Tu sei qui: CronacaRavello, bus francese non riesce a transitare fra i tornanti. Traffico in tilt [FOTO]
Inserito da (redazionelda), lunedì 27 marzo 2017 20:24:04
(ANTEPRIMA) Imbocca la strada sbagliata, nella direzione opposta e resta incastrato nei tornanti della Costiera Amalfitana. E' successo ancora una volta questa sera, sulla Strada Provinciale 73 Ravello-Castiglione, in località Cigliano, dove un bus turistico francese, non è riuscito a percorrere l'insidiosa curva a gomito all'altezza del Despar.
Il torpedone trasportava una scolaresca d'oltralpe che dagli scavi di Ercolano era diretto a Pimonte. Il malcapitato autista, forse fidandosi troppo del navigatore satellitare, ha dovuto arrendersi a Ravello, col suo bestione lungo dodici metri e mezzo (che secondo le rigide regolamentazioni dell'Anas non può transitare in Costiera) rimasto fermo con i passeggeri a bordo in attesa di una mano esperta pronta a consentirgli di procedere la marcia. Ne è scaturito l'inevitabile caos con un blocco della circolazione in entrambe le direzioni.
Sul posto sono giunti i Carabinieri del Radiomobile che hanno prestato soccorso all'autista, letteralmente in panne, consentendogli le manovre per poter raggiungere il bivio per Pontone così da effettuare l'inversione di marcia e ritornare al Valico di Chiunzi e raggiungere Pimonte senza difficoltà.
Non è la prima volta che pullman turistici mezzi pesanti si "avventurano" per i tornanti della "Divina" nonostante le rigide regolamentazioni dell'ANAS.
La disciplina, lo ricordiamo, riguarda il tratto della statale 163 "Amalfitana" compreso tra il chilometro 10,195 nel Comune di Positano e il 49,600 (bivio per Raito), nel Comune di Vietri sul Mare, ad eccezione del centro urbano di Maiori.
L'ordinanza si rende necessaria per la principale arteria della costiera "Amalfitana" caratterizzata proprio da numerose curve e strettoie che non rendono agevole la circolazione veicolare, in particolare durante le festività pasquali e nella lunga stagione estiva, nelle quali si intensifica il flusso dei turisti italiani e stranieri.
Il provvedimento prevede in sintesi il divieto di transito in entrambi i sensi di marcia per gli autobus turistici superiori a 4 metri di altezza e a 10,36 metri di lunghezza e a tutti gli autotreni, autoarticolati ed autosnodati. E' previsto inoltre il divieto, in entrambi i sensi di marcia, dalle 6,30 alle 24,00 di camper e caravan, indipendentemente dalle loro dimensioni, e dei veicoli trainanti roulotte o rimorchi.
E' vietato, in particolare, il transito degli autobus turistici di dimensioni superiori agli 8 metri, nei giorni di Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1° e 2 novembre, 8 dicembre, 24,25,26,31 dicembre, 1° e 6 gennaio, eccetto per i soli autobus già presenti ed in sola uscita dalla Costiera Amalfitana (in direzione Positano-Vietri) in possesso di deroga rilasciata dai Comuni. Tutti i dettagli dell`ordinanza si possono consultare presso i Comuni interessati dal provvedimento.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101392108
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...