Tu sei qui: CronacaRavello, no a chiusura Monastero: comitato civico invoca chiarezza su destino delle Clarisse
Inserito da (redazionelda), domenica 7 marzo 2021 09:53:04
Chiarezza sulla paventata ipotesi della chiusura del Monastero di Santa Chiara. E' quanto chiede il comitato civico riunitosi per dire "no" alla fine dell'istituto delle clarisse che nella città della musica vanta una continuità di oltre sette secoli. Un movimento laicale, sorto spontaneamente, per scongiurare la malaugurata ipotesi provocata, sembrerebbe, dalla mancanza di vocazioni e il numero esiguo di consorelle rimaste (5). Una motivazione che però non sembra convincere del tutto.
Ieri pomeriggio una ventina di cittadini ravellesi, preoccupati e messi in allerta dopo la conferma della notizia (anche la giunta comunale di Ravello si è schierato sul fronte del no con atto pubblico) si sono riuniti nei giardini di Via San Giovanni del Toro nel rispetto delle prescrizioni anti-Covid per stabilire le iniziative che il comitato dovrà intraprendere. Del resto sono i laici a fare la Chiesa. Tra i presenti anche il vicesindaco Ulisse Di Palma e i consiglieri di minoranza Paolo Vuilleumier e Nicola Amato, mostratisi sensibili alla causa. A rappresentare il comitato saranno Gino Schiavo, Nicola Amato e Alfonso Mansi che avranno il compito di interloquire con i vertici ecclesiastici al fine di immaginare una soluzione alternativa alla chiusura.
Il Monastero di Santa Chiara rappresenta uno dei simboli religiosi e spirituali della Città. Un luogo che racconta oltre sette secoli di vita claustrale, intimamente legato al tessuto cittadino, centro di spiritualità e di preghiera, ma anche scrigno di preziose testimonianze artistiche e sede di un pregevole archivio dichiarato di interesse storico nel 2014.
Prossima iniziativa del comitato, una sottoscrizione popolare.
Non è accettabile che un'istituzione di tale importanza possa cessare la propria attività nel silenzio e nel disinteresse generale, mascherato, probabilmente, da finalità di tutt'altro genere. La preoccupazione è per la futura destinazione del consistente complesso monumentale con vista sul mare.
Questo silenzio sembra essere ben lontano da quello dello spirito che eleva a Dio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104823104
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...
Un violento incendio è scoppiato nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 31 luglio, intorno alle ore 14:00, all'interno di un impianto di demolizione di autoveicoli situato alla periferia di Castellammare di Stabia, in prossimità dei binari della Circumvesuviana. Le fiamme, alimentate da materiali altamente...
Due funzionari del Comune di Cava de' Tirreni sono stati colpiti da un provvedimento di interdizione temporanea dai pubblici uffici, nell'ambito di un'inchiesta della Guardia di Finanza su presunte irregolarità nella gestione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari...
La Campania registra altre due vittime del virus West Nile, portando a cinque il bilancio regionale e a nove quello nazionale. A perdere la vita sono stati un uomo di 72 anni residente a Maddaloni e un 76enne di Grazzanise, entrambi ricoverati all'ospedale di Caserta con un quadro clinico già compromesso...
Un gesto estremo, un dramma consumato in pochi istanti sotto gli occhi increduli dei passanti. È accaduto ieri, 30 luglio, sul ponte che conduce a Pontecagnano, dove un uomo di 50 anni di nazionalità tunisina, senza fissa dimora, si è dato fuoco dopo essersi cosparso il corpo di benzina. L'uomo, avvolto...