Tu sei qui: CronacaSgarbi: «Salerno, città del riscatto meridionale»
Inserito da (redazionelda), giovedì 8 settembre 2016 13:36:31
Con una puntualità sorprendente - "sta invecchiando", scherza Giorgio Mulè, direttore di Panorama - Vittorio Sgarbi arriva al teatro Verdi di Salerno per una lectio magistralis sull'arte dell'antichità a conclusione della prima giornata del tour Panorama d'Italia in Campania.
"Qui mi sento a casa, è una città a me cara e amica. Conosco bene il presidente della Regione, il sindaco, il direttore di questo teatro che fu inaugurato a fine Ottocento con il Rigoletto. E proprio qui ho diretto due opere: la Vedova Allegra e il Don Giovanni". Tripudio, in sala e su Facebook dove va in diretta il Live del'incontro che in pochi minuti raggiunge centinaia di migliaia di persone.
Salerno, oasi di buona amministrazione
In questa città, sottolinea Sgarbi, è andata in scena una sorta di miracolo del meridione come è accaduto anche a Matera o a Lecce. Salerno è tra le poche città del sud che non è legata all'immagine della povertà, del degrado. Come il salento sta a Lecce, il cilento sta a Salerno. "Sono oasi di buona amministrazione".
Salerno è infatti un modello per la rinascita. E l'investimento sulla bellezza non è sufficiente, va fatto di più, molto di più.
La bellezza costituzionale
"La bellezza è costituzionale" dice Sgarbi. "Che un sindaco capisca che mettere le luci d'artista per illuminare la propria città, è un fatto importante. E questo a Salerno è accaduto. Poche città sono state capaci di fare interventi di architettura dopo il fascismo. Qui è successo con la stazione marittima. Salerno ha mantenuto la bellezza dei luoghi, è un'isola felice".
Paestum e la magna grecia
E poi c'è la costiera con la cattedrale di Amalfi e il Cilento con Paestum e la magna grecia, cuore dei grandi viaggi ottocenteschi preceduti da Winckelmann che fece vedere quei luoghi di pascoli come patria della civiltà antica. Il tempio di Era è il più antico, ha le colonne un po' panciute precedenti a quelle doriche, e una cella anomala con due navate e poi c'è il tempio di Atena al quale si è ispirato il Palladio e poi gli architetti della Casa Bianca. E ancora il tempio di Nettuno, il più integro: "se entrate lì vi renderete conto di essere fuori dal tempo".
Roma, invece, ha un'antichità contemporanea, dice Sgarbi, "solo la Raggi non se ne è accorta". La verità è che" oggi c'è un nuovo padre Pio di nome Cantone che decide tutto. Roma è una città morta mentre dovrebbe avere un'autorità per la bellezza".
I primi passi della filosofia
Il mondo classico parte da qui, da Paestum e da Velia dove hanno camminato Parmenide e Zenone, cioè l'origine del pensiero, della filosofia. "Mi piacerebbe fare in Cilento un Festival dell'Essere, ne ho già parlato con il governatore De Luca" propone lo storico.
Nel parco archeologico di Velia c'è il castello dove è vissuto Giambattista Vico, un grande pensatore. Tutto questo è l'anima del Cilento, area di una civiltà profonda. Se tutto questo non bastasse c'è l'arte necrofila con le decorazioni parietali della tomba del tuffatore di Paestum, la più integra delle pitture greche.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103719106
Un incidente stradale ha scosso il pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio 2025, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", nel territorio di pertinenza del Comune di di Praiano. A farne le spese una turista americana di 27 anni che, in sella a uno scooter a noleggio guidato dal padre 70enne, ha impattato...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...