Tu sei qui: CronacaRavello, sequestrate 3 vasche trattamento acque reflue. Vuilleumier: «Ambiente nostra priorità da sempre»
Inserito da (redazionelda), lunedì 2 maggio 2016 13:22:51
«Siamo sereni e confidiamo nel lavoro della magistratura. Del resto la tutela dell'ambiente e della risorsa mare è da sempre una priorità di questa amministrazione. Prova ne è l'eccellente qualità delle acque, certificata dall'Arpac».
Il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, commenta così il provvedimento di sequestro dei tre impianti di depurazione disposto dalla Procura della Repubblica di Salerno ed eseguito questa mattina dai Carabinieri del Noe, il Nucleo Operativo Ecologico.
«Dopo Amalfi, Maiori, Praiano e Cetara, come era prevedibile, anche i nostri impianti di Sambuco, Cigliano e Marmorata sono finiti sotto la lente della Procura - commenta Vuilleumier - Si tratta di un atto dovuto, dal momento che le strutture di trattamento delle acque reflue, alcune risalenti agli anni Settanta, sono ormai insufficienti alle esigenze costituite da quasi duemila utenze domestiche. Ed è per questa ragione che, in questi anni, abbiamo più volte sollecitato gli organi competenti portare a compimento l'iter di costruzione del nuovo depuratore».
Risale al maggio del 2011, all'indomani dell'insediamento di Vuilleumier, tra le prime delibere adottate dalla sua giunta, l'approvazione del progetto preliminare di realizzazione e la richiesta di finanziamento di un impianto consortile di depurazione al servizio dei Comuni di Ravello, Atrani e Scala. Di quasi 90 milioni di euro il finanziamento complessivo destinato dalla Regione Campania al "Grande progetto di risanamento dei corsi idrici superficiali della Provincia di Salerno".
«Il progetto del nostro impianto consortile beneficia dell'importo di circa sette milioni e mezzo di euro - spiega il primo cittadino di Ravello - Fondi europei che, alla scadenza del 31 dicembre 2015 non erano stati ancora spesi. Soggetto attuatore e responsabile dell'iter è l'amministrazione provinciale di Salerno che, nell'ottobre del 2015, è pervenuta all'aggiudicazione definitiva della gara d'appalto. Attendiamo ora che la Regione Campania possa ottenere da Bruxelles l'ammissione dell'intervento di due fasi, così da spostare la quasi totalità dell'intervento sulla programmazione 2014-2020. Solo l'accettazione di questa richiesta da parte della Commissione Europea, potrà dare il via all'esecuzione delle opere».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109628104
È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...
È stato individuato e fermato nel pomeriggio di domenica 3 agosto un cittadino egiziano ritenuto responsabile di un tentativo di rapina avvenuto nei giorni scorsi ai danni di una donna incinta. L'operazione è stata condotta dagli agenti della Polizia Municipale di Salerno, che hanno riconosciuto l'uomo...
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...