Tu sei qui: CronacaSalerno, 29 maggio un evento Fiaba-Federsanità a 30 anni dalla legge 13 sulle barriere architettoniche
Inserito da (redazionelda), giovedì 23 maggio 2019 12:21:57
A trent'anni dalla promulgazione della legge 13 del 1989, con la quale per la prima volta nel nostro Paese sono stati previsti concreti percorsi per abbattere le barriere architettoniche in strutture pubbliche e private, Federsanità Anci e Fiaba onlus hanno organizzato a Salerno, il 29 maggio prossimo, presso la sede della Provincia, un evento in cui sarà fatta una disamina delle cose fatte e delle iniziative da intraprendere.
"Accessibilità, visitabilità e adattabilità: la Total Quality per la persona con disabilità" è il tema conduttore dell'incontro al quale parteciperanno, tra gli altri, oltre il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, l'Assessore Regionale alle politiche Sociali Lucia Fortino, la Presidente di Federsanità Anci Tiziana Frittelli, il Commissario Straordinario Asl Salerno Mario Iervolino, il Presidente Anci Campania Domenico Tuccillo, rappresentanti degli ordini professionali degli Ingegneri ed Architetti. Tra gli interventi tecnici quello dell'ingegnere Giuseppe Mormile, esperto in sicurezza sui luoghi di lavoro.
«Una barriera architettonica, per definizione, è qualsiasi elemento che limiti o impedisca ad una persona disabile di utilizzare uno spazio o accedere ad un servizio. In Italia - ha detto Tiziana Frittelli presidente di Federsanità Anci - esistono un gran numero di norme che, anche rifacendosi alla normativa internazionale, sanciscono l'obbligo sia per i pubblici che per i privati di abbattere tali barriere. Si tratta di una normativa che non sempre è attuata. Esistono poi tutta una serie di barriere invisibili, anche di origine culturale, molto più difficili da abbattere e contro le quali non si fa certamente abbastanza».
SCARICA PROGRAMMA IN BASSO
Nel linguaggio corrente sono spesso utilizzati tre termini strettamente collegati tra loro. I primi due sono disabilità e barriere architettoniche, usati nello stesso contesto quando si parla di mobilità e di difficoltà, temporanee o permanenti, che limitino la capacità di movimento di una persona. La Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità del 2006, ratificata dal Parlamento italiano nel 2009, identifica con precisione la disabilità come "il risultato dell'interazione tra persone con minorazioni e barriere attitudinali ed ambientali, che impedisce la loro piena ed efficace partecipazione nella società su una base di parità con gli altri".
Il terzo termine fondamentale è accessibilità, che rappresenta un indice di civiltà per ogni Paese che se ne faccia carico attraverso leggi e regolamenti. L'accessibilità identifica e riassume la capacità - e la possibilità - di accedere ad uno spazio, di muoversi liberamente al suo interno e di usufruire di servizi in maniera indipendente, al pari delle persone che non hanno limitazioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101373102
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...