attualmente oltre 9200 firme di sostegno.
Tra i destinatari ci sono inoltre l'Anas (l'Ente gestore della strada statale), il Presidente della Regione Campania e l'assessorato alla viabilità, tutti i sindaci della Costiera amalfitana, il Presidente della Provincia di Salerno, Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministro dell'Ambiente, il Ministro della Salute, e per conoscenza la Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco.
Si chiede che il testo venga valutato "in quanto denuncia collettiva sulle mancate garanzie di sicurezza e salute pubblica ai danni della popolazione della Costiera amalfitana e dei propri ospiti".
Le associazioni promotrici della petizione: Acarbio, Agenda Praiano, Club per l'Unesco di Amalfi, Fed. Italiana Amici della Bicicletta di Salerno, Italia Nostra Salerno, Io Salerno, Macchia Mediterranea, Posidonia, in rappresentanza dei cittadini e degli estimatori della Costiera amalfitana sottoscrittori dell'appello, oltre alla richiesta di un incontro, sollecitano il prefetto Francesco Russo di "prendere i doverosi provvedimenti come illustrato e proposto nel testo della petizione".
Si chiede di "porre fine senza indugio alle criticità evidenziate che integrano peraltro gli estremi per configurare la sussistenza di violazioni delle normative vigenti in materia di Sicurezza e di Protezione Civile; di imporre una "misura costiera" per i mezzi di trasporto disponendo la lunghezza di metri 8 per gli autobus e di metri 8 per gli autocarri (massimo 100 quintali) nonché di contingentarne gli arrivi attraverso autorizzazioni a numero chiuso entro l'inizio della stagione turistica 2020; di non autorizzare all'esercizio di TPL (Trasporto Pubblico Locale) non convenzionato rilasciato dalla Regione e dalla Provincia, a quelle società che non rispettano i requisiti ANAS; di adottare una ZTL territoriale lungo la Costiera amalfitana da Vietri sul mare a Positano, dotandosi di video sorveglianza adeguata al controllo di tutto il territorio e di un portale unico con sistema tecnologicamente avanzato per il controllo dei varchi (Positano, Agerola, Valico di Chiunzi e Vietri sul mare) con informazioni in tempo reale su disponibilità parcheggi e condizioni del traffico, individuando anche le aree di interscambio dove consentire il trasbordo dai mezzi di lunghezza eccedentaria a quelli di lunghezza consentita".
La Cisl Trasporti ha appoggiato in pieno la petizione, così come l'associazione nazionale Mani Pulite. Intanto Filt Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti hanno attivato le procedure di sciopero "per sensibilizzare e trovare soluzioni idonee a risolvere la problematica della viabilità sulla S.S.163".
La petizione non cessa la sua "denuncia" e continua ad essere sottoscritta.
>Leggi anche:
Stop a invasione bus turistici in Costiera Amalfitana: la petizione online su Change.org
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106423100
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...