Tu sei qui: CronacaSanità, tetti di spesa mensili per prestazioni diagnostiche scomodano l’Antitrust. De Luca: «Entro aprile una proposta definitiva di riassetto»
Inserito da (Redazione LdA), sabato 16 aprile 2022 09:50:19
In Campania, com'è ormai noto, il presidente Vincenzo De Luca, per ovviare alle difficoltà che si manifestavano negli ultimi mesi dell'anno nel garantire ai cittadini le prestazioni diagnostiche e le analisi, in quanto si sforava il tetto previsto, ha introdotto, da gennaio 2022, un metodo diverso, attribuendo mensilmente alle strutture territoriali preposte un budget. Ma, nei fatti, capita che già intorno al 10 del mese le risorse finiscono e non si è quindi in grado di garantire ai cittadini e agli ammalati che hanno bisogno le dovute prestazioni, per cui ogni volta i cittadini sono costretti a pagare a proprie spese o aspettare l'inizio del mese successivo.
A spiegare la motivazione del provvedimento era stato, a febbraio, l'assessore al Bilancio della Regione Campania, Ettore Cinque: "La Regione Campania ha stanziato 560 milioni l'anno, confermando le risorse del triennio precedente, per la specialistica ambulatoriale e, l'anno scorso, 72 milioni aggiuntivi per il recupero delle liste di attese nel privato. Il sistema che abbiamo conosciuto negli ultimi anni per l'assegnazione dei tetti di spesa per la specialistica ambulatoriale non può considerarsi soddisfacente perché, verso i mesi di settembre/agosto di ogni anno, essi venivano ad esaurimento, ma ciò non dipende solo un problema economico ma anche di sbilanciamento, in questo settore, verso il privato accreditato".
Ieri, durante la diretta Facebook del venerdì pomeriggio, il Governatore è ritornato sull'argomento e ha annunciato: "Chiuderemo entro aprile una proposta definitiva di riassetto per cliniche private e laboratori privati. Se c'è qualche laboratorio che dice di aver esaurito entro il 10 del mese il tetto di spesa, gli mandiamo i carabinieri".
Infatti, un mese fa, era arrivato il parere contrario del presidente dell'Antitrust, Roberto Rustichelli, sulla delibera di Giunta regionale n.599 del 28 dicembre scorso.
«L'Autorità — dichiarava — ritiene che nella delibera di giunta regionale 599 il budget annuo (ripartito in dodicesimi) per singola struttura rimane frutto esclusivo della produzione storica del biennio precedente, criterio di definizione più volte censurato e rispetto al quale l'interesse pubblico al contenimento della spesa sanitaria non appare perseguito in misura necessaria e proporzionata. Ciò integra una violazione dei principi a tutela della concorrenza nella misura in cui, nella scelta a monte del criterio di allocazione delle risorse pubbliche, il solo criterio della spesa storica elimina qualsiasi incentivo a competere tra le strutture accreditate e convenzionate con il SSN e attribuisce alle imprese già titolari di diritti speciali un indebito vantaggio concorrenziale (...) ed al tempo stesso esclude alcuni operatori dall'accesso a risorse pubbliche in assenza di criteri di selezione trasparenti e non discriminatori».
Così, ieri, De Luca ha fatto chiarezza: "I problemi li vogliamo affrontare in maniera equilibrata, ma non intendiamo subire i ricatti da parte di nessuno. Dobbiamo correggere alcune cose collegate alla decisione presa dei tetti di spesa per struttura (decisione presa perché purtroppo non tutti facevano le persone corrette). Alcuni aspetti vanno obiettivamente corretti. Faremo tutto quello che è ragionevole fare per migliorare il sistema, ma nessuno pensi di tornare indietro e soprattutto nessuno pensi di ricattare, perché perde tempo e si farà male".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107428104
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...