Tu sei qui: CronacaRavello, sequestrate 3 vasche trattamento acque reflue. Vuilleumier: «Ambiente nostra priorità da sempre»
Inserito da (redazionelda), lunedì 2 maggio 2016 13:22:51
«Siamo sereni e confidiamo nel lavoro della magistratura. Del resto la tutela dell'ambiente e della risorsa mare è da sempre una priorità di questa amministrazione. Prova ne è l'eccellente qualità delle acque, certificata dall'Arpac».
Il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, commenta così il provvedimento di sequestro dei tre impianti di depurazione disposto dalla Procura della Repubblica di Salerno ed eseguito questa mattina dai Carabinieri del Noe, il Nucleo Operativo Ecologico.
«Dopo Amalfi, Maiori, Praiano e Cetara, come era prevedibile, anche i nostri impianti di Sambuco, Cigliano e Marmorata sono finiti sotto la lente della Procura - commenta Vuilleumier - Si tratta di un atto dovuto, dal momento che le strutture di trattamento delle acque reflue, alcune risalenti agli anni Settanta, sono ormai insufficienti alle esigenze costituite da quasi duemila utenze domestiche. Ed è per questa ragione che, in questi anni, abbiamo più volte sollecitato gli organi competenti portare a compimento l'iter di costruzione del nuovo depuratore».
Risale al maggio del 2011, all'indomani dell'insediamento di Vuilleumier, tra le prime delibere adottate dalla sua giunta, l'approvazione del progetto preliminare di realizzazione e la richiesta di finanziamento di un impianto consortile di depurazione al servizio dei Comuni di Ravello, Atrani e Scala. Di quasi 90 milioni di euro il finanziamento complessivo destinato dalla Regione Campania al "Grande progetto di risanamento dei corsi idrici superficiali della Provincia di Salerno".
«Il progetto del nostro impianto consortile beneficia dell'importo di circa sette milioni e mezzo di euro - spiega il primo cittadino di Ravello - Fondi europei che, alla scadenza del 31 dicembre 2015 non erano stati ancora spesi. Soggetto attuatore e responsabile dell'iter è l'amministrazione provinciale di Salerno che, nell'ottobre del 2015, è pervenuta all'aggiudicazione definitiva della gara d'appalto. Attendiamo ora che la Regione Campania possa ottenere da Bruxelles l'ammissione dell'intervento di due fasi, così da spostare la quasi totalità dell'intervento sulla programmazione 2014-2020. Solo l'accettazione di questa richiesta da parte della Commissione Europea, potrà dare il via all'esecuzione delle opere».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103528105
Il 30 aprile scorso, i Carabinieri della Tenenza di Scafati hanno dato esecuzione a un'ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni, residente nel comune dell'Agro, indagata per maltrattamenti nei confronti dei figli minori. Su richiesta della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore,...
Allarme truffe in Costiera Amalfitana. La Compagnia dei Carabinieri di Amalfi ha segnalato diversi tentativi di raggiro ai danni di persone anziane sul territorio, spingendo il Comune di Tramonti a diffondere un messaggio di allerta rivolto a tutta la cittadinanza. I truffatori, secondo quanto riportato,...
Nuovo intervento a tutela dell'ambiente nel comune di Capaccio Paestum, dove i militari del Nucleo Carabinieri Forestale, in collaborazione con le Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos di Salerno, hanno sequestrato un'area di circa 2000 metri quadrati nell'ambito dell'operazione nazionale denominata...
L'ennesimo incidente mortale si è verificato questa notte, intorno all'una, lungo via dei Platani, a Piano di Sorrento. A perdere la vita è stato un giovane di origine bosniaca, 34 anni, residente a Sorrento. Al momento non sono ancora state rese note le generalità della vittima. Secondo una prima ricostruzione,...
È stato un fine settimana particolarmente intenso per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania - CNSAS, che ha dovuto affrontare due delicati interventi di recupero in montagna a causa di un malore e di una caduta con trauma cranico. Il primo allarme è scattato sabato a metà mattinata, quando...