Tu sei qui: CronacaProtezione Civile e Anas, sopralluogo a Capo d’Orso: strada riapre dopo un mese. Ecco quando [FOTO]
Inserito da (redazionelda), giovedì 9 gennaio 2020 13:16:06
(ANTEPRIMA) Come annunciato, stamani si è svolto un sopralluogo tecnico congiunto di Protezione Civile regionale e Anas, sui tre cantieri della Statale 163 Amalfitana (Vettica di Amalfi, Capo d'Orso di Maiori e Cetara).
Il direttore generale della Protezione Civile della Regione Campania, Italo Giulivo e il capo dipartimento di Anas, Nicola Montesano, accompagnati dal sindaco di Maiori Antonio Capone (nella foto), hanno preso visione della condizione del tratto di strada al chilometro 40, in località Capo d'Orso, nel comune di Maiori, su cui il 13 dicembre scorso sono franati macigni che hanno sfondato persino il parapetto.
Verificato lo stato di avanzamento dei lavori condotti dai rocciatori della Genea Consorzio Stabile di Salerno che in tre settimane di lavoro hanno sganciato e rimosso circa 200 metri cubi di materiale roccioso. Giulivo e Montesano si sono confrontati con il titolare dell'impresa Angelo Grimaldi e i suoi tecnici al fine di poter fare una prima valutazione sui tempi di riapertura dell'arteria. Salvo impedimenti dell'ultima ora, sulla Statale Amalfitana si potrà tornare a circolare dalla serata di lunedì 13 gennaio: questo quato previsto dei tecnici.
Il rifacimento dei parapetti, in corso di svolgimento, aveva fatto ben sperare (vuol dire che il grosso è fatto). Ultimi lavori di bonifica in quota e pulizia del valloncello e dei canali di deflusso delle acque meteoriche al disotto della sede stradale: queste le priorità a garanzia delle condizioni minime di sicurezza del versante.
Successivamente, però, si dovrà necessariamente provvedere al fissaggio in quota di barriere paramassi nei punti strategici.
Intanto è annunciato per domani pomeriggio il sopralluogo del capo della Protezione civile nazionale Angelo Borrelli col vicepresidente della Regione Campania, nonché assessore regionale all'Ambiente, Fulvio Bonavitacola.
>Leggi anche:
Frane in Costiera Amalfitana, capo ProtezioneCivile Borrelli domani in visita ai cantieri
Sopralluogo di Protezione Civile e Anas a Vettica di Amalfi [FOTO]
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107268107
Il 30 aprile scorso, i Carabinieri della Tenenza di Scafati hanno dato esecuzione a un'ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni, residente nel comune dell'Agro, indagata per maltrattamenti nei confronti dei figli minori. Su richiesta della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore,...
Allarme truffe in Costiera Amalfitana. La Compagnia dei Carabinieri di Amalfi ha segnalato diversi tentativi di raggiro ai danni di persone anziane sul territorio, spingendo il Comune di Tramonti a diffondere un messaggio di allerta rivolto a tutta la cittadinanza. I truffatori, secondo quanto riportato,...
Nuovo intervento a tutela dell'ambiente nel comune di Capaccio Paestum, dove i militari del Nucleo Carabinieri Forestale, in collaborazione con le Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos di Salerno, hanno sequestrato un'area di circa 2000 metri quadrati nell'ambito dell'operazione nazionale denominata...
L'ennesimo incidente mortale si è verificato questa notte, intorno all'una, lungo via dei Platani, a Piano di Sorrento. A perdere la vita è stato un giovane di origine bosniaca, 34 anni, residente a Sorrento. Al momento non sono ancora state rese note le generalità della vittima. Secondo una prima ricostruzione,...
È stato un fine settimana particolarmente intenso per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania - CNSAS, che ha dovuto affrontare due delicati interventi di recupero in montagna a causa di un malore e di una caduta con trauma cranico. Il primo allarme è scattato sabato a metà mattinata, quando...