Tu sei qui: CronacaReport incidenti stradali in provincia di Salerno: Amalfitana tra strade più pericolose. I dati Aci 2019
Inserito da (redazionelda), lunedì 7 dicembre 2020 10:17:52
Sono 28 le strade della rete viaria principale, extraurbana ma non autostradale, in provincia di Salerno nelle quali nel 2019 si è registrato almeno un incidente e 7 le strade in cui vi sono stati incidenti mortali. Tra queste anche la Statale 163 Amalfitana, tra le strade più pericolose.
Nel 2019 sono stati ben 518 gli incidenti stradali in provincia di Salerno, tra i quali 13 incidenti mortali che nel quinquennio 2015 - 2019 ammontano complessivamente a 62 incidenti mortali.
Le strade con il maggior numero di incidenti sono state: la SS 018 - Tirrena-Inferiore con 184 incidenti, la SS 019 - delle Calabrie con 67 incidenti, la SS 267 - del Cilento con 35 incidenti, la SS 018 var - Cilentana con 34 incidenti, la SS 166 - degli Alburni con 32 incidenti, la SS 163 - Amalfitana con 31 incidenti, la SS 088 - dei due Principati con 20 incidenti, la SS 164 - delle Croci di Acerno con 19 incidenti, la SS 091 - della Valle del Sele con 15 incidenti, la SS 447 - di Palinuro con 13 incidenti, la SS 266 - Nocerina e la SS 367 - Nolana Sarnese entrambe con 11 incidenti.
Molto più alti i numeri se si considera l'intera rete viaria. Nel 2019 infatti in provincia di Salerno sono stati 2.494 gli incidenti, dei quali 48 mortali, con 51 morti e 3.961 feriti.
Lo studio, realizzato dall'ACI, analizza i 36.526 incidenti avvenuti in Italia nel 2019, dei quali 1.143 mortali, con 1.257 decessi (il 39,6% del totale dei decessi sulle strade italiane) e 58.535 feriti, avvenuti su circa 55.000 chilometri di strade della rete viaria principale del Belpaese. L'indice di mortalità medio su questa rete è pari a 3,4 morti per 100 incidenti.
«E' un dovere di tutti noi - ha affermato il presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - contribuire a ridurre il numero di incidenti, morti e feriti sule strade; continueremo ad impegnarci sempre di più per fermare questa strage che si ripete ogni anno».
«Nel 2021 intensificheremo ulteriormente le attività di comunicazione, di infomobilità e di formazione nei confronti degli utenti della strada di ogni fascia di età - ha confermato il Direttore dell'Aci Salerno Giovanni Caturano -. Non possiamo rimanere inerti; dietro i freddi numeri ci sono persone, volti, vite spezzate, tragedie personali e familiari».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105159104
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...
Task force a Cetara contro l'utilizzo improprio dei permessi di invalidità utilizzati per parcheggiare nelle aree di sosta e negli stalli riservati ai disabili. Il comando di Polizia Municipale, coordinato dalla comandante Raffaella De Santis, dall'inizio dell'estate ha elevato circa 50 sanzioni amministrative...
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...