Tu sei qui: CronacaRiprodotta dai falsari anche la nuova banconota da 20 euro. Gdf: «Impossibile distinguerla»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 20 luglio 2016 17:50:53
E' il taglio più comunemente falsificato e non è difficile essere ingannati nemmeno con la nuova serie, L‘«Europa», da 20 euro. Quella scoperta oggi dalla Polizia a Casavatore è ritenuta la prima stamperia in Europa predisposta per la produzione della nuova banconota. Cinque le persone arrestate.
Gestivano un laboratorio clandestino e un deposito di stoccaggio nel quale sono state trovate banconote false per circa 7 milioni di euro pronte per essere immesse sul mercato. La scoperta è stata fatta dal Nucleo di Polizia Tributaria di Napoli e dal Nucleo Speciale di Polizia Valutaria di Roma a Casavatore nell'ambito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord. I falsari - tre campani - sono stati arrestati e condotti in carcere. L'opificio clandestino, attrezzato con macchinari sofisticati e tecnologicamente avanzati, era allestito all'interno di un appartamento privato, occupato da due donne, che sono state poste agli arresti domiciliari.
Le perquisizioni nelle abitazioni dei tre falsari hanno consentito di individuare un deposito, sempre a Casavatore, nel quale sono state poi scoperte banconote false - del valore facciale di 20, 50 e 100 euro - già impacchettate e pronte per lo spaccio, per un valore complessivo di circa sette milioni di euro. Le banconote, di pregevole fattura - riferiscono gli investigatori - erano in grado di ingannare facilmente coloro che ne fossero venuti in possesso.
Lo sanno bene alcuni commercianti di Amalfi e Tramonti che tra marzo e aprile scorsi erano stati raggirati da due fidanzatini napoletani e da un operaio di San Valentino Torio.
Oramai l'estate è nel pieno e le giornate, specie per i commercianti del settore turistico, sono estenuanti e a volte interminabili, con la distrazione dietro l'angolo, specie per le persone anziane. Quindi bisogna tenere occhi bene aperti e fare attenzione ai truffatori che da queste parti non mancano mai nella bella stagione.
In Costiera quasi tutti i commercianti sono dotati di rilevatori automatici ai raggi UV grazie al quale è possibile verificare, immediatamente, la legittimità del biglietto.
Ma il consiglio, per tutti, è quello di verificare immediatamente la regolarità della banconota, anche in momenti di confusione o fretta (benzinaio, spesa al supermercato, tabaccaio ecc.).
Ci sono diversi modi per riscontrare se la banconota sia falsa o meno. Innanzitutto bisogna accertarsi che ci sia una finestra trasparente con il ritratto della figura mitologica "Europa". I margini devono essere in rilievo e la cifra verde smeraldo deve cambiare colore se si inclina il biglietto.
Nel caso ci sia l'assenza di uno dei tratti sopraindicati, rifiutare il biglietto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105732105
Si è conclusa nel migliore dei modi la vicenda dei due turisti di nazionalità tedesca che si erano persi durante un’escursione tra Amalfi e Pontone di Scala, nella suggestiva ma impervia Valle delle Ferriere. I due sono stati individuati in località Fica Noce dai volontari della Pubblica Assistenza Millenium,...
Il 30 aprile scorso, i Carabinieri della Tenenza di Scafati hanno dato esecuzione a un'ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni, residente nel comune dell'Agro, indagata per maltrattamenti nei confronti dei figli minori. Su richiesta della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore,...
Allarme truffe in Costiera Amalfitana. La Compagnia dei Carabinieri di Amalfi ha segnalato diversi tentativi di raggiro ai danni di persone anziane sul territorio, spingendo il Comune di Tramonti a diffondere un messaggio di allerta rivolto a tutta la cittadinanza. I truffatori, secondo quanto riportato,...
Nuovo intervento a tutela dell'ambiente nel comune di Capaccio Paestum, dove i militari del Nucleo Carabinieri Forestale, in collaborazione con le Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos di Salerno, hanno sequestrato un'area di circa 2000 metri quadrati nell'ambito dell'operazione nazionale denominata...
L'ennesimo incidente mortale si è verificato questa notte, intorno all'una, lungo via dei Platani, a Piano di Sorrento. A perdere la vita è stato un giovane di origine bosniaca, 34 anni, residente a Sorrento. Al momento non sono ancora state rese note le generalità della vittima. Secondo una prima ricostruzione,...