Tu sei qui: CronacaSalerno: studenti del Nautico 'al lavoro' alla Capitaneria di Porto, firmato protocollo
Inserito da (redazionelda), lunedì 16 gennaio 2017 17:09:58
E' iniziata stamani la bella avventura per cinque studenti dell'Istituto Tecnico Nautico "Giovanni XXIII" di Salerno che, parallelamente alle ore di lezione teoriche, avranno il privilegio di affiancare gli uomini della Capitaneria di Porto di Salerno.
Il Protocollo d'Intesa firmato dal comandante delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera di Salerno, Gaetano Angora e la dirigente scolastica dell'istituto, Daniela Novi, ha lo scopo di consentire agli studenti la possibilità di mettere in pratica sul campo (o meglio in mare) le nozioni apprese in aula
Attraverso la sottoscrizione la Capitaneria, su proposta dell'Istituzione Scolastica, si impegna ad accogliere presso le sue strutture, con avvicendamenti di una settimana ciascuno, trenta alunni dell'Istituto in alternanza scuola - lavoro per favorire la familiarizzazione con le pratiche amministrative ed operative connesse all'operatività della nave.
Per ciascun allievo beneficiario del percorso in alternanza, inserito nella struttura Capitaneria, è predisposto un percorso formativo personalizzato, coerente con il profilo educativo, culturale e professionale dell'indirizzo di studi e spendibile, in termini di accresciuta competenza tecnica ed operativa, nel mondo del lavoro col quale presto dovranno confrontarsi.
Noemi Scarpa, Kevin Bisogno, Mariagiovanna Pipi, Diego De Simone e Raffaele Pisaturo saranno i primi cinque studenti del percorso formativo che, come per gli altri, beneficeranno di un tutor esterno, il Tenente di Vascello Laura Ruocco, e uno interno, la professoressa Morena Vitale, a cui gli allievi potranno fare riferimento per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo e/o didattico.
CURIOSITA' La dirigente scolastica Daniela Novi è originaria di Amalfi, la prima "Costiera" al timone dell'Istituto Tecnico Nautico dopo la soppressione della sede staccata di Maiori del Nino Bixio di Sorrento nel 1997. Quella scuola, nel nome dell'antica tradizione marinara di Amalfi e della sua gloriosa Repubblica, ha formato centinaia di giovani della Divina (tra gli iscritti anche un certo Salvatore Calabrese, il barman italiana più celebre al mondo).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102435106
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...