Tu sei qui: CronacaSalerno, al Teatro Ghirelli riparte in digitale il progetto “Rua Catalana”
Inserito da (redazioneip), sabato 28 novembre 2020 17:25:13
Riprende il Focus sulla drammaturgia catalana previsto al Teatro Ghirelli di Salerno ed interrotto per le decisioni, assunte a livello nazionale e regionale, di contrasto all'epidemia da Sars Cov 19 (che hanno disposto la chiusura delle sale teatrali e cinematografiche), attraverso due serate evento in diretta Facebook.
Nell'ambito della programmazione dello spazio salernitano, infatti, era previsto che "Il club della lettura" presentasse due film nell'ambito del progetto "Rua catalana" (il percorso nella drammaturgia catalana in Campania che, dopo il battesimo in forma ridotta a luglio durante il Napoli Teatro Festival Italia, doveva intraprendere un tour lungo quasi due mesi nei teatri della regione): il 29 ottobre doveva essere proiettato "Chiove" di Pau Mirò per la regia di Francesco Saponaro con Chiara Baffi, Enrico Ianniello, Giovanni Ludeno e prodotto da Teatri Uniti; il 19 novembre, invece, "Jucature" di Pau Mirò diretto da Enrico Ianniello, anche in scena con Renato Carpentieri , Tony Laudadio e Marcello Romolo.
La recrudescenza della pandemia ha fatto saltare quelle date.
Sicuri di rincontrare al più presto dal vivo tutti gli affezionati spettatori, abbonati e frequentatori del Teatro, però, Casa del Contemporaneo ha deciso di proporre al suo pubblico, attraverso la piattaforma social, i due film, relativi ai due spettacoli che hanno prodotto, teatralmente, risultati inaspettati ed i primi, facondi esperimenti di traduzione dal catalano al napoletano, in una sorta di scrittura transmediterranea. Insieme ai due film Eduardo Scotti ed Andrea Carraro, animatori del Club della lettura, proporranno delle interviste realizzate con i registi, i cast ed il produttore.
Domenica 29 novembre alle 19, andrà in rete (sulle pagine Fb di Casa del Contemporaneo, Teatro Ghirelli e Teatri Uniti)"Chiove" di Pau Mirò per la regia di Francesco Saponaro, prodotto da Teatri Uniti. Ad introdurlo Eduardo Scotti che per l'occasione ha intervistato il produttore Angelo Curti, il regista Francesco Saponaro e il cast.
Chiòve è uno spettacolo teatrale e un mediometraggio diretti da Francesco Saponaro con la fotografia di Mario Amura allestito e filmato in tempo reale, da un appartamento/set dei Quartieri Spagnoli di Napoli. Interpretato da Chiara Baffi, Enrico Ianniello e Giovanni Ludeno, Chiòve è tratto da ‘Plou a Barcelona', del giovane autore rivelazione catalano Pau Mirò, che racconta di un triangolo amoroso tra una giovane prostituta, il suo fidanzato-pappone e un cliente molto speciale. Nella traduzione di Ianniello, il titolo si trasforma in ‘Chiòve' ed il testo adotta il napoletano come lingua di vita, con il suo bagaglio gergale istintivo e verace, per esaltare i caratteri dei personaggi e le loro intime relazioni. Una ambientazione iperrealista - dalle originarie Ramblas di Barcellona al piccolo appartamento fatiscente dei Quartieri Spagnoli di Napoli - sposta l'intreccio di passioni dei tre protagonisti, immergendoli in una realtà sospesa tra le aspirazioni di normalità, il desiderio di riscatto e l'amarezza del presente.
Domenica 6 dicembre alle 19, invece, (sempre sulle pagine Fb di Casa del Contemporaneo, Teatro Ghirelli e Teatri Uniti), sarà la volta di "Jucature" di Pau Mirò diretto da Enrico Ianniello, produzione Teatri Uniti. Ad introdurre questo mediometraggio sarà Andrea Carraro che per l'occasione ha intervistato il regista Enrico Ianniello e il cast.
Premio Ubu 2013 come miglior testo straniero, Jucature propone una tragicomica vicenda, trattadal pluripremiato testo Els Jugadors, che vede protagonisti quattro uomini di mezz'età ed i loro fallimenti, le loro frustrazioni. In un vecchio appartamento, davanti ad un tavolo da gioco, condividono il loro presente tra una partita e l'altra. Figure grottesche, il becchino (Enrico Ianniello), il professore (Renato Carpentieri), l'attore (Tony Laudadio), il barbiere (Marcello Romolo) qui mettono ingioco l'unico capitale che hanno a disposizione: la loro solitudine, la loro ironia, la loro incapacità di capire. I soldi sono spariti da tempo, come qualsiasi possibilità di successo personale ma, proprio sul punto di toccare il fondo, i quattro decidono di rischiare il tutto per tutto, rouge ou noir!, e allora il gioco si fa pericoloso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109433102
È stato individuato e fermato nel pomeriggio di domenica 3 agosto un cittadino egiziano ritenuto responsabile di un tentativo di rapina avvenuto nei giorni scorsi ai danni di una donna incinta. L'operazione è stata condotta dagli agenti della Polizia Municipale di Salerno, che hanno riconosciuto l'uomo...
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....