Tu sei qui: CronacaSequestrato impianto abusivo di lavorazione della ghiaia nel letto del Fiume Alento
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 5 novembre 2024 08:43:06
Nell'ambito di un'operazione mirata alla prevenzione e repressione delle violazioni ambientali lungo i corsi d'acqua, i militari del Nucleo Carabinieri Parco di Roccadaspide, insieme a quelli del Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, hanno scoperto e posto sotto sequestro un impianto di frantumazione e lavorazione di ghiaia nel comune di Cicerale (SA). L'impianto, realizzato nell'alveo del Fiume Alento e esteso su una superficie di circa 3.000 metri quadrati, si trovava all'interno di un'area protetta di interesse comunitario, classificata come S.I.C. IT8050012 "Fiume Alento".
Gli accertamenti hanno rivelato che la struttura operava in assenza delle necessarie autorizzazioni rilasciate dalla Regione Campania e dal Genio Civile, nonché delle autorizzazioni paesaggistiche e di valutazione d'incidenza ambientale da parte dell'ente Parco. Le operazioni illecite includevano l'estrazione di ghiaia e la lavorazione successiva, con mezzi e macchinari presenti sul posto al momento del sequestro.
I responsabili dell'impianto sono stati deferiti all'Autorità Giudiziaria per violazioni legate alla normativa ambientale, occupazione abusiva del demanio idrico, deviazione del corso d'acqua e modifica dello stato dei luoghi. L'azione di prevenzione e tutela ambientale da parte della Procura della Repubblica di Vallo della Lucania, in collaborazione con i Carabinieri del Parco, prosegue al fine di salvaguardare il patrimonio naturalistico del Fiume Alento e delle aree circostanti.
Continua la vigilanza e la protezione delle risorse ambientali, per garantire la conservazione del paesaggio e il rispetto delle normative vigenti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10999106
Momenti di apprensione questa mattina, 16 agosto, sulla spiaggia della Marina, a Cetara, dove un uomo anziano residente è stato morso da un pesce mentre faceva il bagno. L'animale ha colpito una vena della gamba, provocando una ferita che ha reso necessario l'intervento dei sanitari del 118. L'uomo è...
Nella serata di ieri, 15 agosto 2025, durante il servizio straordinario di controllo del territorio predisposto dalla Compagnia di Amalfi, è stato tratto in arresto in flagranza di reato l'autore di un furto in abitazione all'interno di una villa disabitata di Maiori (SA). Il soggetto, classe 1986 proveniente...
Quella di oggi in Costiera Amalfitana è stata una storia degna di un film d'avventura, fortunatamente a lieto fine. Un turista, in vacanza a Maiori, questa mattina si trovava in mare quando è stato morso da un pesce. Immediato l'intervento dei bagnini del lido, che hanno allertato l'ambulanza. L'uomo...
Nella giornata di Ferragosto, in Costiera Amalfitana, sono stati predisposti appositi servizi di controllo del territorio in attuazione del piano straordinario di prevenzione per l'estate 2025 disposto dalla Prefettura di Salerno nelle aree a maggiore vocazione turistica della provincia. In particolare...
È stata un'altra notte lunga e drammatica quella vissuta a Sant'Angelo di Ogliara, frazione collinare di Salerno, dove l'incendio che da tre giorni divora il Monte Stella ha continuato a minacciare abitazioni, terreni e vite umane. Le prime segnalazioni sono arrivate proprio dai residenti, che assistendo...