Tu sei qui: CronacaRavello, prove di percorribilità della "Rampa Auditorium": c'è tanto da riflettere [FOTO-VIDEO]
Inserito da (redazionelda), sabato 22 febbraio 2020 16:23:36
Si sono svolte questa mattina a Ravello le prove di percorribilità della nuova "Rampa Auditorium" pronta per essere inaugurata. Un'opera pubblica che dall'ingresso del tunnel nuovo conduce direttamente alle spalle dell'auditorium "Oscar Niemeyer" allacciandosi con Via della Repubblica, partorita per consentire la pedonalizzazione di via Boccaccio, costata 1 milione e 450 mila euro, finanziata con fondi europei.
Alla presenza del sindaco Salvatore Di Martino e del comandante della Polizia Locale Giuseppe De Stefano la bretella, la cui segnaletica orizzontale lascia immaginare la percorribilità a senso alternato, è stata aperta. Per la sola mattinata odierna, per esperimento di passaggio di autobus con diverse caratteristiche e dimensioni.
Sia in fase di salita che in discesa, lo scuolabus comunale tocca l'asfalto, con la pedana per disabili di cui è attrezzato, sull'imbocco basso con Via della Repubblica. Stessa difficoltà, più accentuata, per i due mezzi della Sita, il vecchio Man e il Volvo che però non sono riusciti nemmeno a imboccare la salita perché non compatibili con l'angolo di pendenza della strada. Il secondo pullman han infatti urtano l'asfalto sia con le sporgenze anteriori che con quelle posteriori. Nessuna difficoltà per il Fiat Ducato del servizio di trasporto pubblico interno, transitato a pieno carico.
L'attività di questa mattina è propedeutica al collaudo e all'abilitazione al transito della bretella.
Bisognerà comprendere le intenzioni dell'amministrazione comunale supportata dal Comando di polizia Locale circa la regolamentazione della lingua d'asfalto. Se permarrà il doppio senso di circolazione così come indicato dalla segnaletica orizzontale, oppure limitare il transito alle sole autovetture e ai motocicli.
In base alle caratteristiche e alle pendenze, un ente accertatore tecnico come la Motorizzazione, è chiamato a determinarsi per eventuali prescrizioni.
La strada di collegamento tra via Boccaccio e Via della Repubblica, comunemente nota come "Rampa Auditorium" era stata partorita al fine di bypassare il traffico veicolare verso le frazioni basse.
L'opera, avviata nell'aprile del 2018 dall'impresa napoletana Falco Primo srl, era stata sospesa nell'autunno dell'anno successivo dalla Soprintendenza di Salerno. La scoperta della base di una torre di età federiciana avrebbe imposto un'ulteriore modifica al progetto originario. La Soprintendenza, infatti, aveva richiesto una variante (il quinto predisposto dal 2007) che alla fine ha comportato una consistente riduzione della lunghezza della strada e quindi un incremento delle pendenze.
Poi, nel gennaio dello scorso anno, il crollo del muro di contenimento, esploso a causa delle forti piogge.
Dopo diversi mesi di stop - durante i quali l'opera fu oggetto di un esposto anonimo - gli operai erano ritornati a lavorare alle palificate, operando la sagomatura e le diverse gettate di cemento per il piano stradale che costeggia l'antica torre d'avvistamento.
Oggi, a lavori ultimati, la larghezza della sede viaria e la curva di sbocco su Via della Repubblica non convincono i più a Ravello che restano scettici non sul progetto in sè ma sulle varianti apportate nel tempo.
L'opera pubblica strategica, finanziata dalla Regione Campania per 1 milione e 450 mila euro dai fondi Fers Campania 2007/13, era stata immaginata dal sindaco Salvatore Di Martinogià nel 2006, nel suo ruolo di assessore all'Urbanistica dell'amministrazione Imperato (2006-2010). Una lingua d'asfalto che dall'ingresso del tunnel nuovo conduce direttamente alle spalle dell'auditorium "Oscar Niemeyer" allacciandosi con Via della Repubblica che potrebbe consentire la pedonalizzazione di via Boccaccio (era questa l'idea primordiale di Di Martino) e, specie ai residenti, di raggiungere comodamente le frazioni basse: San Cosma, Torello e Casa Rossa, evitando ingorghi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100141102
Grave incidente questa mattina nella frazione di Campinola, nel comune di Tramonti. Un trattore parcheggiato in salita all'interno di una proprietà privata, nei pressi del chiosco della frazione, ha improvvisamente perso aderenza e ha travolto una passante. Secondo le prime ricostruzioni, il mezzo era...
Questa mattina i Carabinieri della Compagnia di Amalfi, nei quartieri di Poggioreale e Ponticelli di Napoli, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali emessa dal GIP presso il Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di un uomo...
È completamente bloccata, da circa un'ora, la circolazione lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, all'altezza della curva di Castiglione, nel comune di Ravello, a causa di un guasto meccanico a un autobus della Sita in servizio di linea verso Salerno. Secondo le prime informazioni, il mezzo si sarebbe...
Attimi di paura a Salerno, dove un bambino di soli due anni è rimasto accidentalmente bloccato all'interno di un'auto sotto il sole, lungo il corso cittadino. Durante un normale servizio di pattuglia, i Carabinieri del N.O.R.M. - Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia locale - sono stati fermati...
Un tragico episodio ha scosso questa mattina la città di Salerno, dove il corpo senza vita di un giovane di circa 20 anni è stato rinvenuto nei pressi del lungomare Trieste. Come riporta il quotidiano "Il Mattino", il ragazzo, che si era allontanato da casa senza dare notizie, era stato cercato con apprensione...